-
Articoli recenti
Commenti recenti
- giuseppe su Queer, ovvero strano
- Home United Kingdom on Wikipedia su Internazionale Situazionista. Lo strano nome dei nichilisti che vogliono trasformare il mondo.
- Filippo su il ruolo della psichiatria: è il controllo sociale
- max su Gli stati di coscienza modificati della reclusione
- clicca-qui-ora su L’addomesticamento della vita
Archivi
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (36)
- Carcere (20)
- Critica Radicale (130)
- General (195)
- Guy Debord (15)
- Internazionale Sitazionista (33)
- Musica (21)
- Nautilus (48)
- Poesia (19)
- Raoul Vaneigem (10)
- Stati di coscienza modificati (65)
Monthly Archives: Giugno 2013
Storia del popocatepel di Antonin Artaud
Quando penso uomo, penso. Patata, popò, papà, cacca, tetta, e alla l del piccolo alito che esce fuori per rianimare ciò. Patata, necessità del vaso di essere, che può essere avrà la sua portata. E dopo patata, cacca, soffio del … Continue reading
Camenisch: pace alle capanne! Guerra ai Palazzi!
È difficile capire come mai non ci si ribelli, come mai non si dia un calcione ben assestato a tutta la mafia al potere, se non si tiene presente il livello di manipolazione ormai raggiunto. L’indottrinamento e l’addomesticamento all’ubbidienza hanno … Continue reading
Posted in Carcere, Critica Radicale, General
Tagged azione diretta, carcere, critica radicale, primitivismo
Leave a comment
Che cos’è il primitivismo?
Il primitivismo è semplicemente un’ analisi antropologica, intellettuale ed esperenziale delle origini della civiltà e delle circostanze che hanno portato all’incubo in cui viviamo ora. Il primitivismo riconosce che, per gran parte della storia umana, abbiamo vissuto in comunità a … Continue reading
Posted in Critica Radicale, General, Musica
Tagged anarchia, critica radicale, musica, primitivismo
Leave a comment
Il clistere sciamanico
Il clistere è una tecnica che consente un assorbimento molto rapido dei principi attivi attraverso il torrente circolatorio, «by-passando» il sistema digestivo e quindi eliminando gli effetti secondari poco piacevoli. Questa pratica molto diffusa nei costumi indiani è stata descritta … Continue reading
Difendere la libertà ovunque
Il 17 giugno 1958, un giovane pittore milanese per altro completamente ininteressante, Nunzio Van Guglielmi, con lo scopo di richiamare l’attenzione sulla sua persona aveva leggermente danneggiato un quadro di Raffaello (L’incoronazione della Vergine) incollando sul vetro che lo proteggeva … Continue reading
Maggio 1968. Katanga a la Sorbonne
E utile fornire al loro riguardo qualche spiegazione perché il legame tra i Katanga e il movimento del maggio può non essere così evidente. Il nome “katanga” era stato dato a questi giovani da un giornalista parigino in carenza di … Continue reading
Posted in '68 e dintorni, General
Tagged azione diretta, critica radicale, maggio '68
Leave a comment
Il problema della violenza è intrinseco alla questione sociale
La stessa esistenza di una questione sociale indica, infatti, l’esistenza di un cattivo funzionamento della società. Palesemente, se nessuno subisse ingiustizie, soprusi, sfruttamento, truffe e imposizioni di vario tipo non ci sarebbe una questione sociale, ma ci sarebbe solo da … Continue reading
Posted in Critica Radicale, General
Tagged azione diretta, critica radicale, rivolta, rivoluzione
Leave a comment
Petropulos. Rebetiko:sono entrato presto nel giro dei fumatori di hashish
Chi racconta quest’incontro è Elias Petropulos, un antropologogo urbano, come si definiva, che ha studiato e amato profondamente il rebetiko: come modello, concezione di vita, umanità nello stesso momento che ne scopriva la musica e il mondo da cui … Continue reading