-
Articoli recenti
Commenti recenti
- giuseppe su Queer, ovvero strano
- Home United Kingdom on Wikipedia su Internazionale Situazionista. Lo strano nome dei nichilisti che vogliono trasformare il mondo.
- Filippo su il ruolo della psichiatria: è il controllo sociale
- max su Gli stati di coscienza modificati della reclusione
- clicca-qui-ora su L’addomesticamento della vita
Archivi
- novembre 2017 (1)
- maggio 2017 (1)
- marzo 2017 (2)
- febbraio 2017 (1)
- gennaio 2017 (1)
- dicembre 2016 (1)
- novembre 2016 (1)
- ottobre 2016 (2)
- luglio 2016 (1)
- maggio 2016 (3)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (3)
- febbraio 2016 (2)
- gennaio 2016 (2)
- dicembre 2015 (3)
- novembre 2015 (3)
- ottobre 2015 (2)
- settembre 2015 (4)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (2)
- maggio 2015 (3)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (2)
- febbraio 2015 (2)
- gennaio 2015 (2)
- dicembre 2014 (1)
- novembre 2014 (3)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (5)
- luglio 2014 (5)
- giugno 2014 (7)
- maggio 2014 (7)
- aprile 2014 (9)
- marzo 2014 (9)
- febbraio 2014 (7)
- gennaio 2014 (9)
- dicembre 2013 (8)
- novembre 2013 (8)
- ottobre 2013 (9)
- settembre 2013 (9)
- agosto 2013 (4)
- luglio 2013 (9)
- giugno 2013 (8)
- maggio 2013 (10)
- aprile 2013 (14)
- marzo 2013 (13)
- febbraio 2013 (16)
- gennaio 2013 (17)
- dicembre 2012 (17)
- novembre 2012 (17)
- ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (34)
- Carcere (20)
- Critica Radicale (128)
- General (193)
- Guy Debord (15)
- Internazionale Sitazionista (32)
- Musica (21)
- Nautilus (44)
- Poesia (17)
- Raoul Vaneigem (10)
- Stati di coscienza modificati (65)
Monthly Archives: novembre 2015
PUZZ
Il primo numero di PUZZ esce come inserto del mensile Humor a Milano nel 1971, sull’onda scomposta dell’underground nostrano, producendo fumetti banali specializzati nel detournament di certe forme spettacolari dell’esistente. Dal 1971 al 74, le analisi teoriche prendono sempre più … Continue reading
Posted in '68 e dintorni, Critica Radicale, Nautilus
Tagged critica radicale, fumetti, nautilus
Leave a comment
The Walk di Philippe Petit
Philippe Petit è un funambolo, occhi furbi e vivaci, da 40 anni gira il mondo sfidando le leggi della gravità, a grandi altezze e senza alcun tipo di protezione. Artista poliedrico, uomo colto e dal grande spessore umano: prestigiatore, giocoliere, … Continue reading
Posted in General, Nautilus, Stati di coscienza modificati
Tagged cinema, nautilus, stati di coscienza modificati
Leave a comment
Perché era lì FRANTI
Una non storia di una folk rock punk hardcore band “Tutti si voltarono a guardar Franti. E quel infame sorrise” (Edmondo De Amicis) Nel settantasei tre studenti a Torino mettono su un complesso. Lo chiamano Franti, bastardi loro, bastardo lui, … Continue reading