-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (42)
- Carcere (21)
- Critica Radicale (142)
- General (214)
- Guy Debord (15)
- Internazionale Sitazionista (33)
- Musica (22)
- Nautilus (63)
- Poesia (23)
- Raoul Vaneigem (11)
- Stati di coscienza modificati (71)
Monthly Archives: Gennaio 2013
Io non sono un pentito
Io non sono un pentito, e neppure un dissociato, gli atti di cui i magistrati mi accusano ne sono la testimonianza. Appartengo anima e corpo alla comunità dei rivoluzionari incompatibili! Fin dalle prime parole la mia scrittura non ha cercato … Continue reading
Anarchia e primitivismo
In maniera sommaria si possono distinguere tre varianti del movimento primitivista: 1. La corrente proveniente dall’area di Detroit: vicina alle posizioni del marxismo libertario, attenta alla critica della domesticazione del pensatore francese Jacques Camatte; l’autore più interessante di questo filone è … Continue reading
Posted in Critica Radicale
Tagged anarchia, azione diretta, critica radicale, kaczynski, primitivismo, rivoluzione, zerzan
Leave a comment
Crimethinc: lottando sul nuovo terreno
Al volgere del secolo, potevamo immaginare l’anarchismo solo come una diserzione da un ordine sociale onnipotente. Dieci anni fa, da giovani folli idealisti, pubblicammo Days of War, Nights of Love, insperatamente uno dei libri anarchici più venduti nel decennio successivo. … Continue reading
Posted in Critica Radicale, General
Tagged anarchia, contro il lavoro, critica radicale, vita quotidiana
Leave a comment
L’ecodittatura possibile
L’economia e la vita sociale non possono ribellarsi alle condizioni dell’evoluzione restando sistematicamente impunite.(…) Un nuovo ordine economico deve provare perciò ad essere, in maniera appropriata e intelligente, in grado di seguire quelle norme dell’ordine naturale che hanno validità … Continue reading
Debord: ma quanto beveva?
Che l’alcol abbia avuto una qualche importanza per i situazionisti è fuori di dubbio; la loro predilezione per questa sostanza psicoattiva – e non altre – è fuori discussione. Delle foto giovanili di Debord e compagnia una buona parte lo … Continue reading
La legge Paul Boncour di Benjamin Péret
Avanti cani smorti con il divertire le truppe e voi ragni con l’avvelenare il nemico Il bollettino del giorno redatto da scimmie tabetiche annuncia il 22° corpo d’armata delle cimici è penetrato nelle linee … Continue reading
L’autoproduzione è anarchica
Noi intenderemo qui, per “autoproduzione”, ogni attività che degli individui, o dei gruppi, rinunciando volontariamente a ricorrere alle possibilità esistenti sul mercato, scelgano di svolgere con forze proprie per fruirne essi stessi, da soli o insieme con altri, ma sempre … Continue reading
Posted in General, Nautilus
Tagged anarchia, autogestione, autoproduzioni, azione diretta, critica radicale, decrescita, nautilus, rivoluzione, vita quotidiana
Leave a comment
La marijuana previene il diabete?
Gli adulti con una storia di uso di marijuana hanno una minore prevalenza nella comparsa del diabete di tipo 2 e un minor rischio di contrarre la malattia rispetto a quelli che non hanno mai consumato cannabis, secondo i dati … Continue reading
Un’architettura della vita
Utilità e funzione resteranno sempre il punto di partenza di ogni critica formale; si tratta solo di trasformare il programma della funzionalità. I funzionalisti ignorano la funzione psicologica dell’ambiente … la vista dell’esterno delle costruzioni e degli oggetti, che ci … Continue reading
Posted in General, Internazionale Sitazionista
Tagged critica radicale, internazionale lettrista
Leave a comment
Peret. Disperdere la pretaglia e perseguitarla nei suoi ultimi rifugi
A partire dal 10 maggio 1931, a Madrid, Cordova, Siviglia, Bilbao, Alicante, Malaga, Granada, Valencia, Algesiras, San Roque, La Linea, Cadice, Arcos de la Frontera, Huelva, Badajos, ]eres, Almeria, Murcia, Gijon, Teruel, Santander, La Coruña, Santa Fé, ecc., la folla … Continue reading
Posted in Critica Radicale
Tagged azione diretta, critica radicale, peret, poesia, rivolta, rivoluzione
Leave a comment