- 
		Articoli recenti
- Commenti recenti
- Archivi- Agosto 2025 (1)
- Luglio 2025 (1)
- Giugno 2025 (1)
- Aprile 2025 (1)
- Marzo 2025 (2)
- Febbraio 2025 (2)
- Gennaio 2025 (2)
- Dicembre 2024 (1)
- Ottobre 2024 (2)
- Agosto 2024 (1)
- Luglio 2024 (1)
- Maggio 2024 (2)
- Aprile 2024 (2)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Gennaio 2024 (2)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (2)
- Giugno 2023 (2)
- Maggio 2023 (1)
- Aprile 2023 (2)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (2)
- Novembre 2022 (2)
- Ottobre 2022 (2)
- Settembre 2022 (1)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (2)
- Marzo 2022 (1)
- Febbraio 2022 (3)
- Gennaio 2022 (3)
- Ottobre 2021 (1)
- Settembre 2021 (1)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (1)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
 
- Categorie- '68 e dintorni (53)
- Carcere (25)
- Critica Radicale (171)
- General (275)
- Guy Debord (17)
- Internazionale Sitazionista (37)
- Musica (27)
- Nautilus (124)
- Poesia (29)
- Raoul Vaneigem (15)
- Stati di coscienza modificati (77)
 
Archivi tag: vita quotidiana
La disoccupazione: non un problema, forse una soluzione
Sappiamo tutti che la disoccupazione non sarà mai eliminata. La ditta va male? Si licenzia. La ditta va bene? Si investe nell’automazione e si licenziano le persone. Una volta i lavoratori servivano perché c’era il lavoro, oggi il lavoro serve … Continua a leggere
									
						Pubblicato in General, Nautilus					
					
				
								
					Contrassegnato anarchia, azione diretta, contro il lavoro, critica radicale, nautilus, vita quotidiana				
				
				
				Commenti disabilitati su La disoccupazione: non un problema, forse una soluzione
							
		Raoul Vaneigem – ABOLIRE LA PREDAZIONE RIDIVENTARE UMANI
Appello per la creazione mondiale di collettività in lotta per una vita umana libera e autentica Abbiamo fatto dell’Uomo la vergogna dell’umanità. Dai tempi più antichi ai giorni nostri, nessuna società ha toccato il grado di umiliazione e di abiezione … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus, Raoul Vaneigem					
					
				
								
					Contrassegnato anarchia, azione diretta, critica radicale, nautilus, Vaneigem, vita quotidiana				
				
				
				Commenti disabilitati su Raoul Vaneigem – ABOLIRE LA PREDAZIONE RIDIVENTARE UMANI
							
		Tempi duri
In questi giorni, dopo la promulgazione della legge 214/23 che aumenta la soglia elettromagnetica da 6 a 15 V/m, il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza del decreto legislativo per accelerare l’installazione di nuova infrastruttura tecnologica, cioè più antenne … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus					
					
				
								
					Contrassegnato critica radicale, nanotecnologie, nautilus, tecnologia, urbanistica, vita quotidiana				
				
				
				Commenti disabilitati su Tempi duri
							
		IL FUTURO TRIONFA MA NON ABBIAMO UN AVVENIRE
La scienza è ancora oggi un modello forte che corrisponde a un’immagine di universalità e potenza in un contesto globale di disordine climatico e di degrado sociale. Mentre la vita diventa sempre più assurda e le società sempre più brutali, … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus					
					
				
								
					Contrassegnato azione diretta, critica radicale, ecologia, nanotecnologie, nautilus, tecnologia, vita quotidiana				
				
				
				Commenti disabilitati su IL FUTURO TRIONFA MA NON ABBIAMO UN AVVENIRE
							
		NUCLEARE, NO GRAZIE
Alla COP28, 22 Paesi si impegnano a triplicare la capacità nucleare nel tentativo di ridurre i combustibili fossili. Gran Bretagna, Canada, Francia, Ghana, Corea del Sud, Svezia ed Emirati Arabi Uniti sono stati tra i 22 paesi che hanno firmato … Continua a leggere
									
						Pubblicato in General, Nautilus					
					
				
								
					Contrassegnato nautilus, nucleare, vita quotidiana				
				
				
				Commenti disabilitati su NUCLEARE, NO GRAZIE
							
		PROGETTO CRITICA RADICALE – L’avventura continua
Buona parte dei prodotti culturali che ci circondano trae la propria forza dal rimpianto … La nostalgia viene dai media, esiste grazie ai media e per i media. Le generazioni nate dagli anni Sessanta in poi hanno infatti cominciato a … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus					
					
				
								
					Contrassegnato comontismo, critica radicale, nautilus, Organizzazione Consiliare, vita quotidiana				
				
				
				Commenti disabilitati su PROGETTO CRITICA RADICALE – L’avventura continua
							
		Contro la Resilienza Nazionale
Ammissione di impotenza di fronte a disastri considerati fatali, la resilienza è fondamentalmente uno strumento di diversione: dalle cause dei disastri ai loro effetti, dalla loro oggettività sociale alla soggettività della loro gestione e percezione, dalla responsabilità dei leader a … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus					
					
				
								
					Contrassegnato critica radicale, nautilus, rivolta, vita quotidiana				
				
				
				Commenti disabilitati su Contro la Resilienza Nazionale
							
		La rimozione della morte
Nella nostra lingua umano viene da humus, che sono quei pochi centimetri di terra, i più fertili, in cui da sempre la morte si rinnova in vita e la vita in morte. Humus è anche il termine latino con cui … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Critica Radicale, Nautilus					
					
				
								
					Contrassegnato critica radicale, nautilus, primitivismo, vita quotidiana				
				
				
				Commenti disabilitati su La rimozione della morte
							
		La Madre Macchina
Cosa resta da salvare dall’incendio? Le specie ele popolazioni decimate? Gli ambienti devastati? Le condizioni di vita sulla terra? L’acqua, l’aria, il suolo, l’atmosfera? Le foreste, i ghiacci, i fiumi? I bisonti, gli orsi, le api, i patagoni e i … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus					
					
				
								
					Contrassegnato azione diretta, nautilus, primitivismo, vita quotidiana				
				
				
				Commenti disabilitati su La Madre Macchina
							
		L’era della creazione abolisce il lavoro
Il lavoro è la forma che inaugura lo sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo. È l’atto fondatore di una civiltà, dove il soggetto che trasforma la manna terrestre in merce diventa esso stesso un oggetto mercantile. Durante le guerre, apparse verso … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Critica Radicale, General, Internazionale Sitazionista, Nautilus, Raoul Vaneigem					
					
				
								
					Contrassegnato autogestione, azione diretta, critica radicale, internazionale situazionista, nautilus, Vaneigem, vita quotidiana				
				
				
				Commenti disabilitati su L’era della creazione abolisce il lavoro
							
		