Archivi categoria: ’68 e dintorni

GLI AEROPLANI SONO MADRI BRONTOLONE – Jim Morrison

Gli aeroplani sono madri brontolone Nelle nostre labili guerre da insetti. Profilattici di nylon le sventolano dietro Guerrieri Troiani nel loro orrido volo ritorto. Lanciati fuori, aspirati via dal suo ventre di metallo, solo un sottile laccio resta a profezia … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, General, Nautilus, Poesia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su GLI AEROPLANI SONO MADRI BRONTOLONE – Jim Morrison

Roberto Ambrosoli il creatore di Anarchik

Anarchik è forse il primo tentativo di dare alla propaganda anarchica un tono meno paludato e serioso di quello tradizionale, almeno dal dopoguerra in poi. Sua madre quindi è certa, l’anarchia. Il padre un po’ meno, perché oltre al genitore … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Roberto Ambrosoli il creatore di Anarchik

Michael McClure: OCCASIONI SPIRITUALI

Che cos’è un’occasione spirituale? Jackson Pollock che con spirali di pittura oscillanti crea lo schizzo di un’immagine in cui compaiono il viso e gli occhi di una donna perfetta? No, non solo Pollock ma l’intera galassia a spirale degli espressionisti … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, General, Poesia, Stati di coscienza modificati | Commenti disabilitati su Michael McClure: OCCASIONI SPIRITUALI

The Orkustra la prima orchestra sinfonica elettrica psichedelica

The Orkustra, un gruppo musicale che si è definito come la “prima orchestra sinfonica elettrica psichedelica” e si è esibito a San Francisco dall’autunno del 1966 a metà estate del 1967. Dopo un periodo di ricerca di musicisti, con audizioni … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, General, Musica, Nautilus, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su The Orkustra la prima orchestra sinfonica elettrica psichedelica

Lenore Kandel: The love book

Questi versi per qualche arcano motivo hanno dato vita, loro malgrado, a uno dei casi giudiziari più noti nella storia di San Francisco quando, a metà degli anni ’60, The Love Book è stato sequestrato dagli scaffali della libreria City … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Nautilus, Poesia, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Lenore Kandel: The love book

Sognando la California

La California degli anni ’60 viene giù direttamente da un certo tipo di cose che non sono mai state cancellate: la lezione politica dei Diggers, e poi il nomadismo e l’ottimismo e il nichilismo della beat generation. Poi dalla lezione … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General, Nautilus, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Sognando la California

UN UOMO CHE HA UNA VISIONE. Intervista a Gianni Milano

“…Un uomo che ha una visione non è in grado di servirsi del suo potere finché non ha rappresentato la visione sulla terra, davanti alla gente” Alce Nero, 1863 – 1950, uomo di medicina Sioux   «Forse fu per questo … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, General, Nautilus, Poesia | Commenti disabilitati su UN UOMO CHE HA UNA VISIONE. Intervista a Gianni Milano

LUDD ovvero dell’insurrezione permanente

n questi giorni bui, in cui di fronte al riproporsi di un governo reazionario e razzista l’antagonismo sociale non sembra saper far altro che riproporre modelli di azione politica e di organizzazione ripescati pari pari dai vecchi Fronti popolari e … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, Internazionale Sitazionista, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su LUDD ovvero dell’insurrezione permanente

NON SOLO BEAT di Gianni Milano

Il libro – a cura di Chiara Maraghini Garrone e introduzione di Matteo Guarnaccia-  è un lungo viaggio on the roadcon Gianni Milano a partire dalla sua nascita, il trasferimento a Torino dopo il 25 aprile 1945, la città bombardata e … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Nautilus, Poesia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su NON SOLO BEAT di Gianni Milano

DIGGERS, Rivoluzione e controcultura a San Francisco 1966-1968

Nell’estate del 1967 avvengono a San Francisco una serie di eventi che segnano, per certi versi, il momento culminante di un movimento controculturale che si stava affermando da qualche anno negli Stati Uniti. È la Summer of Love, l’estate dell’amore … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su DIGGERS, Rivoluzione e controcultura a San Francisco 1966-1968