-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (42)
- Carcere (21)
- Critica Radicale (142)
- General (214)
- Guy Debord (15)
- Internazionale Sitazionista (33)
- Musica (22)
- Nautilus (63)
- Poesia (23)
- Raoul Vaneigem (11)
- Stati di coscienza modificati (71)
Tag Archives: musica
The Orkustra la prima orchestra sinfonica elettrica psichedelica
The Orkustra, un gruppo musicale che si è definito come la “prima orchestra sinfonica elettrica psichedelica” e si è esibito a San Francisco dall’autunno del 1966 a metà estate del 1967. Dopo un periodo di ricerca di musicisti, con audizioni … Continue reading
Posted in '68 e dintorni, General, Musica, Nautilus, Stati di coscienza modificati
Tagged allucinogeni, diggers, droghe, musica, psichedelia
Leave a comment
Zippy Times
60’s Hippy + Technopersona = Zippy. Gli zippies lavorano per combinare l’idealismo con l’iniziativa privata per ottenere un nuovo modello di socialismo imprenditoriale. Il movimento più dinamico degli anni ’90, nato in Inghilterra, è un agglomerato temporaneo cresciuto per resistere alla repressione … Continue reading
Posted in General, Nautilus
Tagged cyber-punk, musica, psichedelia, sostanze psicoattive
Leave a comment
Perché era lì FRANTI
Una non storia di una folk rock punk hardcore band “Tutti si voltarono a guardar Franti. E quel infame sorrise” (Edmondo De Amicis) Nel settantasei tre studenti a Torino mettono su un complesso. Lo chiamano Franti, bastardi loro, bastardo lui, … Continue reading
FRANTI perché era lì
Franti è il nome di un gruppo musicale attivo a Torino e in Italia nella prima metà degli anni 80. Alla sua dissoluzione/rinascita/scomparsa/metamorfosi (1986) i componenti hanno continuato a suonare, alcuni fino ai nostri giorni, alcuni collaborando tra di loro. … Continue reading
I LOVE RADIO ROCK di Richard Curtis
Inghilterra 1966: mentre impazzano Beatles e Rolling Stones, il governo vieta alle radio di Stato di trasmettere musica rock e pop. Un gruppo di dissidenti fonda una emittente pirata a bordo di una nave ancorata appena al di fuori delle … Continue reading
Elias Petropulos lessicografo
“Voi mi chiedete, idioti: _ Perché non torni in Grecia? E già, sono greco, per forza, Ma il mio paese mi deprime: Non voglio mai più mettere piede ad Atene. E dico a mia moglie: _ Quando creperò qui, a … Continue reading
Posted in General, Nautilus, Stati di coscienza modificati
Tagged musica, rebetiko, stati di coscienza modificati
Leave a comment
Dr. Robert The Beatles
Benché sia un brano minore, Doctor Robert è uno dei più penetranti dei Beatles. La canzone, che riguarda un medico di New York che aveva assuefatto i suoi clienti dell’alta società ai narcotici mescolando metedrina alle loro pillole di vitamine, cambia ambiguamente … Continue reading
A un concerto dei Sex Pistols
L’dore è nauseabondo, come una farmacia dopo una esplosione. I portieri, col cilindro, si ritirano da una delle entrate; e noi irrompiamo di lì, gratis e con grazia. Grazia aveva anche un giovane “spead-freak” che volteggiava ìntorpidito da divine visioni … Continue reading
La città carcere
Non si vive né dentro né fuori quando ti accorgi che tutta la tua libertà si riduce a poter fare solo quello che ti lasciano fare! Ma quale libertà c’è in 8 ore di lavoro, in una famiglia, nel passare … Continue reading
Un rebetiko stupefacente
Non c’è molto da leggere in italiano sul rebetiko, genere di canzone cittadina sorto in Grecia negli ambienti marginali e sottoproletari nel secondo decennio del Novecento. Benvenuta dunque questa elegante pubblicazione, piena zeppa di illustrazioni, messa in vendita ad un … Continue reading