Archivi tag: critica radicale

I. S. e la rivoluzione culturale

1 La questione della cultura cioè, in ultima analisi, della sua integrazione nella vita quotidiana, è sospesa alla necessità del rovesciamento della società attuale. Fare la rivoluzione sociale e politica non è sufficiente se questa trasformazione non è accompagnata nella cultura da … Continua a leggere

Pubblicato in General, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su I. S. e la rivoluzione culturale

Il ritorno al selvaggio

Per la maggioranza degli anarchici ecologisti, anticivilizzazione e primitivisti, il ritorno e il ricongiungimento alla terra è un progetto di vita. Non si limita all’elaborazione intellettuale o alla pratica di tecniche primitive, ma si propone di raggiungere una profonda comprensione … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Il ritorno al selvaggio

Critica della geografia urbana

Di tante storie a cui partecipiamo, con più o meno interesse, la ricerca frammentaria di un nuovo stile di vita resta il solo aspetto interessante. Va da sé il più grande distacco nei confronti di alcune discipline, estetiche o altre, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Guy Debord, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Critica della geografia urbana

La tecnologia come dominio

La tecnologia è qualcosa di più di cavi, silicio, plastica e acciaio. È un sistema complesso che comprende la divisione del lavoro, l’estrazione di risorse e lo sfruttamento, a vantaggio di coloro che la rendono operante. Il punto di contatto … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La tecnologia come dominio

LA COMUNE NON È MORTA

Canzone del giugno 1968 a Parigi sull’aria della canzone di Eugène Pottier Alle barricate di Gay-Lussac, con gli Arrabbiati alla testa, abbiamo scatenato l’attacco: ah, dio fottuto, che festa! In mezzo al pavé si godeva Davanti al vecchio mondo che … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Musica | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su LA COMUNE NON È MORTA

La vita è da guadagnare oltre

Non ripeteremo mai abbastanza che le attuali rivendicazioni del sindacalismo sono condannate alla sconfitta; più dalla povertà dei programmi che dalla divisione e dalla dipendenza dei suoi organismi riconosciuti. Non diremo mai abbastanza ai lavoratori sfruttati che si tratta delle … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, Guy Debord, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La vita è da guadagnare oltre

L’ideologia della spontaneità

Disgustati dalla degenerazione della critica e dalla strumentalizzazione del pensiero logico, divenuto Ragione di Stato, molti hanno messo a morte la ragione, anche nel suo reale valore d’uso di intelligenza del reale: ma, come si sa, il sonno di questa … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su L’ideologia della spontaneità

Internazionale Situazionista. Contro il linguaggio

Passare dalle parole alle idee, non è che un passo; sempre valicato dal potere e dai suoi pensatori. Tutte le teorie del linguaggio, dal misticismo demente dell’essere fino alla suprema razionalità (oppressiva) della macchina cibernetica, appartengono ad un solo e … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Internazionale Situazionista. Contro il linguaggio

Asger Jorn.L’opera d’arte come sorgente di controvalore

Ci sono le fonti di energia inorganica che formano la base dell’industria. Esse si esauriscono definitivamente con la loro utilizzazione. La loro forma è la forma del contenuto, o della sostanza, e si distrugge con la sostanza. Vi sono altre … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Asger Jorn.L’opera d’arte come sorgente di controvalore

Il ruolo di Potlatch

Poltatch era il titolo di un bollettino di informazione dell’Internazionale Lettrista, di cui da Parigi furono diffusi 29 numeri, tra il giugno 1954 e il novembre 1957. Strumento di propaganda in un periodo di transizione tra i tentativi d’avanguardia insufficienti … Continua a leggere

Pubblicato in General, Guy Debord, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Il ruolo di Potlatch