Io non sono un pentito

Io non sono un pentito, e neppure un dissociato, gli atti di cui i magistrati mi accusano ne sono la testimonianza. Appartengo anima e corpo alla comunità dei rivoluzionari incompatibili! Fin dalle prime parole la mia scrittura non ha cercato quindi di strapparmi a questa natura inespugnabile. Né a rendermi vendibile e perciò accettabile agli occhi di una folla di comparse che mi ha demonizzato e condannato perché la nostra lotta di rottura ha rivelato l’ampiezza della loro collusione con i regimi predatori dei centri imperialisti.
Non sono un intellettuale e non mi porto dietro nessun bagaglio universitario. Clandestino precoce, la mia educazione l’hanno fatta la lotta e la galera. I vecchi parlavano giustamente dell’università del popolo. Solo la pratica e lo spirito di resistenza intrattengono e sviluppano la cultura antagonista degli oppressi. È in questo filone che iscrivo le mie parole. Descrivono condizioni di sfruttamento e di oppressione, cioè situazioni di classe. Sono testimonianze. Né un’immagine, né un bel ritornello mi allontanano da questo impegno.
La scrittura di resistenza slegata dalla pratica reale non è nulla o è ben poca cosa. Solamente parole. Parole orfane, parole senza musica.
Dopo più di 20 anni di galera, di cui 10 in isolamento totale e 10 in carcere di massima sicurezza, la mia scrittura non sa che farsene degli stati d’animo. Assume tutto il suo senso e la sua ragion d’essere nella mia condizione di attore e quindi di testimone principale. Descrivo i meccanismi e i disastri della prigione cellulare che io stesso vivo giorno per giorno e a cui resisto. Lo scritto partecipa al mio rifiuto di soccombere. E al rifiuto di dimenticare la nostra storia e il motivo della rivolta della nostra generazione.
… Così, ad ogni passo in avanti, la mia scrittura non mi allontana mai dalle cause profonde del mio impegno per un mondo senza classi… né prigioni. (Jean Marc Rouillan)

Se vuoi saperne di più:

Pubblicato in Carcere, General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Io non sono un pentito

Anarchia e primitivismo

In maniera sommaria si possono distinguere tre varianti del movimento primitivista:
1. La corrente proveniente dall’area di Detroit: vicina alle posizioni del marxismo libertario, attenta alla critica della domesticazione del pensatore francese Jacques Camatte; l’autore più interessante di questo filone è forse Fredy Perlman, autore di Against His-story, Against Leviathan! La rivista principale di quest’area è stata a lungo Fifth Estate.
2. La corrente anarcoprimitivista vicina a John Zerzan: probabilmente quello di John Zerzan è il nome più noto del Green Anarchism; Zerzan ha il merito di illustrare una critica anarchica alla civiltà con una ricca documentazione sulle popolazioni di raccoglitori-cacciatori; in tal senso restringe il discorso più generico sui “selvaggi” già elaborato in Europa da Clastres e approfondisce la riflessione sulla sostenibilità ecologica dello stile di vita dei raccoglitori-cacciatori, utilizzando i nuovi spunti dell’ecologia antropologica americana (attingendo in particolare dagli studi di Richard Lee). Al tempo stesso Zerzan ha elaborato una discussa analisi delle conseguenze della domesticazione, estendendo il proprio interesse critico verso il linguaggio, il numero, e le categorie dell’attività simbolica. Rivista di riferimento: Green Anarchy.
3. La corrente di ‘Deep Ecology’: il filone vicino alla rivista ecologista Earth First! Journal e al movimento di Deep Ecology è più variegato, nella pratica e nella teoria, animato in primo luogo da un ecologismo caratterizzato dall’azione diretta; in quest’area si possono collocare gli scritti di Edward Abbey, l’autore di Deserto solitario.

