Archivi categoria: Critica Radicale

Zone di tempo liberato

Crescere viene visto come accumulo, rassicurazione, rinuncia, ripetizione. Tutto questo è davvero molto triste. E, soprattutto, questo che chiamano crescere è scandito dall’ossessione del tempo. Così le persone si conformano all’età, e finiscono per essere giocate dalla loro età. Quello … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Zone di tempo liberato

IL 5G

Questa nuova rete di comunicazione, si aggiungerà a quella già esistente di 3 e 4G e potenzierà il funzionamento di un sistema già ampiamente rodato, permettendo alle forze che gestiscono l’ordine un’acquisizione capillare di dati dei territori, delle persone e … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su IL 5G

Theodore John Kaczynski

Theodore John Kaczynski nasce a Chicago il 22 maggio del 1942. Figlio di due immigrati polacchi dimostra fin da piccolo doti di intelligenza non comuni soprattutto in matematica. Termina infatti il liceo con due anni di anticipo e si iscrive … Continua a leggere

Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Theodore John Kaczynski

Due parole sul Covid-19

…Nello stesso tempo, appare non meno evidente che quel che ricopre e sommerge l’epidemia di coronavirus è una peste emozionale, una paura isterica, un panico che dissimula contemporaneamente le carenze di trattamento e che perpetua il male inquietando il paziente. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus, Raoul Vaneigem | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Due parole sul Covid-19

A CHI NON VUOLE ADATTARSI ALLE NOCIVITÀ MA SOPPRIMERLE

La questione ecologica si impone fin dall’epoca della World Transumanist Association, antenata dell’odierna Humanity+. Vivere 120 o 150 anni, spingere i limiti della fertilità femminile attraverso tecniche di procreazione assistita, non provocherà forse l’esplosione della popolazione mondiale, non metterà sotto … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Commenti disabilitati su A CHI NON VUOLE ADATTARSI ALLE NOCIVITÀ MA SOPPRIMERLE

Jean-Pierre Garnier – “Metropoli”: concetto nonché paradigma, oppure marchio pubblicitario?

Secondo la geografa urbana Cynthia Ghorra-Gobin, molto apprezzata nel mondo accademico, «il concetto di metropoli è un paradigma che permette di cogliere il carattere inedito delle dinamiche urbane contemporanee e chiarire le questioni sollevate dalla pianificazione del territorio». Dinamiche che … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Jean-Pierre Garnier – “Metropoli”: concetto nonché paradigma, oppure marchio pubblicitario?

La città radiosa nell’era digitale di Jean-Pierre Garnier

Lungi dall’annunciare l’avvento del “migliore dei mondi” urbani, la promozione della smart city da parte dei servitori del capitalismo tecnologico (responsabili politici, ingegneri, urbanisti, architetti, ricercatori in scienze sociali e “comunicatori” vari) non farà che contribuire a spingere al parossismo … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su La città radiosa nell’era digitale di Jean-Pierre Garnier

L’INTERROGATORIO di Erich Muhsam

Si chiama? mi domandò il commissario di polizia. Dissi il mio nome. Nato? Si! Quando, intendevo. Dissi la data. Religione? Non sono affari suoi. Scriva: giudeo! E il funzionario scrisse. La sua professione? Lirico. Cosa? Li-ri-co Cosa? Deliro. De-li-ran-te! Sillabò … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Poesia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su L’INTERROGATORIO di Erich Muhsam

Dibattito CRITICA AL TRANSUMANESIMO

Registrazione del dibattito che si è svolto sabato 11 maggio 2019 in occasione della seconda edizione di LIBRINCONTRO, nella piazza dell’ExMoi, via Giordano Bruno, Torino, per la presentazione del libro CRITICA AL TRANSUMANESIMO (Autori vari) pubblicato nel maggio 2019 da … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Commenti disabilitati su Dibattito CRITICA AL TRANSUMANESIMO

Contro l’alta velocità degli uomini merce

L’epopea di paccottiglia elaborata dall’ideologia dei cavalieri d’industria, golden boy e simili ronzini avrà finalmente portato i suoi frutti. La desertificazione delle campagne l’ammucchiarsi in periferie e città invivibili, l’omologazione delle esistenze, la scomparsa di ogni comunità possibile come di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Contro l’alta velocità degli uomini merce