Archivi categoria: Nautilus

Due pensieri sul 5G

– 20.000 satelliti in orbita bassa che servivano tutto il pianeta con delle frequenze più elevate del 4G ma non troppo alte, in quanto le frequenze troppo alte sarebbero state fermate dalle nuvole. Mai più zone bianche. – In città, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Due pensieri sul 5G

Luigi Assandri, un semplice operaio anarchico torinese

All’epoca, a Torino circolavano moltissime pubblicazioni realizzate per lo più dai gruppi extraparlamentari e dagli studenti. Quelle di Luigi si distinguevano tra tutte, naturalmente per i contenuti, ma soprattutto per lo stile: inconfondibile. I libri (che nessun altro stampava con … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Luigi Assandri, un semplice operaio anarchico torinese

Zone di tempo liberato

Crescere viene visto come accumulo, rassicurazione, rinuncia, ripetizione. Tutto questo è davvero molto triste. E, soprattutto, questo che chiamano crescere è scandito dall’ossessione del tempo. Così le persone si conformano all’età, e finiscono per essere giocate dalla loro età. Quello … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Zone di tempo liberato

IO DI FRONTE ALLA LEGGE SONO ASOCIALE

Luigi Assandri (1915-2008), il protagonista di questo libro, non è stato un teorico e nemmeno un dirigente politico, ma un semplice operaio anarchico torinese. Avvicinatosi all’anarchismo nei primi anni del secondo dopoguerra (dopo essersi congedato dalla PS) è per molti … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su IO DI FRONTE ALLA LEGGE SONO ASOCIALE

IL 5G

Questa nuova rete di comunicazione, si aggiungerà a quella già esistente di 3 e 4G e potenzierà il funzionamento di un sistema già ampiamente rodato, permettendo alle forze che gestiscono l’ordine un’acquisizione capillare di dati dei territori, delle persone e … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su IL 5G

Theodore John Kaczynski

Theodore John Kaczynski nasce a Chicago il 22 maggio del 1942. Figlio di due immigrati polacchi dimostra fin da piccolo doti di intelligenza non comuni soprattutto in matematica. Termina infatti il liceo con due anni di anticipo e si iscrive … Continua a leggere

Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Theodore John Kaczynski

Due parole sul Covid-19

…Nello stesso tempo, appare non meno evidente che quel che ricopre e sommerge l’epidemia di coronavirus è una peste emozionale, una paura isterica, un panico che dissimula contemporaneamente le carenze di trattamento e che perpetua il male inquietando il paziente. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus, Raoul Vaneigem | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Due parole sul Covid-19

P. K. Dick e le anfetamine

Le anfetamine sono state le droghe preferite da Dick, che iniziò ad assumere da adolescente contro vertigini, attacchi di panico e agorafobia per poi continuare regolarmente fino ad abusarne, soprattutto tra il 1970 e 1972 dopo il divorzio da Nancy … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su P. K. Dick e le anfetamine

Jean-Pierre Garnier – “Metropoli”: concetto nonché paradigma, oppure marchio pubblicitario?

Secondo la geografa urbana Cynthia Ghorra-Gobin, molto apprezzata nel mondo accademico, «il concetto di metropoli è un paradigma che permette di cogliere il carattere inedito delle dinamiche urbane contemporanee e chiarire le questioni sollevate dalla pianificazione del territorio». Dinamiche che … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Jean-Pierre Garnier – “Metropoli”: concetto nonché paradigma, oppure marchio pubblicitario?

Le Droghe e Philip Kindred Dick

La critica letteraria ha tramandato un’immagine di P.K. Dick corrispondente a quella di un esperto di droghe, che spesso componeva le sue opere sotto i loro effetti. Questa rappresentazione, piuttosto diffusa ai suoi tempi e che sopravvive ancora oggi, è … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Le Droghe e Philip Kindred Dick