Ragionando per sommi capi, si può sostenere che, rispetto alle precedenti riflessioni anarchiche sull’antropologia, il primitivismo propone due innovazioni teoriche di rilievo:
– Le società acefale non erano solo egualitarie ma erano società che vivevano nell’abbondanza e godevano di uno stato di salute invidiabile. Sono, inoltre, le uniche società che hanno vissuto in un totale equilibrio di lungo periodo con il loro ambiente circostante. Questo rende il primitivismo particolarmente interessante per le sue implicazioni ecologiste.
– Con l’introduzione dell’agricoltura, viene meno l’equilibrio demografico, ambientale, economico e l’autogestione. Inizia un lungo percorso di degradazione di cui abbiamo il dubbio privilegio di assistere al collasso finale.
Inoltre, rispetto al pensiero libertario ‘classico’, con il primitivismo si possono individuare due assunti evidenti.
– Alla critica dello stato si affianca la messa in discussione della tecnologia, che è vista di per sé come negativa.
– La preoccupazione critica, più che sul potere o sull’oppressione, si sposta sulla stessa sopravvivenza del genere umano, strozzato da un ‘progresso’ che ormai compromette l’ambiente e la possibilità stessa dell’esistenza.
– La soluzione non è più (solo?) la rivoluzione ma l’abbattimento della tecnologia. Solo il regresso tecnologico può ripristinare l’eguaglianza e garantire un futuro di lungo periodo alla specie umana. Stefano Boni, Alberto Prunetti

potrebbero anche interessarti:

     zerzancrepuscolo

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Anarchia e primitivismo

Crimethinc: lottando sul nuovo terreno

bannera

Al volgere del secolo, potevamo immaginare l’anarchismo solo come una diserzione da un ordine sociale onnipotente.

Dieci anni fa, da giovani folli idealisti, pubblicammo Days of War, Nights of Love, insperatamente uno dei libri anarchici più venduti nel decennio successivo. Se pur controverso all’epoca, in retrospettiva si rivelò ragionevolmente rappresentativo di quanto molti anarchici andavano chiedendo: immediatezza, decentramento, autoproduzione quale pratica di resistenza al capitalismo. Aggiungemmo alcuni elementi di provocazione: anonimato, plagiarismo, illegalità, edonismo, rifiuto del lavoro, delegittimazione della storia a favore del mito, l’idea che la lotta rivoluzionaria potesse essere un’avventura romantica.
Il nostro approccio si inscriveva in un contesto storico preciso. Il blocco sovietico era da poco crollato e le imminenti crisi politiche, economiche ed ecologiche non si erano ancora profilate; il trionfalismo capitalista era al suo apice. Volevamo scalzare i valori borghesi, perché parevano sintetizzare le aspirazioni di ogni persona; presentammo la lotta anarchica come un progetto individuale, perché era difficile immaginare qualcosa di diverso. Quando il movimento antiglobalizzazione prese slancio negli Stati Uniti e lasciò il passo al movimento contro la guerra, giungemmo a concettualizzare la lotta in un’ottica più collettiva, se pur derivante da una decisione personale di opporsi a uno status quo profondamente radicato.
Oggi buona parte di ciò che proclamavamo è acqua passata. Il capitalismo è entrato in uno stato di crisi permanente, le innovazioni tecnologiche sono penetrate sempre più a fondo in ogni aspetto della vita, e l’instabilità, il decentramento e l’anonimato hanno finito per caratterizzare la nostra società, senza portarci minimamente più vicino al mondo dei nostri sogni.
Spesso i radicali pensano di trovarsi in una landa desolata, senza contatti con la società, quando in realtà ne costituiscono l’avanguardia – pur non avanzando necessariamente verso le mete cui anelano. Come sostenemmo poi nel n. 5 di Rolling Thunder, la resistenza è il motore della storia: genera sviluppi sociali, politici e tecnologici, costringendo l’ordine prevalente a innovarsi di continuo per aggirare o assimilare l’opposizione. Possiamo pertanto contribuire a trasformazioni formidabili, senza mai raggiungere il nostro obiettivo.
Con questo non vogliamo attribuire ai radicali la capacità di determinare gli eventi mondiali, semmai affermare che spesso ci ritroviamo inconsciamente al loro apice. Rispetto all’immensità della storia, qualunque azione è infinitesimale, ma il concetto stesso di teoria politica implica che è ancora possibile sfruttare questa capacità di agire in maniera significativa.
Quando studiamo le singole strategie di lotta, dobbiamo fare attenzione a non avanzare rivendicazioni che possano essere smontate da riforme parziali, onde evitare che i nostri oppressori neutralizzino i nostri sforzi limitandosi a fare qualche semplice concessione. Alcuni esempi di progetti radicali che possono essere facilmente recuperati sono talmente ovvi che è quasi una banalità ricordarli: il feticismo della bicicletta, la tecnologia “sostenibile”, gli acquisti “a kilometro 0” e altre forme di consumo etico, il volontariato che mitiga le sofferenze provocate dal capitalismo globale senza metterne in discussione le cause.
Ma questo fenomeno può verificarsi anche a livello strutturale. Dobbiamo esaminare i modi in cui abbiamo reclamato una trasformazione sociale generale che potrebbe avere luogo senza scuotere le fondamenta del capitalismo e della gerarchia, cosicché la prossima volta i nostri sforzi possano portarci fino in fondo.

