Archivi tag: critica radicale

Zone di tempo liberato

Crescere viene visto come accumulo, rassicurazione, rinuncia, ripetizione. Tutto questo è davvero molto triste. E, soprattutto, questo che chiamano crescere è scandito dall’ossessione del tempo. Così le persone si conformano all’età, e finiscono per essere giocate dalla loro età. Quello … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Zone di tempo liberato

IL 5G

Questa nuova rete di comunicazione, si aggiungerà a quella già esistente di 3 e 4G e potenzierà il funzionamento di un sistema già ampiamente rodato, permettendo alle forze che gestiscono l’ordine un’acquisizione capillare di dati dei territori, delle persone e … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su IL 5G

Theodore John Kaczynski

Theodore John Kaczynski nasce a Chicago il 22 maggio del 1942. Figlio di due immigrati polacchi dimostra fin da piccolo doti di intelligenza non comuni soprattutto in matematica. Termina infatti il liceo con due anni di anticipo e si iscrive … Continua a leggere

Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Theodore John Kaczynski

La città radiosa nell’era digitale di Jean-Pierre Garnier

Lungi dall’annunciare l’avvento del “migliore dei mondi” urbani, la promozione della smart city da parte dei servitori del capitalismo tecnologico (responsabili politici, ingegneri, urbanisti, architetti, ricercatori in scienze sociali e “comunicatori” vari) non farà che contribuire a spingere al parossismo … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su La città radiosa nell’era digitale di Jean-Pierre Garnier

L’INTERROGATORIO di Erich Muhsam

Si chiama? mi domandò il commissario di polizia. Dissi il mio nome. Nato? Si! Quando, intendevo. Dissi la data. Religione? Non sono affari suoi. Scriva: giudeo! E il funzionario scrisse. La sua professione? Lirico. Cosa? Li-ri-co Cosa? Deliro. De-li-ran-te! Sillabò … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Poesia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su L’INTERROGATORIO di Erich Muhsam

Contro l’alta velocità degli uomini merce

L’epopea di paccottiglia elaborata dall’ideologia dei cavalieri d’industria, golden boy e simili ronzini avrà finalmente portato i suoi frutti. La desertificazione delle campagne l’ammucchiarsi in periferie e città invivibili, l’omologazione delle esistenze, la scomparsa di ogni comunità possibile come di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Contro l’alta velocità degli uomini merce

Sognando la California

La California degli anni ’60 viene giù direttamente da un certo tipo di cose che non sono mai state cancellate: la lezione politica dei Diggers, e poi il nomadismo e l’ottimismo e il nichilismo della beat generation. Poi dalla lezione … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General, Nautilus, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Sognando la California

LUDD ovvero dell’insurrezione permanente

n questi giorni bui, in cui di fronte al riproporsi di un governo reazionario e razzista l’antagonismo sociale non sembra saper far altro che riproporre modelli di azione politica e di organizzazione ripescati pari pari dai vecchi Fronti popolari e … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, Internazionale Sitazionista, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su LUDD ovvero dell’insurrezione permanente

Paesaggi di una città immaginaria

Ma supponiamo che tutto il lavoro produttivo possa essere completamente automatizzato; che la produttività aumenti fino a quando il mondo non conosca più carenze; che la terra e i mezzi di produzione siano socializzati e come risultato la produzione globale … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Paesaggi di una città immaginaria

La Rivolta delle macchine o Il pensiero scatenato

Nel giugno del 1921 nasceva l’idea di un film su pellicola, una Farsa Epica per cinema, e Romain Rolland e Frans Masereel si mettono all’opera: è un “saggio di arte nuova” quello che tentano. Il tema è quello della Rivolta … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La Rivolta delle macchine o Il pensiero scatenato