Archivi tag: critica radicale

Lo Spettacolo Merce

Hai sentito! Alla Lega lungo il Po c’è un happening multimediale. Queste sono stronzate! Attualmente io e altri mille tecnici stiamo allestendo le scenografie del più grosso revival del musical mai concepito, tutto basato sul rilancio della figura carismatica di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Lo Spettacolo Merce

Primitivismo o industrialismo

La Resistenza all’industrialismo deve poggiare su un’analisi e, crediamo che alla luce di quello che sta succedendo si possano individuare alcuni punti essenziali: 1) L’industrialismo – l’ethos che racchiude i valori e le tecnologie della civilizzazione occidentale – sta minacciando … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Primitivismo o industrialismo

IL GIOCO

Definizione di gioco: Il gioco è un’attività che può possedere una funzione ricreativa, una educativa, una biologica e sociale; coinvolge una o più persone ed è basata su: un obiettivo che i/il giocatore/i devono cercare di raggiungere (che può anche … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Internazionale Sitazionista, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su IL GIOCO

ARCHITETTURA E ANARCHIA

Quale rapporto, che non sia a priori contraddittorio, possono intrattenere l’architettura e l’anarchia? l’architettura è certamente un simbolo dell’autorità, ma non solo: essa è stata fin dal principio uno dei suoi strumenti, e non tra i minori, poiché costituisce una … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su ARCHITETTURA E ANARCHIA

CIVILIZZAZIONE O FUTURO PRIMITIVO

Produzionismo o futuro primitivo: due materialità. Una provocata dall’estinzione dello spirito, l’altra dall’aver abbracciato lo spirito nella sua realtà terrena. L’abbandono volontario del modo di vivere industriale non è una rinuncia, ma una regressione salutare. Abbandonando la condizione e la … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su CIVILIZZAZIONE O FUTURO PRIMITIVO

Il tempo reale

Il tempo reale è oggi il nostro metodo di sterminio. Se si vuole dare un senso a questa espressione contraddittoria, poiché il tempo reale abolisce ogni dimensione reale del tempo, dovremmo contemplare la possibilità di rendere attuale tutto nell’istante stesso. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Il tempo reale

Alfred Jarry

Alfred Jarry detto l’indiano, ama le inquietudini dell’esistente, le demoniache illuminazioni, le scienze occulte, l’araldica, la bicicletta, le rivoltelle. È lui che, con due pistole, durante uno spettacolo circense terrorizza i vicini nel tentativo di convincerli delle sue capacità di … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus, Poesia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Alfred Jarry

ACÈPHALE

Formare una comunità creatrice di valori, valori che creino coesione. Rimuovere la maledizione, il senso di colpa che colpiscono gli uomini, obbligandoli a delle guerre che non vogliono, consacrandoli ad un lavoro i cui frutti sfuggono loro. Assumere la funzione … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus, Poesia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su ACÈPHALE

PUZZ

Il primo numero di PUZZ esce come inserto del mensile Humor a Milano nel 1971, sull’onda scomposta dell’underground nostrano, producendo fumetti banali specializzati nel detournament di certe forme spettacolari dell’esistente. Dal 1971 al 74, le analisi teoriche prendono sempre più … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su PUZZ

IL CONCETTO DI MALATTIA

In quanto concetto, la malattia ricorda pertanto di non essere, come lo notava Michel Bounan, la semplice esistenza di un fattore patogeno esterno: «tutte le osservazioni dagli ultimi decenni lo hanno confermato senza eccezioni: ovunque siano riconosciuti una causa e … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Guy Debord | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su IL CONCETTO DI MALATTIA