Archivi categoria: General

STATI DI ALLUCINAZIONE di Ken Russell

Un inquieto e spregiudicato antropologo, il dr. Jessup, arso da una divorante sete di conoscenza, non solo sulle origini della razza umana, ma dell’intero universo, si lancia in una ricerca scientifica estrema, che lo condurrà al di fuori dell’umano. L’idea … Continua a leggere

Pubblicato in Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su STATI DI ALLUCINAZIONE di Ken Russell

Favoletta di un gallo di Gian Pietro Lucini

Il Gallo canta ancora per tutto il vicinato Il suo rosso peccato sobillatore. Grida: “Chiricchichì, sono la turbolenza tra i timidi animali; ho rejetto le greppie ufficiali, che ci impinguano, ma che ci evirano. Mi rifiuto alla pentola borghese; sfoggio … Continua a leggere

Pubblicato in General, Poesia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Favoletta di un gallo di Gian Pietro Lucini

Contro il ricorso alla paura in ecologia

La paura penetra nel cuore dell’uomo nell’istante in cui si trova impedito di nascere a se stesso. Voglio dire che non abbandona i terrori inerenti all’universo animale se non per cadere nei terrori di una giungla sociale, dove è considerato … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Raoul Vaneigem | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Contro il ricorso alla paura in ecologia

LSD – Lucio Dalla

Il beat italiano, il bitt per dirla meglio, nasce più o meno il 17 febbraio 1965, il giorno in cui l’avvocato Alberico Crocetta inaugura una sala da ballo in via Tagliamento, a Roma; avrebbe voluto chiamarla Peppermint, alla fine la … Continua a leggere

Pubblicato in General, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su LSD – Lucio Dalla

Internet: la merce sei tu.

  La città cablata non pare  discostarsi dalle logiche della vecchia città materiale. Le “autostrade elettroniche” sbandierate come strumenti di vera democrazia in realtà rappresentano, semplicemente, le infrastrutture di base indispensabili alla produzione post-industriale. Così come le vecchie autostrade di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Internet: la merce sei tu.

Nucleare, prima che sia troppo tardi

Un grosso interrogativo incombe: come farà a rifiutare il nucleare una società formata da individui che volenti o nolenti stanno ingurgitando veleni e tranquillanti, inquinando, depredando e violentando a ogni tappa delle loro esistenze quel complesso e armonioso sistema che … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Nucleare, prima che sia troppo tardi

Théophile Gautier. Sentivo il rumore dei colori

Intorno a me v’erano cascate e valanghe di gemme di ogni colore, arabeschi e decorazioni incessantemente mutevoli, che non saprei paragonare se non al giochi del caleidoscopio; vedevo ancora l miei compagni, a momenti, ma sfigurati, per metà uomini e … Continua a leggere

Pubblicato in Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Théophile Gautier. Sentivo il rumore dei colori

Una Baguette Lisergica

Un mattino di sole dell’agosto 1951, un villaggio del distretto francese della Gard, cambiò pianeta. Tutti gli abitanti di Pont Saint Esprit una ridente cittadina francese furono colpiti da un improvviso scoppio di allucinazioni. Il panettiere locale aveva fatto il … Continua a leggere

Pubblicato in General, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Una Baguette Lisergica

Dolcino. Guerrigliero e comunardo

Lo specifico aspetto distintivo di Dolcino nell’arcipelago dell’eresia della prima riforma, è che non si limita alla predicazione di princìpi nuovi: li mette in pratica davvero. Così, a più riprese fonda (prima a Gattinara, poi sulla Parete Calva, infine sul … Continua a leggere

Pubblicato in Carcere, General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Dolcino. Guerrigliero e comunardo

La libertà non può essere che la libertà dal lavoro

“… Ora, in questo senso la società attuale, come la società dello spettacolo universale dell’ideologia, i comizi politici nelle piazze, la vita stessa degli individui, la vita dell’apparenza, è il nostro obiettivo, il nemico da battere, per far si che … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La libertà non può essere che la libertà dal lavoro