Archivi categoria: Critica Radicale

Asger Jorn.L’opera d’arte come sorgente di controvalore

Ci sono le fonti di energia inorganica che formano la base dell’industria. Esse si esauriscono definitivamente con la loro utilizzazione. La loro forma è la forma del contenuto, o della sostanza, e si distrugge con la sostanza. Vi sono altre … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Asger Jorn.L’opera d’arte come sorgente di controvalore

L’Urbanistica per reprimere

 Parigi. Ben altri simboli meno inoffensivi e più organizzati dell’ingenua ostentazione della torre Eiffel aveva approntato pochi anni prima il barone Haussmann, prefetto di Napoleone III. Owen e Fourier, in linea con la nascente ideologia socialista, avevano inventato proposte urbanistiche «dal … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su L’Urbanistica per reprimere

La rivoluzione è più facile della riforma

Il sistema non può essere riformato in modo tale da conciliare la libertà con la tecnologia. Il solo modo è di fare completamente a meno del sistema industriale tecnologico. Questo implica la rivoluzione, non necessariamente un’nsurrezione armata, ma certamente un … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La rivoluzione è più facile della riforma

I Ribelli dell’Hascisc

È ORA DI DISTRUGGERE! Da qualche tempo si è costituito a Berlino il CONSIGLIO CENTRALE DEI RIBELLI DELL’HASCISC ERRANTI. I Ribelli dell’hascisc hanno dichiarato guerra al terrore poliziesco e della squadra narcotici. Essi hanno organizzato smoke-in pubblici e manifestazioni davanti … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su I Ribelli dell’Hascisc

Fourier. Il furto come diritto II

Ed esaminiamo ora quali sono le contropartite che lo distrarranno del tutto dalla voglia di rubare. In primo luogo egli non potrà prendere nulla senza che l’atto del sottrarre non diventi noto a tutti, dal momento che le relazioni d’Armonia … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Fourier. Il furto come diritto II

Raoul Vaneigem. Rovesciare la prospettiva

Il condizionamento ha la funzione di collocare e di spostare ciascuno lungo la scala gerarchica. Il rovesciamento di prospettiva implica una sorta di anti-condizionamento, non un condizionamento di tipo nuovo, ma una tattica ludica: il detumamento. Il rovesciamento di prospettiva … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, Raoul Vaneigem | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Raoul Vaneigem. Rovesciare la prospettiva

La divisione del lavoro

L’ingegneria genetica e l’imminente clonazione umana sono solo le manifestazioni più attuali di una dinamica di controllo e di dominio della natura che gli esseri umani hanno messo in moto diecimila anni fa, quando i nostri antenati cominciarono ad addomesticare … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La divisione del lavoro

Fourier: il furto come diritto I

Secondo la morale corrente [il furto] è un grande crimine, il quale, nondimeno, ci riporta direttamente alle leggi della natura. Ma il cosiddetto “furtarello quotidiano” è veramente un crimine stando a questi princìpi naturali? In maniera frettolosa si sarebbe tentati di rispondere … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Fourier: il furto come diritto I

Primitivismo e Civiltà

Gli ecoanarchici tendono a considerare la civiltà come la logica, le istituzioni e l’apparato materiale dell’addomesticamento, del controllo e del dominio. Anche se i diversi individui e gruppi danno priorità ad aspetti distinti della civiltà (per esempio i primitivisti si concentrano tipicamente sulla questione … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Primitivismo e Civiltà

IL MURO DI PUZZ

Tra le certezze rimaste della eredità lasciatami dai miei vent’anni, una continua ad esistere, anzi a persistere, malgrado le aggressioni ripetute e petulanti alle quali ho dovuto far fronte. La certezza si identifica con il confuso ricordo di una frase … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su IL MURO DI PUZZ