-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Gennaio 2025 (2)
- Dicembre 2024 (1)
- Ottobre 2024 (2)
- Agosto 2024 (1)
- Luglio 2024 (1)
- Maggio 2024 (2)
- Aprile 2024 (2)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Gennaio 2024 (2)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (2)
- Giugno 2023 (2)
- Maggio 2023 (1)
- Aprile 2023 (2)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (2)
- Novembre 2022 (2)
- Ottobre 2022 (2)
- Settembre 2022 (1)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (2)
- Marzo 2022 (1)
- Febbraio 2022 (3)
- Gennaio 2022 (3)
- Ottobre 2021 (1)
- Settembre 2021 (1)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (1)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (50)
- Carcere (25)
- Critica Radicale (169)
- General (267)
- Guy Debord (17)
- Internazionale Sitazionista (36)
- Musica (26)
- Nautilus (120)
- Poesia (27)
- Raoul Vaneigem (14)
- Stati di coscienza modificati (76)
Archivi tag: teatro
Lenore Kandel: The love book
Questi versi per qualche arcano motivo hanno dato vita, loro malgrado, a uno dei casi giudiziari più noti nella storia di San Francisco quando, a metà degli anni ’60, The Love Book è stato sequestrato dagli scaffali della libreria City … Continua a leggere
Pubblicato in '68 e dintorni, Nautilus, Poesia, Stati di coscienza modificati
Contrassegnato arte, diggers, droghe, poesia, sesso, sostanze psicoattive, teatro, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Lenore Kandel: The love book
San Francisco Diggers
I diggers (scavatori o zappatori) furono un movimento popolare sviluppato in Inghilterra nel periodo 1648-50 a causa delle streme condizioni di povertà della gente comune. Il fenomeno nacque, secondo alcuni autori, con l’ausilio di aderenti al gruppo di levellers (un … Continua a leggere
Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General, Nautilus
Contrassegnato autogestione, azione diretta, droghe, occupazione, psichedelia, sesso, teatro, vita quotidiana
Commenti disabilitati su San Francisco Diggers
ACÈPHALE
Formare una comunità creatrice di valori, valori che creino coesione. Rimuovere la maledizione, il senso di colpa che colpiscono gli uomini, obbligandoli a delle guerre che non vogliono, consacrandoli ad un lavoro i cui frutti sfuggono loro. Assumere la funzione … Continua a leggere
I Pedoni Investitori di Alfred Jarry
L’opinione pubblica si è commossa in occasione della corsa automobilistica Parigi-Berlino, per l’incidente che segue: in una delle città neutralizzate, un bambino di dieci anni ha inteso attraversare la strada al sopraggiungere di un veicolo che procedeva alla velocità piuttosto … Continua a leggere
Malcolm Lowry
Malcolm Lowry nasce in Inghilterra nel 1909. Studi universitari a Cambridge. Nel 1927 si imbarca come mozzo per 6 mesi su una nave diretta in estremo oriente. Negli anni successivi soggiorna in Germania, Norvegia, Francia e Spagna dove incontra la … Continua a leggere
Storia del popocatepel di Antonin Artaud
Quando penso uomo, penso. Patata, popò, papà, cacca, tetta, e alla l del piccolo alito che esce fuori per rianimare ciò. Patata, necessità del vaso di essere, che può essere avrà la sua portata. E dopo patata, cacca, soffio del … Continua a leggere
THE LIVING THEATRE
L’incontro di due artisti, attivisti, pacifisti, Judith Malina e Julian Beck a New York nel 1943, ha dato la nascita all’idea di un teatro che potesse riunirli in una azione comune. Nel 1947 pensano ad un teatro di repertorio d’avanguardia, … Continua a leggere