Archivi categoria: Critica Radicale

Il problema della violenza è intrinseco alla questione sociale

La stessa esistenza di una questione sociale indica, infatti, l’esistenza di un cattivo funzionamento della società. Palesemente, se nessuno subisse ingiustizie, soprusi, sfruttamento, truffe e imposizioni di vario tipo non ci sarebbe una questione sociale, ma ci sarebbe solo da … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Il problema della violenza è intrinseco alla questione sociale

Miguel Amorós. Il trauma della decrescita

Tutti i partigiani della decrescita parlano di uscire dall’economia, anche se il modo per realizzarlo non passa per una rivoluzione e nemmeno solo per un’ecatombe economica. Deve invece passare attraverso un’uscita. La distruzione del capitalismo non è la condizione previa … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Miguel Amorós. Il trauma della decrescita

I DIGGERS

Una combriccola composta da cavalieri psichedelici, da ladri visionari e da utopisti pratici, autoproclamatisi difensori del Santo Crocicchio di San Francisco dall’assalto delle forze congiunte di polizia, pubblicitari, mafiosi e turisti. Imitando spavaldamente Robin Hood, trasformarono dal 68 al 69 … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su I DIGGERS

Raoul Vaneigem. Purché regni l’esuberanza della vita

Se l’opinione ti giudica simpatico, bello, intelligente, vivresti meglio? Se essa ti stima stupido, squallido, infame, vivresti peggio? Nel caso affermativo, bisogna, di fatto, che ti preoccupi degli altri perché tu esisti per loro, gli appartieni, hai bisogno di sedurre, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Raoul Vaneigem. Purché regni l’esuberanza della vita

Capitan Swing

La nascita del luddismo va individuata nel punto critico dell’abrogazione delle leggi paternalistiche e dell’imposizione dell’economia del laissez-faire alla (e contro la) volontà e coscienza dei lavoratori. Dalla nuova libertà del capitalista di distruggere le consuetudini del mestiere, o con … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Capitan Swing

Perché non lasciate che le macchine muoiano di fame, idioti?

Qualsiasi rivolta contro il dominio non potrà rappresentare gli interessi generali se non trasformandosi in una ribellione contro la tecnica, una ribellione luddista. La differenza tra gli operai luddisti e i moderni schiavi della tecnica risiede nel fatto che quelli … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Perché non lasciate che le macchine muoiano di fame, idioti?

Della miseria nell’ambiente giudiziario

Nel 1966 un gruppo di studenti di Strasburgo, in testa al Comitato Direttivo dell’Unione Studenti dell’Università, contattano i situazionisti francesi (IS) chiedendo il loro aiuto per fare qualcosa. L’IS suggerisce che scrivano una critica della loro condizione di studenti estesa … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Della miseria nell’ambiente giudiziario

L’addomesticamento della vita

L’addomesticamento è il processo usato dalla civiltà per indottrinare e controllare la vita secondo la sua logica. Questi meccanismi di subordinazione collaudati nel tempo comprendono: la doma, l’allevamento selezionato, la modificazione genetica, l’addestramento, l’imprigionamento, l’intimidazione, la coercizione, l’estorsione, la speranza, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , | 1 commento

NON SIAMO NIENTE, DIVENTIAMO TUTTO

Noi siamo partiti dal nulla per giungere alla miseria. SI’ La gratuità del gesto, l’organizzazione spontanea della produzione nelle mani dei produttori, la realtà della necessità immediata, l’organizzazione passionale e la generosità complice, sono la fraternizzazione cosciente di ciò che … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su NON SIAMO NIENTE, DIVENTIAMO TUTTO

CrimethInc. Anarchia, non Anarchismo

Dire che gli anarchici aderiscono all’anarchismo è come dire che i pianisti aderiscono al pianismo. Non c’è Anarchismo—ma c‘è l’anarchia, o meglio, ci sono le anarchie. Da quando il potere esiste, anche lo spirito dell’anarchia è esistito con noi, con … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su CrimethInc. Anarchia, non Anarchismo