Archivi tag: anarchia

Che cos’è il primitivismo?

Il primitivismo è semplicemente un’ analisi antropologica, intellettuale ed esperenziale delle origini della civiltà e delle circostanze che hanno portato all’incubo in cui viviamo ora. Il primitivismo riconosce che, per gran parte della storia umana, abbiamo vissuto in comunità a … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Musica | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Che cos’è il primitivismo?

STERMINATE GRUPPO ZERO di Claude Chabrol

Un giovane anarchico spagnolo, che si fa chiamare Bonaventura Diaz, organizza ed attua, con quattro compagni di fede anarchica (tre uomini e una donna) il rapimento dell’ambasciatore americano a Parigi, Richard Point-Dexter, per il cui riscatto il gruppo chiede dieci … Continua a leggere

Pubblicato in General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su STERMINATE GRUPPO ZERO di Claude Chabrol

L’addomesticamento della vita

L’addomesticamento è il processo usato dalla civiltà per indottrinare e controllare la vita secondo la sua logica. Questi meccanismi di subordinazione collaudati nel tempo comprendono: la doma, l’allevamento selezionato, la modificazione genetica, l’addestramento, l’imprigionamento, l’intimidazione, la coercizione, l’estorsione, la speranza, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , | 1 commento

CrimethInc. Anarchia, non Anarchismo

Dire che gli anarchici aderiscono all’anarchismo è come dire che i pianisti aderiscono al pianismo. Non c’è Anarchismo—ma c‘è l’anarchia, o meglio, ci sono le anarchie. Da quando il potere esiste, anche lo spirito dell’anarchia è esistito con noi, con … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su CrimethInc. Anarchia, non Anarchismo

Crimethinc VII e conclusione. Piaceri proibiti

Ma basta parlare di strategia. C’era una richesta in Days of War, Nights of Love, che in nessuna forma potrebbe essere realizzata sotto il capitalismo: l’idea che la vita senza mediazioni possa diventare intensa e gioiosa. Nella nostra concezione di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Crimethinc VII e conclusione. Piaceri proibiti

Crimethic VI. Destabilizzare la società: lascia o raddoppia

Negli anni ‘90 il capitalismo appariva per lo più stabile e inattaccabile. Gli anarchici fantasticavano di rivolte, catastrofi e del collasso industriale proprio perché sembrava impossibile che non avvenissero e perché, in loro assenza, sembrava non potessero che essere una … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Crimethic VI. Destabilizzare la società: lascia o raddoppia

CIRCA: sii il pagliaccio che puoi essere!

Perché arruolarsi nelle forze armate degli Stati uniti se puoi arruolarti nell’Esercito dei pagliacci ribelli? L’esercito degli Stati uniti non è una scampagnata, anzi è molto peggio. Montagne di soldi vengono pompate in campagne di arruolamento che offrono false promesse. … Continua a leggere

Pubblicato in General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su CIRCA: sii il pagliaccio che puoi essere!

Crimethinc V.Panopticon

Nel panopticon il potere ha già sede in periferia, piuttosto che al centro, in quando il controllo è esercitato principalmente dai detenuti stessi. I lavoratori competono per diventare capitalisti, anziché fare causa comune come classe; i fascisti impongono autonomamente relazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Crimethinc V.Panopticon

Crimethinc IV. Decentramento della gerarchia: partecipazione come sottomissione

 Alla fine degli anni Novanta gli anarchici sostenevano la partecipazione, il decentramento e l’azione individuale. Affidandoci alla nostra esperienza nel settore dell’autoproduzione alternativa, abbiamo contribuito a diffondere il modello virale, per cui un format sviluppato in un contesto può essere … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Crimethinc IV. Decentramento della gerarchia: partecipazione come sottomissione

Crimethic III. Tecnologie nuove – Strategie antiquate

Nella seconda metà del Ventesimo secolo, i radicali si erano organizzati in enclave sottoculturali dalle quali lanciavano attacchi contro la società. L’invito a praticare la disoccupazione conflittuale presupponeva un contesto di spazi controculturali in cui le persone potessero rendersi intimamente … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Crimethic III. Tecnologie nuove – Strategie antiquate