-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (42)
- Carcere (21)
- Critica Radicale (142)
- General (214)
- Guy Debord (15)
- Internazionale Sitazionista (33)
- Musica (22)
- Nautilus (63)
- Poesia (23)
- Raoul Vaneigem (11)
- Stati di coscienza modificati (71)
Tag Archives: stati di coscienza modificati
P. K. Dick e le anfetamine
Le anfetamine sono state le droghe preferite da Dick, che iniziò ad assumere da adolescente contro vertigini, attacchi di panico e agorafobia per poi continuare regolarmente fino ad abusarne, soprattutto tra il 1970 e 1972 dopo il divorzio da Nancy … Continue reading
Le Droghe e Philip Kindred Dick
La critica letteraria ha tramandato un’immagine di P.K. Dick corrispondente a quella di un esperto di droghe, che spesso componeva le sue opere sotto i loro effetti. Questa rappresentazione, piuttosto diffusa ai suoi tempi e che sopravvive ancora oggi, è … Continue reading
DMT usi, fenomenologia e ipotesi
Il DMT è ampiamente diffuso in piante, funghi e animali, uomo compreso. Per l’uomo, il DMT endogeno potrebbe agire come neurotrasmettitore e ansiolitico, mediare i processi della percezione sensoriale, produrre l’attività onirica e i fenomeni ipnagogici, agire a livello di processi … Continue reading
Un bicchiere di vino
Possiamo constatare come il vino determina ogni sorta di comportamento, qualora si osservi come gradualmente muta i bevitori: se li coglie freddi di sobrietà e silenziosi, bevuto in quantità modesta li rende più ciarlieri, ma parlatori abili e arditi se … Continue reading
I funghi sacri e il culto dell’iboga
Parlare di funghi allucinogeni, o per meglio dire di funghi sacri, non è facile, per molti motivi, due in modo significativo. Primo, perché questi funghi sono da considerarsi gli enteogeni universali, in quanto crescono in ogni Continente o a qualsiasi … Continue reading
Sostanza delle culture e cultura delle sostanze
Molti sono gli strumenti atti a modificare la coscienza, ma uno dei più importanti, forse il più importante di tutti, per antichità, per universalità, è il ricorso a piante o sostanze psicoattive. Aldous Huxley scrisse che è molto improbabile che … Continue reading
ASSENZIO
Pianta arbustiva alta 30-80 cm; fusto grigio, feltroso, legnoso alla base; foglie 2-3 pennate; capolini florali penduli, gialli; frutto come achenio glabro molto piccolo, senza pappo; semi molto piccoli; grigiastri. Fiorisce da agosto a settembre. Cresce in aree antropotizzate e … Continue reading
The Walk di Philippe Petit
Philippe Petit è un funambolo, occhi furbi e vivaci, da 40 anni gira il mondo sfidando le leggi della gravità, a grandi altezze e senza alcun tipo di protezione. Artista poliedrico, uomo colto e dal grande spessore umano: prestigiatore, giocoliere, … Continue reading
Posted in General, Nautilus, Stati di coscienza modificati
Tagged cinema, nautilus, stati di coscienza modificati
Leave a comment
Razionalismo e misticismo nella controcultura americana degli anni ’60
Nel 1962 il poeta beat Ed Sanders scrisse un virulento saggio intitolato An Essay against the Culture. Suo obiettivo principale erano i costituenti culturali dell’immaginario dell’Occidente capitalista e borghese, rinchiuso in una logica incentrata sui valori del profitto e del … Continue reading
Posted in '68 e dintorni, General, Stati di coscienza modificati
Tagged anarchia, beat, droghe, psichedelia, rivoluzione, stati di coscienza modificati, utopia
Leave a comment
Le pomate del Sabba
Una delle piante più adoperate, presente in una moltitudine di pozioni e quasi sempre nella famosa pomata del sabba, era la belladonna, che contiene svariati alcaloidi, soprattutto l’iosciamina, atropina e scopolamina. I suoi effetti sul sistema nervoso centrale sono molto … Continue reading