-
Articoli recenti
- Transumanesimo
- Appunti per il discorso di chiusura di Pinot Gallizio al I° Congresso Mondiale degli Artisti liberi
- Intorno al drago – La droga e il suo spettacolo sociale
- Raoul Vaneigem – Efficacia e nocività del militantismo
- UN BIGLIETTO SENZA RITORNO E SENZA DESTINAZIONE – In ricordo di Gianni Milano
Commenti recenti
Archivi
- Aprile 2025 (1)
- Marzo 2025 (2)
- Febbraio 2025 (2)
- Gennaio 2025 (2)
- Dicembre 2024 (1)
- Ottobre 2024 (2)
- Agosto 2024 (1)
- Luglio 2024 (1)
- Maggio 2024 (2)
- Aprile 2024 (2)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Gennaio 2024 (2)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (2)
- Giugno 2023 (2)
- Maggio 2023 (1)
- Aprile 2023 (2)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (2)
- Novembre 2022 (2)
- Ottobre 2022 (2)
- Settembre 2022 (1)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (2)
- Marzo 2022 (1)
- Febbraio 2022 (3)
- Gennaio 2022 (3)
- Ottobre 2021 (1)
- Settembre 2021 (1)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (1)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (52)
- Carcere (25)
- Critica Radicale (171)
- General (272)
- Guy Debord (17)
- Internazionale Sitazionista (37)
- Musica (26)
- Nautilus (123)
- Poesia (28)
- Raoul Vaneigem (15)
- Stati di coscienza modificati (77)
Archivi tag: anarchia
L’amore libero
Altra denominazione dell’amore libero, dato che l’amore è prima di tutto, per gli anarchici individualisti, una varietà dei rapporti camerateschi (in clima di libertà o di libera disposizione di se stessi – fra anarchici oggi, fra tutti quanti nel bel … Continua a leggere
Pubblicato in General
Contrassegnato anarchia, poesia, sesso, vita quotidiana
Commenti disabilitati su L’amore libero
Perché era lì FRANTI
Una non storia di una folk rock punk hardcore band “Tutti si voltarono a guardar Franti. E quel infame sorrise” (Edmondo De Amicis) Nel settantasei tre studenti a Torino mettono su un complesso. Lo chiamano Franti, bastardi loro, bastardo lui, … Continua a leggere
Azione diretta, due parole!
“Azione individuale o collettiva esercitata contro l’avversario sociale con i soli mezzi dell’individuo o del gruppo”(Enciclopedia Anarchica) – mentre l’azione parlamentare , o indiretta, ha luogo sul terreno detto legale tramite le formazioni politiche e i loro eletti. Un operaio, un sindacato, … Continua a leggere
Pubblicato in General, Nautilus
Contrassegnato anarchia, azione diretta
Commenti disabilitati su Azione diretta, due parole!
Razionalismo e misticismo nella controcultura americana degli anni ’60
Nel 1962 il poeta beat Ed Sanders scrisse un virulento saggio intitolato An Essay against the Culture. Suo obiettivo principale erano i costituenti culturali dell’immaginario dell’Occidente capitalista e borghese, rinchiuso in una logica incentrata sui valori del profitto e del … Continua a leggere
Pubblicato in '68 e dintorni, General, Stati di coscienza modificati
Contrassegnato anarchia, beat, droghe, psichedelia, rivoluzione, stati di coscienza modificati, utopia
Commenti disabilitati su Razionalismo e misticismo nella controcultura americana degli anni ’60
L’amore libero
Altra denominazione dell’amore è l’amore libero, dato che l’amore è prima di tutto, per gli anarchici individualisti, una varietà dei rapporti camerateschi (in clima di libertà o di libera disposizione di se stessi – fra anarchici oggi, fra tutti quanti … Continua a leggere
Pubblicato in General
Contrassegnato amore, anarchia, vita quotidiana
Commenti disabilitati su L’amore libero
RAGIONARE
La ragione è l’utilizzazione di una grande documentazione generale con la creazione di nuove vie che prolungano la realtà al di là del presente, costruendo mentalmente dall’esperienza vissuta per conoscere il termine finale e modificare così l’azione presente per ottenere … Continua a leggere
Zero in Condotta
Zero de conduite (1933), è un sofferto inno alla ribellione, in cui l’infanzia è vista come portatrice di un messaggio politico ed ideologico intrinseco, come metafora della lotta rivoluzionaria nel suo spirito libertario e profondamente sincero, libero dai condizionamenti sociali … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato anarchia, cinema, rivolta
Commenti disabilitati su Zero in Condotta
Favoletta di un gallo di Gian Pietro Lucini
Il Gallo canta ancora per tutto il vicinato Il suo rosso peccato sobillatore. Grida: “Chiricchichì, sono la turbolenza tra i timidi animali; ho rejetto le greppie ufficiali, che ci impinguano, ma che ci evirano. Mi rifiuto alla pentola borghese; sfoggio … Continua a leggere
Il rapinatore gentile
Horst Fantazzini, giovane operaio alla fine degli anni sessanta mise in pratica le considerazioni di Bertold Brecht “è più criminale fondare una banca che svaligiarla”. Ma, contrariamente alle cronache rosa-nere che lo hanno reso famoso non fu mai un uomo … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, General
Contrassegnato anarchia, azione diretta, carcere, rapina, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Il rapinatore gentile
ZERZAN: Dove sono la libertà, l’autenticità, la felicità e la comunità?
Un breve testo del 1873, Dell’autorità, fu la sfida di Engels agli anarchici. In sostanza lui dice: “Volete la libertà? Fate un salto in fabbrica e ditemi dov’è il vostro concetto di libertà”. Questo è uno dei primi atti d’accusa … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale
Contrassegnato anarchia, primitivismo, zerzan
Commenti disabilitati su ZERZAN: Dove sono la libertà, l’autenticità, la felicità e la comunità?