-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (42)
- Carcere (21)
- Critica Radicale (142)
- General (214)
- Guy Debord (15)
- Internazionale Sitazionista (33)
- Musica (22)
- Nautilus (63)
- Poesia (23)
- Raoul Vaneigem (11)
- Stati di coscienza modificati (71)
Tag Archives: debord
IL CONCETTO DI MALATTIA
In quanto concetto, la malattia ricorda pertanto di non essere, come lo notava Michel Bounan, la semplice esistenza di un fattore patogeno esterno: «tutte le osservazioni dagli ultimi decenni lo hanno confermato senza eccezioni: ovunque siano riconosciuti una causa e … Continue reading
Critica della geografia urbana
Di tante storie a cui partecipiamo, con più o meno interesse, la ricerca frammentaria di un nuovo stile di vita resta il solo aspetto interessante. Va da sé il più grande distacco nei confronti di alcune discipline, estetiche o altre, … Continue reading
Debord, Jorn e Albissola
Si sa che i situazionisti, per cominciare, volevano almeno costruire delle città, l’ambiente favorevole all’illimitato dispiegarsi di nuove passioni. Ma naturalmente non era facile; così che ci siamo trovati obbligati a fare molto di più. E, lungo questo cammino, parecchi … Continue reading
Posted in Guy Debord, Internazionale Sitazionista
Tagged arte, debord, internazionale situazionista, urbanistica
Leave a comment
Flaneur o dello pscicogeografo
Secondo Walter Benjamin attraverso una immersione percettiva e sensoriale-emozionale nei percorsi cittadini, il “camminatore lento e vagabondo” ( il flaneur) è testimone di un incontro tra pensiero e città che porta a più intima conoscenza delle diverse dimensioni urbane. L’arte della “camminata … Continue reading
Il cinema e la sua negazione
“La coscienza spettatrice, prigioniera di un universo appiattito, delimitato dallo schermo dello spettacolo, dietro il quale è stata deportata la sua vita, non conosce più se non gli interlocutori fittizi che la intrattengono unilateralmente sulla loro merce e sulla politica … Continue reading
Posted in General, Guy Debord, Internazionale Sitazionista
Tagged cinema, critica radicale, debord, internazionale situazionista
Leave a comment
1968: La musica della rivolta parigina
Fedele al folklore situazionista, la storia comincia con un‘espulsione, quella di Le Glou dalla Federazione Anarchica Francese dopo il Congresso di Bordeaux nel 1966. Gli si rimprovera di avere titolato su Le monde Libertarie: “Due grandi disgrazie per il pensiero … Continue reading
Il détournement nella canzone e la rivoluzione
Questo sotto, il testo che accompagnava Pour en finir avec le travail, un vinile uscito nel 1974 in Francia e concepito sulla base della pratica situazionista del détournement a cui collaborarono Debord e Vaneigem. A produrlo fu Jacques Le Glou, un personaggio … Continue reading
Debord: ma quanto beveva?
Che l’alcol abbia avuto una qualche importanza per i situazionisti è fuori di dubbio; la loro predilezione per questa sostanza psicoattiva – e non altre – è fuori discussione. Delle foto giovanili di Debord e compagnia una buona parte lo … Continue reading
Guy Debord va al cinema
Tecnicamente ed esteticamente, le pellicole di Debord sono fra le opere più brillanti e innovative della storia del cinema. Ma, effettivamente, non sono tanto “opere d’arte” quanto provocazioni sovversive. A mio parere sono i più importanti film radicali che siano … Continue reading
Posted in General, Guy Debord, Internazionale Sitazionista
Tagged cinema, debord, internazionale situazionista
Leave a comment
Debord: …e se ci avessero fatto costruire 2 o 3 città?
Quelli che amano interrogarsi invano su ciò che la storia avrebbe potuto non essere – del genere: “sarebbe stato meglio per l’umanità che queste persone non fossero mai esistite” – si porranno assai a lungo un divertente problema: non si … Continue reading