-
Articoli recenti
- Transumanesimo
- Appunti per il discorso di chiusura di Pinot Gallizio al I° Congresso Mondiale degli Artisti liberi
- Intorno al drago – La droga e il suo spettacolo sociale
- Raoul Vaneigem – Efficacia e nocività del militantismo
- UN BIGLIETTO SENZA RITORNO E SENZA DESTINAZIONE – In ricordo di Gianni Milano
Commenti recenti
Archivi
- Aprile 2025 (1)
- Marzo 2025 (2)
- Febbraio 2025 (2)
- Gennaio 2025 (2)
- Dicembre 2024 (1)
- Ottobre 2024 (2)
- Agosto 2024 (1)
- Luglio 2024 (1)
- Maggio 2024 (2)
- Aprile 2024 (2)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Gennaio 2024 (2)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (2)
- Giugno 2023 (2)
- Maggio 2023 (1)
- Aprile 2023 (2)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (2)
- Novembre 2022 (2)
- Ottobre 2022 (2)
- Settembre 2022 (1)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (2)
- Marzo 2022 (1)
- Febbraio 2022 (3)
- Gennaio 2022 (3)
- Ottobre 2021 (1)
- Settembre 2021 (1)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (1)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (52)
- Carcere (25)
- Critica Radicale (171)
- General (272)
- Guy Debord (17)
- Internazionale Sitazionista (37)
- Musica (26)
- Nautilus (123)
- Poesia (28)
- Raoul Vaneigem (15)
- Stati di coscienza modificati (77)
Archivi tag: azione diretta
FORSE DA QUALCHE PARTE di Horst Fantazzini
Ragazzo, senti il rumore del tuono? Forse da qualche parte un uomo sta lottando. Lotta per te, per me, per tutti, ma pochi sanno dirgli grazie … ragazzo, senti lo stillicidio della pioggia? Forse da qualche parte Una vita si … Continua a leggere
San Francisco Diggers
I diggers (scavatori o zappatori) furono un movimento popolare sviluppato in Inghilterra nel periodo 1648-50 a causa delle streme condizioni di povertà della gente comune. Il fenomeno nacque, secondo alcuni autori, con l’ausilio di aderenti al gruppo di levellers (un … Continua a leggere
Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General, Nautilus
Contrassegnato autogestione, azione diretta, droghe, occupazione, psichedelia, sesso, teatro, vita quotidiana
Commenti disabilitati su San Francisco Diggers
Azione diretta, due parole!
“Azione individuale o collettiva esercitata contro l’avversario sociale con i soli mezzi dell’individuo o del gruppo”(Enciclopedia Anarchica) – mentre l’azione parlamentare , o indiretta, ha luogo sul terreno detto legale tramite le formazioni politiche e i loro eletti. Un operaio, un sindacato, … Continua a leggere
Pubblicato in General, Nautilus
Contrassegnato anarchia, azione diretta
Commenti disabilitati su Azione diretta, due parole!
John Zerzan su Marco Camenisch
“Non ho mai incontrato Marco di persona, ma ho intrattenuto una corrispondenza con lui durante questi ultimi anni. Conosco la sua storia di guerriero per la Terra e per la vita e i principali aspetti della sua vita di prigioniero … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, General
Contrassegnato azione diretta, carcere, critica radicale, primitivismo
Commenti disabilitati su John Zerzan su Marco Camenisch
La rivoluzione è più facile della riforma
Il sistema non può essere riformato in modo tale da conciliare la libertà con la tecnologia. Il solo modo è di fare completamente a meno del sistema industriale tecnologico. Questo implica la rivoluzione, non necessariamente un’nsurrezione armata, ma certamente un … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale
Contrassegnato azione diretta, critica radicale, luddismo, primitivismo
Commenti disabilitati su La rivoluzione è più facile della riforma
La divisione del lavoro
L’ingegneria genetica e l’imminente clonazione umana sono solo le manifestazioni più attuali di una dinamica di controllo e di dominio della natura che gli esseri umani hanno messo in moto diecimila anni fa, quando i nostri antenati cominciarono ad addomesticare … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato azione diretta, critica radicale, primitivismo
Commenti disabilitati su La divisione del lavoro
Fluxus: Sabotaggi e danneggiamenti
Il primo periodo di attività di Fluxus coincise con una spaccatura nel movimento, causata dalla proposta di sabotare le iniziative culturali alte o importunare i pendolari del ceto medio mentre andavano o tornavano dal lavoro. Sul numero 6 della Fluxus … Continua a leggere
Pubblicato in '68 e dintorni, General
Contrassegnato arte, azione diretta, rivolta
Commenti disabilitati su Fluxus: Sabotaggi e danneggiamenti
Raoul Vaneigem. Solo, come resta solo il blouson noir che incendia una chiesa
Come la folla, la droga e il sentimento amoroso, l’alcool possiede il privilegio di stregare lo spirito più lucido. Grazie ad esso il muro di cemento dell’isolamento sembra un muro di carta che gli attori strappano a loro piacimento, perché … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale
Contrassegnato azione diretta, critica radicale, rivolta, Vaneigem
Commenti disabilitati su Raoul Vaneigem. Solo, come resta solo il blouson noir che incendia una chiesa
Chi ha paura di Marco Camenisch?
Sono un pastore, contadino e cacciatore delle Alpi Retiche, residuo di un genocidio consumato dallo stesso nemico che, nel corso dei secoli, ha distrutto quasi del tutto la mia terra. Nelle vesti delle multi nazionali dell’atomo e dello sfruttamento idroelettrico, … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, General
Contrassegnato azione diretta, carcere, critica radicale, rivolta, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Chi ha paura di Marco Camenisch?
Contro il ricorso alla paura in ecologia
La paura penetra nel cuore dell’uomo nell’istante in cui si trova impedito di nascere a se stesso. Voglio dire che non abbandona i terrori inerenti all’universo animale se non per cadere nei terrori di una giungla sociale, dove è considerato … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General, Raoul Vaneigem
Contrassegnato azione diretta, critica radicale, Vaneigem, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Contro il ricorso alla paura in ecologia