Archivi categoria: General

Il tempo reale

Il tempo reale è oggi il nostro metodo di sterminio. Se si vuole dare un senso a questa espressione contraddittoria, poiché il tempo reale abolisce ogni dimensione reale del tempo, dovremmo contemplare la possibilità di rendere attuale tutto nell’istante stesso. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Il tempo reale

Alfred Jarry

Alfred Jarry detto l’indiano, ama le inquietudini dell’esistente, le demoniache illuminazioni, le scienze occulte, l’araldica, la bicicletta, le rivoltelle. È lui che, con due pistole, durante uno spettacolo circense terrorizza i vicini nel tentativo di convincerli delle sue capacità di … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus, Poesia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Alfred Jarry

ACÈPHALE

Formare una comunità creatrice di valori, valori che creino coesione. Rimuovere la maledizione, il senso di colpa che colpiscono gli uomini, obbligandoli a delle guerre che non vogliono, consacrandoli ad un lavoro i cui frutti sfuggono loro. Assumere la funzione … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus, Poesia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su ACÈPHALE

ASSENZIO

Pianta arbustiva alta 30-80 cm; fusto grigio, feltroso, legnoso alla base; foglie 2-3 pennate; capolini florali penduli, gialli; frutto come achenio glabro molto piccolo, senza pappo; semi molto piccoli; grigiastri. Fiorisce da agosto a settembre. Cresce in aree antropotizzate e … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su ASSENZIO

L’amore libero

Altra denominazione dell’amore libero, dato che l’amore è prima di tutto, per gli anarchici individualisti, una varietà dei rapporti camerateschi (in clima di libertà o di libera disposizione di se stessi – fra anarchici oggi, fra tutti quanti nel bel … Continua a leggere

Pubblicato in General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su L’amore libero

PUZZ

Il primo numero di PUZZ esce come inserto del mensile Humor a Milano nel 1971, sull’onda scomposta dell’underground nostrano, producendo fumetti banali specializzati nel detournament di certe forme spettacolari dell’esistente. Dal 1971 al 74, le analisi teoriche prendono sempre più … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su PUZZ

The Walk di Philippe Petit

Philippe Petit è un funambolo, occhi furbi e vivaci, da 40 anni gira il mondo sfidando le leggi della gravità, a grandi altezze e senza alcun tipo di protezione. Artista poliedrico, uomo colto e dal grande spessore umano: prestigiatore, giocoliere, … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su The Walk di Philippe Petit

Perché era lì FRANTI

Una non storia di una folk rock punk hardcore band “Tutti si voltarono a guardar Franti. E quel infame sorrise” (Edmondo De Amicis) Nel settantasei tre studenti a Torino mettono su un complesso. Lo chiamano Franti, bastardi loro, bastardo lui, … Continua a leggere

Pubblicato in General, Musica, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Perché era lì FRANTI

FRANTI perché era lì

Franti è il nome di un gruppo musicale attivo a Torino e in Italia nella prima metà degli anni 80. Alla sua dissoluzione/rinascita/scomparsa/metamorfosi (1986) i componenti hanno continuato a suonare, alcuni fino ai nostri giorni, alcuni collaborando tra di loro. … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su FRANTI perché era lì

IL CONCETTO DI MALATTIA

In quanto concetto, la malattia ricorda pertanto di non essere, come lo notava Michel Bounan, la semplice esistenza di un fattore patogeno esterno: «tutte le osservazioni dagli ultimi decenni lo hanno confermato senza eccezioni: ovunque siano riconosciuti una causa e … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Guy Debord | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su IL CONCETTO DI MALATTIA