Oggi deve diventare la pista di decollo da un mondo  in rovina. Crimethinc 2011
(segue)

 

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Crimethinc: lottando sul nuovo terreno

L’ecodittatura possibile

 

__TFMF_zroyf255arckpm55bwmnm2ec_83ec2ba2-af40-46c0-9f91-c5010cc6e09f_0_aperturaL’economia e la vita sociale non possono ribellarsi alle condizioni dell’evoluzione restando sistematicamente impunite.(…) Un nuovo ordine economico deve provare perciò ad essere, in maniera appropriata e intelligente, in  grado di seguire quelle norme dell’ordine naturale che hanno validità assoluta. Questo l’hanno già riconosciuto qualche secolo fa i fisiocratici: tutte le qualità sociali dei sistemi che caratterizzano le società si determinano in base al fatto se riescono, costruttivamente e non distruttivamente, ad accettare le condizioni dell’ordine naturale. (…) Gli ordini economici esistenti fino ad ora si sono occupati poco di questo compito. La natura, per loro, non è stata fin ora all’ordine del giorno. Tanto più si dovrebbe affrontare questo compito con impegno: l’ordine economico che riesce a utilizzare l’ordine della natura attraverso azioni e decisioni economiche senza metterla in pericolo sarà superiore a tutti gli altri.
Notevoli sono le ripercussioni sul rapporto tra individuo e società: un ordine economico ecologico non condurrà a un’ecodittatura, soltanto se il comportamento economico degli individui potrà essere modellato in modo che la prassi sociale di vita e la stabilità economica non entrino in contraddizione tra loro. Sarà invece inevitabile una dittatura se gli ordini economici industriali si abbandonano a un’aggressiva controproduttività degli ecosistemi. Questa prospettiva di sviluppo industriale e civilizzatore non è improbabile. (…) La libertà dell’individuo potrà continuare in futuro nella misura in cui lo permette l’ordine della natura. Frattanto c’è un grande compito sociale di formazione. Si devono trovare le regole etiche e morali, che favoriscano in modo particolare queste libertà dell’individuo, che garantiscano prima di tutto la riproduzione delle qualità naturali. Però se gli individui non sono pronti a fare fondamentalmente di più per la “loro natura” non ci sarà alcun futuro realizzabile. Hans Himmler.

Ti potrebbe anche interessare:

zerzfutu     zerzancrepuscolo

 

 

Pubblicato in General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su L’ecodittatura possibile

Debord: ma quanto beveva?

