-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Gennaio 2025 (2)
- Dicembre 2024 (1)
- Ottobre 2024 (2)
- Agosto 2024 (1)
- Luglio 2024 (1)
- Maggio 2024 (2)
- Aprile 2024 (2)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Gennaio 2024 (2)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (2)
- Giugno 2023 (2)
- Maggio 2023 (1)
- Aprile 2023 (2)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (2)
- Novembre 2022 (2)
- Ottobre 2022 (2)
- Settembre 2022 (1)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (2)
- Marzo 2022 (1)
- Febbraio 2022 (3)
- Gennaio 2022 (3)
- Ottobre 2021 (1)
- Settembre 2021 (1)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (1)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (50)
- Carcere (25)
- Critica Radicale (169)
- General (267)
- Guy Debord (17)
- Internazionale Sitazionista (36)
- Musica (26)
- Nautilus (120)
- Poesia (27)
- Raoul Vaneigem (14)
- Stati di coscienza modificati (76)
Archivi tag: primitivismo
La rivoluzione è più facile della riforma
Il sistema non può essere riformato in modo tale da conciliare la libertà con la tecnologia. Il solo modo è di fare completamente a meno del sistema industriale tecnologico. Questo implica la rivoluzione, non necessariamente un’nsurrezione armata, ma certamente un … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale
Contrassegnato azione diretta, critica radicale, luddismo, primitivismo
Commenti disabilitati su La rivoluzione è più facile della riforma
La divisione del lavoro
L’ingegneria genetica e l’imminente clonazione umana sono solo le manifestazioni più attuali di una dinamica di controllo e di dominio della natura che gli esseri umani hanno messo in moto diecimila anni fa, quando i nostri antenati cominciarono ad addomesticare … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato azione diretta, critica radicale, primitivismo
Commenti disabilitati su La divisione del lavoro
Primitivismo e Civiltà
Gli ecoanarchici tendono a considerare la civiltà come la logica, le istituzioni e l’apparato materiale dell’addomesticamento, del controllo e del dominio. Anche se i diversi individui e gruppi danno priorità ad aspetti distinti della civiltà (per esempio i primitivisti si concentrano tipicamente sulla questione … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato critica radicale, primitivismo
Commenti disabilitati su Primitivismo e Civiltà
Lo sviluppo come minaccia
La fiducia nella crescita economica illimitata come soluzione ai mali della società è insita nel sistema capitalista, ma è solo dopo gli anni ’50 del secolo scorso che è diventata, con il nome di sviluppo, una politica di Stato. Da … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato città, critica radicale, primitivismo, urbanistica
Commenti disabilitati su Lo sviluppo come minaccia
Nanotecnologia come ordine dominante
Nello sforzo di ottenere il controllo totale d’ogni aspetto dell’esistenza, l’ordine dominante ha iniziato ad accelerare lo sviluppo di tecnologie che manipolano la materia su scala nanometrica. Si tratta di milionesimi di millimetro. A questo livello, quello degli atomi e … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato critica radicale, primitivismo
Commenti disabilitati su Nanotecnologia come ordine dominante
Due o tre cose sulla civiltà
Cosa possiamo fare contro l’ecatombe rappresentata da quella marea di petrolio che sta fuoriuscendo dalle piattaforme della BP nel Golfo del Messico e che sta trasformando il mare in un mortorio? Cosa possiamo fare contro lo scoppio di un reattore … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato critica radicale, primitivismo
Commenti disabilitati su Due o tre cose sulla civiltà
Zisly: alle origini dell’anarco-primitivismo. Stato naturale e stato primitivo
Negli ultimi anni , ci sono dei libertari anti-scientisti, cioè Naturiens , persone che vogliono far capire che si può vivere molto bene della natura stessa, se ci si limita allo stretto necessario imposto a tutti: cibo, vestiario, alloggio, affetti, … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale
Contrassegnato critica radicale, primitivismo, rivoluzione, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Zisly: alle origini dell’anarco-primitivismo. Stato naturale e stato primitivo
Camenisch: Sono un pastore, contadino e cacciatore delle Alpi retiche
Sono un pastore, contadino e cacciatore delle Alpi retiche, residuo di un genocidio consumato dallo stesso nemico che, nel corso dei secoli, ha distrutto quasi del tutto la mia terra. Nelle vesti delle multinazionali dell’atomo e dello sfruttamento idroelettrico, turistico, … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, General
Contrassegnato azione diretta, carcere, critica radicale, primitivismo
Commenti disabilitati su Camenisch: Sono un pastore, contadino e cacciatore delle Alpi retiche
ZERZAN: Dove sono la libertà, l’autenticità, la felicità e la comunità?
Un breve testo del 1873, Dell’autorità, fu la sfida di Engels agli anarchici. In sostanza lui dice: “Volete la libertà? Fate un salto in fabbrica e ditemi dov’è il vostro concetto di libertà”. Questo è uno dei primi atti d’accusa … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale
Contrassegnato anarchia, primitivismo, zerzan
Commenti disabilitati su ZERZAN: Dove sono la libertà, l’autenticità, la felicità e la comunità?
Camenisch: sono un prigioniero politico! Sono un prigioniero di guerra!
Sono un prigioniero politico! Sono un prigioniero di guerra! Benché sia anarchico, e quindi non ammetto il potere, non ammetto la politica, devo purtroppo riconoscere che alla politica di potere del capitale occorre contrapporre la conquista del potere da parte … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, General
Contrassegnato azione diretta, carcere, critica radicale, primitivismo
Commenti disabilitati su Camenisch: sono un prigioniero politico! Sono un prigioniero di guerra!