-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (42)
- Carcere (21)
- Critica Radicale (142)
- General (214)
- Guy Debord (15)
- Internazionale Sitazionista (33)
- Musica (22)
- Nautilus (63)
- Poesia (23)
- Raoul Vaneigem (11)
- Stati di coscienza modificati (71)
Monthly Archives: Novembre 2012
ENCEFALOGRAMMA
L’angoscia della strada, i gesti abusivi. Le ossa sfinite e morbide. Le donne senza volto, rigide, dai capelli spezzati. Un rottamaio, dove tutto è così, dove ad ogni domanda si prescrive un’iniezione diversa. Dove ogni gesto personale è fuori luogo. … Continue reading
Il miglior attore sei tu
Nella vita quotidiana, come sui palcoscenici più in vista, gli esseri umani si comportano quasi sempre come mistificatori, che gonfiano la loro importanza e pervengono, in questo modo, appunto, a «giocare un ruolo». Il gioco è a volte grossolano, a … Continue reading
1962: la rivolta di Piazza Statuto
1962, rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. Torino, 5 luglio: gli operai della città della Fiat si preparano allo sciopero di categoria indetto per il 7-8-9 di quel mese da Fiom, Fim, Uil; si prevede una partecipazione alta, soprattutto per … Continue reading
Posted in '68 e dintorni, Critica Radicale
Tagged azione diretta, critica radicale, rivolta
Leave a comment
La rivoluzione (mancata) degli psichedelici
Gli anni ’50 del Ventesimo secolo furono gli anni in cui in Occidente si riscoprirono le sostanze psichedeliche ad opera di un ristretto numero di appassionati, accademici e militari. Gli psichedelici dovettero essere ri-scoperti in quanto la civiltà industriale è … Continue reading
Ned Ludd il distruttore di macchine
La distruzione della macchina è un modello di lotta che inizia, in quanto fenomeno rilevante, nel XVII secolo e continua fino al 1830 circa. Vi erano almeno due generi di distruttori di macchine. Al primo appartenevano coloro che non provavano … Continue reading
Mistica e ubriachezza
Il dominio dell’ alcool sull’ umanità è indubbiamente dovuto al suo potere di stimolare le facoltà mistiche insite nella natura umana, normalmente schiacciate dai freddi fatti e dall’ arido criticismo dell’ora sobria. La sobrietà diminuisce, discrimina e dice no. L’ubriachezza … Continue reading
Posted in General, Stati di coscienza modificati
Tagged droghe, stati di coscienza modificati
Leave a comment
Frans Masereel: La città
Se tutto andasse in rovina, libri, monumenti, fotografie, resoconti e rimanessero soltanto gli intagli in legno ch’egli ha compiuti in dieci anni, si potrebbe ricostruire da essi tutto il mondo presente: si saprebbe come erano le abitazioni in questo scorcio … Continue reading
Il TAV in Cina
Quello che voleva essere il fiore all’occhiello della tecnologia cinese, il treno ad alta velocità, sta accumulando una serie di critiche e dubbi che ne stanno offuscando l’immagine all’interno della Cina, dove le proteste si stanno facendo sentire in modo … Continue reading
CONTRAZIONE Punx Torino
“Non è l’unico modo … è il vostro modo Perché i vostri sorrisi sono troppo bianchi E i vostri gesti troppo sicuri” Contrazione è un collettivo nato nel marzo del 1983 in cui sono confluite persone con alle spalle diverse … Continue reading
Diggers: Il mondo alla rovescia
Nella prima metà del XVII secolo l’Inghilterra vive uno dei periodi più turbolenti e decisivi della sua storia moderna. Guerre di religione e civili, proliferare di gruppi millenaristi, lotte popolari, spinte egualitarie, un regicidio; tutti gli strati sociali coinvolti, tutte … Continue reading
Posted in Critica Radicale, General
Tagged autogestione, azione diretta, diggers, rivolta, rivoluzione
Leave a comment