enveloppeChe l’alcol abbia avuto una qualche importanza per i situazionisti è fuori di dubbio; la loro predilezione per questa sostanza psicoattiva – e non altre – è fuori discussione. Delle foto giovanili di Debord e compagnia una buona parte lo ritraggono con il bicchiere in mano; le derive psicogeografiche erano abbondantemente veicolate dagli alcolici e contemplavano frequenti e ripetute visite di caffè e bistrò; Debord ha bevuto abbondantemente per tutta la vita.
Ben pochi, però, per non dire nessuno, ha mai analizzato le idee situazioniste guardandole attraverso il fondo di un bicchiere. Anche Debord lo notava lamentandosi per un unico caso in cui veniva tacciato di essere un ubriacone da un gruppo di “giovani drogati”: «D’altra parte sono un po’ sorpreso, io che ho dovuto leggere così spesso, al mio riguardo, le più stravaganti calunnie o critiche molto ingiuste, di costatare che circa trent’anni, e più, sono passati senza che mai un malcontento abbia denunciato la mia ubriachezza come un argomento, almeno implicito, contro le mie idee scandalose; con un’unica eccezione, peraltro tardiva, di uno scritto di alcuni giovani drogati in Inghilterra, che intorno al 1980 diceva che oramai ero abbruttito dall’alcol, e che pertanto avevo smesso di nuocere.»
Una sorpresa , quella di Debord, probabilmente dovuta alla lontananza e l’incomprensione dei ”giovani drogati” per qualità della sua ubriachezza: «Dapprima ho amato, come tutti, l’effetto di leggera ebbrezza, poi ben presto ho amato quel che è aldilà dell’ebbrezza violenta, quando si è superato questo stadio: una pace magnifica e terribile, il vero sapore del passaggio del tempo.» e della sua valenza creativa: «Si capisce che (il bere) mi ha lasciato ben poco tempo per scrivere, ed è proprio quel che conviene: la scrittura deve restare rara, prima di trovare l’eccellenza bisogna aver bevuto a lungo.» Quanto a lungo, per andare “al di la dell’ebrezza violenta… per gustare il vero sapore del passaggio del tempo”? Può darci qualche indicazione un annotazione dello stesso Guy Debord, sul retro di una busta, in cui ha scrupolosamente annotato tutto quanto ha bevuto il 9 maggio 1962 tra le 14 h e le 6 h dell’indomani mattina. Miscuglio permanente di vino (rosé), di birra e di alcol (Calvados, Cognac) per una somma finale di tre litri di vino, due litri di birra e sei bicchieri di alcol (cioè mezzo litro). Ossia 5,5 litri di alcol in sedici ore. Ossia come media costante, circa 33 cl di alcol per ora.

debositu

Debord-rapporto

Pubblicato in Guy Debord, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Debord: ma quanto beveva?

La legge Paul Boncour di Benjamin Péret

 

 

 

 

 

 

Avanti cani smorti con il divertire le truppe
e voi ragni con l’avvelenare il nemico
Il bollettino del giorno redatto da scimmie tabetiche annuncia
il 22° corpo d’armata delle cimici
è penetrato nelle linee nemiche senza colpo ferire
Durante la prossima guerra
le monache sorveglieranno le trincee per la gioia dei raffermati
e per farsi bucare l’ostia a furia di scopate
E i bambini col biberon
pisceranno petrolio in fiamme sui bivacchi nemici

Per aver singhiozzato nelle fasce
un eroe di soli tre mesi avrà le mani mozzate
e la legion d’onore tatuata sulle chiappe

Tutti faranno la guerra
uomini donne bambini vecchi cani gatti maiali
pulci maggiolini pomodori alborelle pernici e topi morti
proprio tutti

Squadroni di cavalli selvaggi
respingeranno a calci i cannoni dell’avversario
E in qualche punto la prima linea sarà sorvegliata dalle puzzole
il cui odore trasportato da un vento propizio
asfissierà interi reggimenti
meglio di un peto episcopale
Allora gli uomini che schiacciano i senatori come cacca di cane
guardandosi negli occhi
rideranno come le montagne
obbligheranno i preti ad ammazzare gli ultimi generali con le loro croci
e a colpi di bandiera
massacreranno i preti in un amen

Ti potrebbe anche interessare:

Pubblicato in General, Poesia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La legge Paul Boncour di Benjamin Péret

L’autoproduzione è anarchica

Noi intenderemo qui, per “autoproduzione”, ogni attività che degli individui, o dei gruppi, rinunciando volontariamente a ricorrere alle possibilità esistenti sul mercato, scelgano di svolgere con forze proprie per fruirne essi stessi, da soli o insieme con altri, ma sempre in uno spirito di gratuità e senza chiedere contraccambio alcuno.

