-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (42)
- Carcere (21)
- Critica Radicale (142)
- General (214)
- Guy Debord (15)
- Internazionale Sitazionista (33)
- Musica (22)
- Nautilus (63)
- Poesia (23)
- Raoul Vaneigem (11)
- Stati di coscienza modificati (71)
Monthly Archives: Settembre 2013
Flaneur o dello pscicogeografo
Secondo Walter Benjamin attraverso una immersione percettiva e sensoriale-emozionale nei percorsi cittadini, il “camminatore lento e vagabondo” ( il flaneur) è testimone di un incontro tra pensiero e città che porta a più intima conoscenza delle diverse dimensioni urbane. L’arte della “camminata … Continue reading
Ancora uno sforzo se volete essere situazionisti
Il lavoro collettivo che ci proponiamo è la creazione di un nuovo teatro culturale di operazioni, che proponiamo per ipotesi al livello di un’eventuale costruzione generale degli ambienti con una preparazione, in qualche circostanza, dei termini della dialettica scenario-comportamento. Ci … Continue reading
Rebetiko: Markos Vamvakaris
Markos Vamvakaris (1905.1972) fu uno dei massimi musicisti del “rebetiko”, e autentico “rebetis” fu lui stesso, non per scelta snobistica, ma per le più crude necessità della vita. Nacque nell’isola egea di Siro ed era un “frangosirianòs”, cioè un cattolico di … Continue reading
10 100 1000 NUVOLE RADIOATTIVE
Il midollo osseo, l’epitelio intestinale, le gonadi, i linfociti e la cute riportano il maggior danno dopo l’irradiazione dell’intero corpo. L’irradiazione alle gonadi, a seconda dell’intensità, può produrre effetti differenti che, comunque, sfociano prevalentemente nella sterilità. Nelle donne mediamente sono … Continue reading
Tom Robbins. Non raccomando l’amanita muscaria come divertimento
Non raccomando l’Amanita muscaria come divertimento. Se qualcuno volesse provare l’esplosione micologica, potrei suggerirgli una delle numerose varietà di Psilocybe come esempi più tranquilli, sicuri, dotati di una maggiore capacità di introspezione. (…) D’altra canto, mi rendo canto che molti … Continue reading
Alexander Trocchi e il Sigma Project
Alexander Trocchi, a Parigi elaborò al fianco di Guy Debord e Jacqueline de Jong le tesi rivoluzionarie e i primi manifesti di quella che sarebbe presto diventata l’Internazionale Situazionista. Nelle riunioni semiclandestine sulla riva sinistra della Senna veniva predisposta la … Continue reading
Zisly: alle origini dell’anarco-primitivismo. Stato naturale e stato primitivo
Negli ultimi anni , ci sono dei libertari anti-scientisti, cioè Naturiens , persone che vogliono far capire che si può vivere molto bene della natura stessa, se ci si limita allo stretto necessario imposto a tutti: cibo, vestiario, alloggio, affetti, … Continue reading
Posted in Critica Radicale
Tagged critica radicale, primitivismo, rivoluzione, vita quotidiana
Leave a comment
LSD una atomica nel cervello
LSD inferno per pochi dollari o Una atomica nel cervello è il primo film psichedelico italiano e uno dei primi a puntare sugli acidi per catturare un po’ di pubblico. Lo dirige sotto falso nome, Massimo Mida Puccini classe 1917. … Continue reading
”Mi chiamo Kuvar, sono sballato, sono felice, sempre mangerò i funghi“
L’azione allucinogena dell’Amanita muscaria e delle altre amanite psicoattive è legata al consumo del fungo crudo, sia fresco che essiccato; al riguardo Roger Heim riferisce di una doppia prova d’ingestione d’Amanita muscaria: in seguito alla prima ingestione del fungo crudo, … Continue reading