-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Gennaio 2025 (2)
- Dicembre 2024 (1)
- Ottobre 2024 (2)
- Agosto 2024 (1)
- Luglio 2024 (1)
- Maggio 2024 (2)
- Aprile 2024 (2)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Gennaio 2024 (2)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (2)
- Giugno 2023 (2)
- Maggio 2023 (1)
- Aprile 2023 (2)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (2)
- Novembre 2022 (2)
- Ottobre 2022 (2)
- Settembre 2022 (1)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (2)
- Marzo 2022 (1)
- Febbraio 2022 (3)
- Gennaio 2022 (3)
- Ottobre 2021 (1)
- Settembre 2021 (1)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (1)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (50)
- Carcere (25)
- Critica Radicale (169)
- General (267)
- Guy Debord (17)
- Internazionale Sitazionista (36)
- Musica (26)
- Nautilus (120)
- Poesia (27)
- Raoul Vaneigem (14)
- Stati di coscienza modificati (76)
Archivi tag: primitivismo
Rifiuto di tutta la tecnologia moderna – Ted Kaczynski
I. Rifiuto di tutta la tecnologia moderna. Questo è logicamente necessario, perché la tecnologia moderna è un insieme in cui tutte le parti sono interconnesse; non si può prescindere dalle parti cattive senza prescindere anche dalle parti che sembrano buone. … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus
Contrassegnato azione diretta, critica radicale, nautilus, primitivismo, tecnologia, Ted Kaczynski
Commenti disabilitati su Rifiuto di tutta la tecnologia moderna – Ted Kaczynski
La rimozione della morte
Nella nostra lingua umano viene da humus, che sono quei pochi centimetri di terra, i più fertili, in cui da sempre la morte si rinnova in vita e la vita in morte. Humus è anche il termine latino con cui … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, Nautilus
Contrassegnato critica radicale, nautilus, primitivismo, vita quotidiana
Commenti disabilitati su La rimozione della morte
La Madre Macchina
Cosa resta da salvare dall’incendio? Le specie ele popolazioni decimate? Gli ambienti devastati? Le condizioni di vita sulla terra? L’acqua, l’aria, il suolo, l’atmosfera? Le foreste, i ghiacci, i fiumi? I bisonti, gli orsi, le api, i patagoni e i … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus
Contrassegnato azione diretta, nautilus, primitivismo, vita quotidiana
Commenti disabilitati su La Madre Macchina
Essere simbolico alternativo
James Shreeve, alla fine del suo Neanderthal Enigma, fornisce una bella illustrazione di un essere simbolico alternativo. Meditando su come avrebbe potuto essere una coscienza originaria, non-simbolica, ci presenta possibilità e differenze significative: … gli dei del moderno abitano la … Continua a leggere
Pubblicato in General, Nautilus
Contrassegnato anarchia, critica radicale, nautilus, primitivismo, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Essere simbolico alternativo
Theodore John Kaczynski
Theodore John Kaczynski nasce a Chicago il 22 maggio del 1942. Figlio di due immigrati polacchi dimostra fin da piccolo doti di intelligenza non comuni soprattutto in matematica. Termina infatti il liceo con due anni di anticipo e si iscrive … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, General, Nautilus
Contrassegnato azione diretta, critica radicale, luddismo, primitivismo, Ted Kaczynski, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Theodore John Kaczynski
Primitivismo o industrialismo
La Resistenza all’industrialismo deve poggiare su un’analisi e, crediamo che alla luce di quello che sta succedendo si possano individuare alcuni punti essenziali: 1) L’industrialismo – l’ethos che racchiude i valori e le tecnologie della civilizzazione occidentale – sta minacciando … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus
Contrassegnato contro il lavoro, critica radicale, primitivismo
Commenti disabilitati su Primitivismo o industrialismo
CIVILIZZAZIONE O FUTURO PRIMITIVO
Produzionismo o futuro primitivo: due materialità. Una provocata dall’estinzione dello spirito, l’altra dall’aver abbracciato lo spirito nella sua realtà terrena. L’abbandono volontario del modo di vivere industriale non è una rinuncia, ma una regressione salutare. Abbandonando la condizione e la … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus
Contrassegnato critica radicale, primitivismo, zerzan
Commenti disabilitati su CIVILIZZAZIONE O FUTURO PRIMITIVO
John Zerzan su Marco Camenisch
“Non ho mai incontrato Marco di persona, ma ho intrattenuto una corrispondenza con lui durante questi ultimi anni. Conosco la sua storia di guerriero per la Terra e per la vita e i principali aspetti della sua vita di prigioniero … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, General
Contrassegnato azione diretta, carcere, critica radicale, primitivismo
Commenti disabilitati su John Zerzan su Marco Camenisch
Primitivismo e Tecnologia
La tecnologia è qualcosa di più di cavi, silicio, plastica e acciaio. È un sistema complesso che comprende la divisione del lavoro, l’estrazione di risorse e lo sfruttamento, a vantaggio di coloro che la rendono operante. Il punto di contatto … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, Nautilus
Contrassegnato critica radicale, primitivismo
Commenti disabilitati su Primitivismo e Tecnologia
Il ritorno al selvaggio
Per la maggioranza degli anarchici ecologisti, anticivilizzazione e primitivisti, il ritorno e il ricongiungimento alla terra è un progetto di vita. Non si limita all’elaborazione intellettuale o alla pratica di tecniche primitive, ma si propone di raggiungere una profonda comprensione … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato critica radicale, primitivismo
Commenti disabilitati su Il ritorno al selvaggio