Archivi tag: critica radicale

Il cinema e la sua negazione

“La coscienza spettatrice, prigioniera di un universo appiattito, delimitato dallo schermo dello spettacolo, dietro il quale è stata deportata la sua vita, non conosce più se non gli interlocutori fittizi che la intrattengono unilateralmente sulla loro merce e sulla politica … Continua a leggere

Pubblicato in General, Guy Debord, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Il cinema e la sua negazione

Camenisch: sono un prigioniero politico! Sono un prigioniero di guerra!

Sono un prigioniero politico! Sono un prigioniero di guerra! Benché sia anarchico, e quindi non ammetto il potere, non ammetto la politica, devo purtroppo riconoscere che alla politica di potere del capitale occorre contrapporre la conquista del potere da parte … Continua a leggere

Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Camenisch: sono un prigioniero politico! Sono un prigioniero di guerra!

La città e i cittadini

Nelle città la maggior parte delle persone non riesce a vivere come vuole; l’ambiente urbano, così com’è, non permette che nascano e si sviluppino le loro personalità; è inadatto a soddisfarne i bisogni, organizzato com’è a vantaggio di qualcos’altro. L’attività … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La città e i cittadini

BANALITA’ di Ken Knabb

Il “mondo libero” non è libero; il “mondo comunista” non è comunista. Il vecchio movimento proletario non è riuscito a rovesciare la società di classe e si è smarrito nelle varianti riformiste o burocratico-totalitarie del capitalismo classico. Ovunque nel mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su BANALITA’ di Ken Knabb

CERNOBLUES: Dalla servitù volontaria alla necessità della servitù

La menzogna politica non ha niente di nuovo, ma la prospettiva di catastrofi nucleari le ha fornito una nuova dimensione (la chimica sta per colmare il suo ritardo e l’accoppiata chimica-nucleare non fa parte del mondo della finzione). Non sono … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su CERNOBLUES: Dalla servitù volontaria alla necessità della servitù

Camenisch: pace alle capanne! Guerra ai Palazzi!

È difficile capire come mai non ci si ribelli, come mai non si dia un calcione ben assestato a tutta la mafia al potere, se non si tiene presente il livello di manipolazione ormai raggiunto. L’indottrinamento e l’addomesticamento all’ubbidienza hanno … Continua a leggere

Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Camenisch: pace alle capanne! Guerra ai Palazzi!

Che cos’è il primitivismo?

Il primitivismo è semplicemente un’ analisi antropologica, intellettuale ed esperenziale delle origini della civiltà e delle circostanze che hanno portato all’incubo in cui viviamo ora. Il primitivismo riconosce che, per gran parte della storia umana, abbiamo vissuto in comunità a … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Musica | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Che cos’è il primitivismo?

Difendere la libertà ovunque

Il 17 giugno 1958, un giovane pittore milanese per altro completamente ininteressante, Nunzio Van Guglielmi, con lo scopo di richiamare l’attenzione sulla sua persona aveva leggermente danneggiato un quadro di Raffaello (L’incoronazione della Vergine) incollando sul vetro che lo proteggeva … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Difendere la libertà ovunque

Maggio 1968. Katanga a la Sorbonne

E utile fornire al loro riguardo qualche spiegazione perché il legame tra i Katanga e il movimento del maggio può non essere così evidente. Il nome “katanga” era stato dato a questi giovani da un giornalista parigino in carenza di … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Maggio 1968. Katanga a la Sorbonne

Il problema della violenza è intrinseco alla questione sociale

La stessa esistenza di una questione sociale indica, infatti, l’esistenza di un cattivo funzionamento della società. Palesemente, se nessuno subisse ingiustizie, soprusi, sfruttamento, truffe e imposizioni di vario tipo non ci sarebbe una questione sociale, ma ci sarebbe solo da … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Il problema della violenza è intrinseco alla questione sociale