Archivi tag: nautilus

L’era della creazione abolisce il lavoro

Il lavoro è la forma che inaugura lo sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo. È l’atto fondatore di una civiltà, dove il soggetto che trasforma la manna terrestre in merce diventa esso stesso un oggetto mercantile. Durante le guerre, apparse verso … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Internazionale Sitazionista, Nautilus, Raoul Vaneigem | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su L’era della creazione abolisce il lavoro

Quando la critica radicale incontra un pugno

COMUNICATO DELL’ASSEMBLEA POPOLARE DI BUSTO ARSIZIO Succede sempre più di frequente che iniziative pubbliche nelle quali si affronti la questione delle nuove tecnoscienze legate al controllo, alla manipolazione, alla programmazione e al dominio di tutte le forme di vita vengano … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Quando la critica radicale incontra un pugno

Mara e le origini del Punx a Torino

Le prime iniziative del nostro sparuto gruppo di punk anarchici torinesi partono dall’esigenza di farci sentire, di far sapere che esiste la voglia di essere “contro”, la voglia di comunicare/urlare, vestirsi fuori da tutti gli schemi conosciuti, pur rendendoci conto … Continua a leggere

Pubblicato in General, Musica, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Mara e le origini del Punx a Torino

POESIA ILLUMINAZIONE – Lenore Kandel

siamo stati tutti fratelli, ermafroditi come ostriche donando le nostre perle spontaneamente nessuno aveva ancora inventato la proprietà né la colpa né il tempo guardavamo le stagioni passare, eravamo cristallini [come neve e ci fondevamo dolcemente in forme nuove mentre … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, General, Nautilus, Poesia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su POESIA ILLUMINAZIONE – Lenore Kandel

Luigi Assandri – Autodidatta

Luigi Assandri è stato uno dei miei primi contatti anarchici a Torino (nella sede di Via della Rocca) quando vi sono arrivato nel ’62. All’inizio, devo dire, non mi aveva fatto una grande impressione. La sua “semplicità” espositiva non si … Continua a leggere

Pubblicato in Nautilus | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Luigi Assandri – Autodidatta

Avete mai provato una volta il desiderio di arrivare in ritardo?

Il carattere principale della nostra epoca è l’alta velocità che hanno assunto le merci, siano esse prodotti industriali, informazioni o essere umani ridotti alla condizione di lavoratori-consumatori. Le reti telematiche, telefoniche e satellitari, le rotte del traffico aereo, automobilistico, ferroviario … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Avete mai provato una volta il desiderio di arrivare in ritardo?

Gli uomini sono solo più mediatori tra le macchine

In questa società la tecnologia — processo che riunisce scienza, tecnica, economia e politica — è la forza che presiede a ogni cambiamento; sta alla base di ogni sistema di produzione, circolazione e consumo. È il mezzo grazie al quale … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Gli uomini sono solo più mediatori tra le macchine

Noi non intendiamo qui discutere il valore della vostra scienza

Signori, le leggi e il costume vi concedono il diritto di valutare lo spirito umano. Questa giurisdizione sovrana e indiscutibile voi l’esercitate a vostra discrezione. Lasciate che ne ridiamo. La credulità dei popoli civili, dei sapienti, dei governanti dota la … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Noi non intendiamo qui discutere il valore della vostra scienza

La vita è una festa, facciamo festa alla vita

Sono portato a pensare che una coscienza sveglia smuova il mondo più facilmente che lo scatenarsi dell’entusiasmo gregario. La radicalità è una radiosità attraente, una scorciatoia che interrompe i percorsi ordinari della riflessione laboriosa. Creare la mia felicità favorendo quella … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus, Raoul Vaneigem | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su La vita è una festa, facciamo festa alla vita

La vita tra i resti

Innanzitutto, cosa resta da salvare? L’impero della distruzione ha continuato a espandersi fin dal Neolitico,2 rafforzando costantemente le basi scientifiche e materiali (industriali) della sua potenza per lanciarsi, agli albori del XIX secolo, in un’offensiva generale (finale?) contro il vivente. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su La vita tra i resti