autoproduzione-1Autoproduzione tradizionale e diffusissima è quella che si svolge ai margini delle metropoli negli orti abusivi. Chi vive a Torino, ne può vedere qualcuno davanti a El Paso, lungo la ferrovia, e i raccordi autostradali. Ma anche attività più complesse e meno alimentari, come i giornali, i cd, le fanzine, i manifesti, i volantini, sviluppati in proprio, con propri strumenti, magari assemblati senza passare per la cassa di alcun negozio. Affini all’autoproduzione sono il riciclaggio e l’autocostruzione, appunto, di strumenti informatici, elettronici, meccanici, di mobili, abiti, giocattoli, le mille soluzioni creative alla complessità delle esigenze e alla banalità delle soluzioni offerte dal bazar delle merci e delle bugie.
Si tratta di un fenomeno che, a mano a mano che il capitalismo convertiva in merce ogni possibile attività umana, è divenuto sempre meno funzionale agli equilibri sociali e perciò sempre meno accettato, con la conseguenza di essere crescentemente sospinto ai margini e anche oltre i margini della legge. Si pensi a tutte le regole igieniche e sanitarie, chiaramente concepite per definire igienico il veleno industriale e antigienico l’orto individuale; si pensi alle regole sul copyright, che praticamente considerano illegale tutto ciò che non nasce e muore in forma di merce; si pensi alle normative sulla sicurezza, che presuppongono la fabbrica come luogo “naturale” della produzione. Si impiantano orti su terreni demaniali non più utilizzati, si autocostruisce su aree spesso abbandonate e occupate abusivamente, ecc.
L’autoproduzione, comunque la si guardi, non riesce proprio ad essere legale: prima ancora che a causa dell’ostilità aperta dell’industria (che vi intuisce una concorrenza inafferrabile) e dello stato (che vi scorge un’evasione totale dal meccanismo fiscale), a causa della sua indefinibilità. È una materia su cui è impossibile legiferare validamente: è un terreno in cui, per definizione, ciascuno fa quel che gli pare.
L’autoproduzione è perciò, diciamolo pure, costitutivamente anarchica.
NAUTILUS – 2009  

Ti potrebbe anche interessareIl testo completo: Autoproduzione 

Pubblicato in General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’autoproduzione è anarchica

La marijuana previene il diabete?

marijuana-doctorsGli adulti con una storia di uso di marijuana hanno una minore prevalenza nella comparsa del diabete di tipo 2 e un minor rischio di contrarre la malattia rispetto a quelli che non hanno mai consumato cannabis, secondo i dati degli studi clinici pubblicati sul British Medical Journal.

I ricercatori della University of California, Los Angeles, hanno valutato l’associazione tra diabete mellito (DM) e l’uso di marijuana tra gli adulti tra i 20 e i 59 anni in un campione rappresentativo della popolazione degli Stati Uniti di 10.896 adulti. I ricercatori hanno ipotizzato che la prevalenza del diabete di tipo 2 sarebbe ridotto nei consumatori di marijuana causa la presenza di vari cannabinoidi che possiedono proprietà immunomodulanti e anti-infiammatorie.
Lo studio ha riferito che fra i consumatori passati e presenti di cannabis risulta una minore prevalenza di diabete, anche dopo aver corretto il campione con le variabili sociali (etnia, livello di attività fisica, ecc.), nonostante tutti i gruppi fossero in possesso di una simile storia familiare di DM. I ricercatori peraltro non hanno trovato un’associazione tra uso di cannabis e altre malattie croniche, tra cui l’ipertensione, ictus, infarto miocardico, o insufficienza cardiaca rispetto ai non utilizzatori.
I ricercatori hanno concluso: “la nostra analisi degli adulti di età compresa tra 20-59 anni… ha dimostrato che i partecipanti che hanno usato marijuana avevano una minore prevalenza di DM ed una probabilità inferiore di sviluppare DM rispetto ai non-consumatori di marijuana.” Avvertono, però: “gli studi prospettici nei roditori e nell’uomo sono necessari per determinare una potenziale relazione causale tra l’attivazione del recettore dei cannabinoidi e il Diabete Mellito. Fino a quando tali studi non saranno effettuati, non sosteniamo l’uso di marijuana in pazienti a rischio di DM».
Precedenti studi condotti su animali hanno indicato che i cannabinoidi possiedono alcune proprietà anti-diabete. In particolare, uno studio preclinico pubblicato sulla rivista Autoimmunity ha riferito che le iniezioni di 5 mg al giorno del cannabinoide non psicoattivo CBD ha ridotto significativamente l’incidenza del diabete nei topi rispetto al placebo.

 

Pubblicato in Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La marijuana previene il diabete?

