-
Articoli recenti
- Transumanesimo
- Appunti per il discorso di chiusura di Pinot Gallizio al I° Congresso Mondiale degli Artisti liberi
- Intorno al drago – La droga e il suo spettacolo sociale
- Raoul Vaneigem – Efficacia e nocività del militantismo
- UN BIGLIETTO SENZA RITORNO E SENZA DESTINAZIONE – In ricordo di Gianni Milano
Commenti recenti
Archivi
- Aprile 2025 (1)
- Marzo 2025 (2)
- Febbraio 2025 (2)
- Gennaio 2025 (2)
- Dicembre 2024 (1)
- Ottobre 2024 (2)
- Agosto 2024 (1)
- Luglio 2024 (1)
- Maggio 2024 (2)
- Aprile 2024 (2)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Gennaio 2024 (2)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (2)
- Giugno 2023 (2)
- Maggio 2023 (1)
- Aprile 2023 (2)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (2)
- Novembre 2022 (2)
- Ottobre 2022 (2)
- Settembre 2022 (1)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (2)
- Marzo 2022 (1)
- Febbraio 2022 (3)
- Gennaio 2022 (3)
- Ottobre 2021 (1)
- Settembre 2021 (1)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (1)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (52)
- Carcere (25)
- Critica Radicale (171)
- General (272)
- Guy Debord (17)
- Internazionale Sitazionista (37)
- Musica (26)
- Nautilus (123)
- Poesia (28)
- Raoul Vaneigem (15)
- Stati di coscienza modificati (77)
Archivi categoria: General
Fourier. Il furto come diritto II
Ed esaminiamo ora quali sono le contropartite che lo distrarranno del tutto dalla voglia di rubare. In primo luogo egli non potrà prendere nulla senza che l’atto del sottrarre non diventi noto a tutti, dal momento che le relazioni d’Armonia … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato critica radicale, utopia, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Fourier. Il furto come diritto II
La città carcere
Non si vive né dentro né fuori quando ti accorgi che tutta la tua libertà si riduce a poter fare solo quello che ti lasciano fare! Ma quale libertà c’è in 8 ore di lavoro, in una famiglia, nel passare … Continua a leggere
Raoul Vaneigem. Rovesciare la prospettiva
Il condizionamento ha la funzione di collocare e di spostare ciascuno lungo la scala gerarchica. Il rovesciamento di prospettiva implica una sorta di anti-condizionamento, non un condizionamento di tipo nuovo, ma una tattica ludica: il detumamento. Il rovesciamento di prospettiva … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, Raoul Vaneigem
Contrassegnato critica radicale, rivoluzione, Vaneigem
Commenti disabilitati su Raoul Vaneigem. Rovesciare la prospettiva
La divisione del lavoro
L’ingegneria genetica e l’imminente clonazione umana sono solo le manifestazioni più attuali di una dinamica di controllo e di dominio della natura che gli esseri umani hanno messo in moto diecimila anni fa, quando i nostri antenati cominciarono ad addomesticare … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato azione diretta, critica radicale, primitivismo
Commenti disabilitati su La divisione del lavoro
Fourier: il furto come diritto I
Secondo la morale corrente [il furto] è un grande crimine, il quale, nondimeno, ci riporta direttamente alle leggi della natura. Ma il cosiddetto “furtarello quotidiano” è veramente un crimine stando a questi princìpi naturali? In maniera frettolosa si sarebbe tentati di rispondere … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato autogestione, critica radicale, rapina, utopia, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Fourier: il furto come diritto I
Sulla mercificazione e predazione dell’acqua
L’acqua è un diritto e non una merce, la sua gestione può diventare occasione per allargare la dimensione della partecipazione e dei diritti. L’unica via praticabile non può che essere quella che porta all’autogestione, nelle forme più convenienti per ciascuna … Continua a leggere
Pubblicato in General
Contrassegnato autogestione, autoproduzioni, decrescita, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Sulla mercificazione e predazione dell’acqua
Dada e comunismo secondo Huelsenbek
Il dadaista è ateo, per istinto. Non è più metafisico, nel senso che trova, in frasi che dipendono da teorie della conoscenza, una regola per la condotta della sua vita; per lui non esiste più il “devi”; il bocchino per … Continua a leggere
Primitivismo e Civiltà
Gli ecoanarchici tendono a considerare la civiltà come la logica, le istituzioni e l’apparato materiale dell’addomesticamento, del controllo e del dominio. Anche se i diversi individui e gruppi danno priorità ad aspetti distinti della civiltà (per esempio i primitivisti si concentrano tipicamente sulla questione … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato critica radicale, primitivismo
Commenti disabilitati su Primitivismo e Civiltà
ZAFFERANO
Pianta erbacea perenne alta 5-15 cm; bulbo ricoperto di membrana ruvida, fibrosa, terrosa, più o meno sfilacciata; foglie a mazzetto, inserite in lunghe e pallide guaine membranose; fiori con tubo violetto nella parte superiore, poi impallidente fino al bianco verso … Continua a leggere
Pubblicato in General, Stati di coscienza modificati
Contrassegnato sostanze psicoattive, stati di coscienza modificati
Commenti disabilitati su ZAFFERANO
Fluxus: Sabotaggi e danneggiamenti
Il primo periodo di attività di Fluxus coincise con una spaccatura nel movimento, causata dalla proposta di sabotare le iniziative culturali alte o importunare i pendolari del ceto medio mentre andavano o tornavano dal lavoro. Sul numero 6 della Fluxus … Continua a leggere
Pubblicato in '68 e dintorni, General
Contrassegnato arte, azione diretta, rivolta
Commenti disabilitati su Fluxus: Sabotaggi e danneggiamenti