Archivi categoria: Critica Radicale

L’informazione e la sua negazione

La realtà è quella che si decide che sia, non quella che è. Noi ci atteniamo alle forme morali e condizionali della libertà, mentre chi ha il potere di determinare la natura delle categorie di interpretazione del reale giunge sino … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato | Commenti disabilitati su L’informazione e la sua negazione

Quando il tempo è perduto

Se si considera in tutta la sua estensione la crisi della società contemporanea non credo sia possibile guardare ancora agli svaghi come ad una negazione del quotidiano. Per il capitalismo classico, il tempo perduto è ciò che è estraneo alla … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Quando il tempo è perduto

ZERZAN: Dove sono la libertà, l’autenticità, la felicità e la comunità?

Un breve testo del 1873, Dell’autorità, fu la sfida di Engels agli anarchici. In sostanza lui dice: “Volete la libertà? Fate un salto in fabbrica e ditemi dov’è il vostro concetto di libertà”. Questo è uno dei primi atti d’accusa … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su ZERZAN: Dove sono la libertà, l’autenticità, la felicità e la comunità?

Camenisch: sono un prigioniero politico! Sono un prigioniero di guerra!

Sono un prigioniero politico! Sono un prigioniero di guerra! Benché sia anarchico, e quindi non ammetto il potere, non ammetto la politica, devo purtroppo riconoscere che alla politica di potere del capitale occorre contrapporre la conquista del potere da parte … Continua a leggere

Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Camenisch: sono un prigioniero politico! Sono un prigioniero di guerra!

La città e i cittadini

Nelle città la maggior parte delle persone non riesce a vivere come vuole; l’ambiente urbano, così com’è, non permette che nascano e si sviluppino le loro personalità; è inadatto a soddisfarne i bisogni, organizzato com’è a vantaggio di qualcos’altro. L’attività … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La città e i cittadini

BANALITA’ di Ken Knabb

Il “mondo libero” non è libero; il “mondo comunista” non è comunista. Il vecchio movimento proletario non è riuscito a rovesciare la società di classe e si è smarrito nelle varianti riformiste o burocratico-totalitarie del capitalismo classico. Ovunque nel mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su BANALITA’ di Ken Knabb

CERNOBLUES: Dalla servitù volontaria alla necessità della servitù

La menzogna politica non ha niente di nuovo, ma la prospettiva di catastrofi nucleari le ha fornito una nuova dimensione (la chimica sta per colmare il suo ritardo e l’accoppiata chimica-nucleare non fa parte del mondo della finzione). Non sono … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su CERNOBLUES: Dalla servitù volontaria alla necessità della servitù

Camenisch: pace alle capanne! Guerra ai Palazzi!

È difficile capire come mai non ci si ribelli, come mai non si dia un calcione ben assestato a tutta la mafia al potere, se non si tiene presente il livello di manipolazione ormai raggiunto. L’indottrinamento e l’addomesticamento all’ubbidienza hanno … Continua a leggere

Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Camenisch: pace alle capanne! Guerra ai Palazzi!

Che cos’è il primitivismo?

Il primitivismo è semplicemente un’ analisi antropologica, intellettuale ed esperenziale delle origini della civiltà e delle circostanze che hanno portato all’incubo in cui viviamo ora. Il primitivismo riconosce che, per gran parte della storia umana, abbiamo vissuto in comunità a … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Musica | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Che cos’è il primitivismo?

Difendere la libertà ovunque

Il 17 giugno 1958, un giovane pittore milanese per altro completamente ininteressante, Nunzio Van Guglielmi, con lo scopo di richiamare l’attenzione sulla sua persona aveva leggermente danneggiato un quadro di Raffaello (L’incoronazione della Vergine) incollando sul vetro che lo proteggeva … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Difendere la libertà ovunque