Un’architettura della vita

Paysage suisse 1955

Utilità e funzione resteranno sempre il punto di partenza di ogni critica formale; si tratta solo di trasformare il programma della funzionalità.
I funzionalisti ignorano la funzione psicologica dell’ambiente … la vista dell’esterno delle costruzioni e degli oggetti, che ci stanno intorno e da noi utilizzati, ha una funzione indipendente dalla loro effettiva utilità.
I razionalisti funzionalisti hanno, in ragione delle loro idee di standardizzazione, immaginato di poter arrivare alle forme definitive ideali dei differenti oggetti utili all’uomo.
L’evoluzione di oggi mostra che questa concezione statica è sbagliata. Si deve arrivare ad una concezione dinamica della forma, si deve vedere la verità in viso per cui ogni forma umana si trova in uno stato di trasformazione continua. Non si deve, come razionalisti, evitare questa trasformazione; il fallimento di costoro sta nel fatto di non aver capito che il solo modo di evitare l’anarchia del cambiamento sta nel rendersi conto delle Leggi per cui questa trasformazione si opera nel servirsene.
È importante comprendere che tale conservatorismo delle forme è puramente illogico perché non causato dal fatto che non si conosca la forma definitiva e ideale dell’oggetto, bensì dal fatto che l’uomo si inquieta se non trova una parte di “già visto” nel fenomeno sconosciuto … il radicalismo delle forme è causato dal fatto che la gente si annoia se non trova qualcosa di inusitato nel conosciuto. Si può trovare questo radicalismo illogico come fanno gli standardizzatori ma non si deve dimenticare che la sola via verso la scoperta è data da questo bisogno dell’uomo.
L’architettura è sempre l’ultima realizzazione di una evoluzione spirituale e artistica; essa è la materializzazione di uno stadio economico. L’architettonico è il punto di realizzazione ultimo di ogni tentativo artistico perché creare un’architettura significa formare un ambiente e fissare un modo di vita.
(Asger Jorn)

Ti potrebbe anche interessare:

 

Pubblicato in General, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Un’architettura della vita

Peret. Disperdere la pretaglia e perseguitarla nei suoi ultimi rifugi

tumblr_lq9wcpxD0S1qisa2ko1_500A partire dal 10 maggio 1931, a Madrid, Cordova, Siviglia, Bilbao, Alicante,  Malaga, Granada, Valencia, Algesiras, San Roque, La Linea, Cadice, Arcos de la Frontera, Huelva, Badajos, ]eres, Almeria, Murcia, Gijon, Teruel, Santander, La Coruña, Santa Fé, ecc., la folla ha incendiato le chiese, i conventi, le università religiose, ha distrutto le statue, i quadri che questi edifici contenevano, ha devastato gli uffici dei giornali cattolici, cacciato tra le grida i preti, i frati, le monache che in fretta e furia passano le frontiere. Cinquecento edifici distrutti finora  non chiuderanno questo bilancio di fuoco. Opponendo a tutti i roghi eretti nel passato dal clero spagnolo il grande chiarore materialista delle chiese incendiare, le masse sapranno trovare nei tesori di quelle chiese l’oro necessario per armarsi, per lottare e trasformare la Rivoluzione borghese in Rivoluzione proletaria. Per il restauro di Nostra Signora del Pilar a Saragozza, ad esempio, la sottoscrizione pubblica di venticinque milioni di pesetas è già coperta per metà: si esiga questo denaro per i bisogni rivoluzionari e si abbatta il tempio del Pilar dove da secoli una vergine serve a sfruttare milioni di uomini! Una chiesa in piedi, un prete che può officiare, sono altrettanti pericoli per la Rivoluzione.

Distruggere con ogni mezzo la religione, cancellare fin le vestigia di quei monumenti di tenebre dove si sono prosternati gli uomini, annientare i simboli che un pretesto artistico cercherebbe invano di salvare dal grande furore popolare, disperdere la pretaglia e  perseguitarla nei suoi ultimi rifugi, ecco ciò che, nella loro comprensione diretta dei compiti rivoluzionari, hanno intrapreso di loto iniziativa le folle di Madrid, Siviglia, Alicante, ecc. Tutto ciò che non sia violenza quando si tratta di religione, dello spaventapasseri che è Dio, dei parassiti della preghiera, dei professori della rassegnazione, è paragonabile al patteggiarnento con quel verminaio del cristianesimo che deve essere sterminato. Benjamin Peret

Potrebbe anche interessarti:

peret

 

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Peret. Disperdere la pretaglia e perseguitarla nei suoi ultimi rifugi