-
Articoli recenti
- Appunti per il discorso di chiusura di Pinot Gallizio al I° Congresso Mondiale degli Artisti liberi
- Intorno al drago – La droga e il suo spettacolo sociale
- Raoul Vaneigem – Efficacia e nocività del militantismo
- UN BIGLIETTO SENZA RITORNO E SENZA DESTINAZIONE – In ricordo di Gianni Milano
- La disoccupazione: non un problema, forse una soluzione
Commenti recenti
Archivi
- Marzo 2025 (2)
- Febbraio 2025 (2)
- Gennaio 2025 (2)
- Dicembre 2024 (1)
- Ottobre 2024 (2)
- Agosto 2024 (1)
- Luglio 2024 (1)
- Maggio 2024 (2)
- Aprile 2024 (2)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Gennaio 2024 (2)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (2)
- Giugno 2023 (2)
- Maggio 2023 (1)
- Aprile 2023 (2)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (2)
- Novembre 2022 (2)
- Ottobre 2022 (2)
- Settembre 2022 (1)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (2)
- Marzo 2022 (1)
- Febbraio 2022 (3)
- Gennaio 2022 (3)
- Ottobre 2021 (1)
- Settembre 2021 (1)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (1)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (52)
- Carcere (25)
- Critica Radicale (170)
- General (271)
- Guy Debord (17)
- Internazionale Sitazionista (37)
- Musica (26)
- Nautilus (122)
- Poesia (28)
- Raoul Vaneigem (15)
- Stati di coscienza modificati (77)
Archivi tag: anarchia
La disoccupazione: non un problema, forse una soluzione
Sappiamo tutti che la disoccupazione non sarà mai eliminata. La ditta va male? Si licenzia. La ditta va bene? Si investe nell’automazione e si licenziano le persone. Una volta i lavoratori servivano perché c’era il lavoro, oggi il lavoro serve … Continua a leggere
Pubblicato in General, Nautilus
Contrassegnato anarchia, azione diretta, contro il lavoro, critica radicale, nautilus, vita quotidiana
Commenti disabilitati su La disoccupazione: non un problema, forse una soluzione
12 – 12 – 1969, Gli anarchici non dimenticano
La forza della disperazione compensò la nostra esiguità numerica, la nostra mancanza di mezzi. Da oggetto della repressione ci trasformammo in promotori della campagna di agitazione e di controinformazione. Il disegno che con le bombe del 12 dicembre e con … Continua a leggere
Pubblicato in '68 e dintorni, General, Nautilus
Contrassegnato anarchia, Giuseppe Pinelli, repressione
Commenti disabilitati su 12 – 12 – 1969, Gli anarchici non dimenticano
Raoul Vaneigem – ABOLIRE LA PREDAZIONE RIDIVENTARE UMANI
Appello per la creazione mondiale di collettività in lotta per una vita umana libera e autentica Abbiamo fatto dell’Uomo la vergogna dell’umanità. Dai tempi più antichi ai giorni nostri, nessuna società ha toccato il grado di umiliazione e di abiezione … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus, Raoul Vaneigem
Contrassegnato anarchia, azione diretta, critica radicale, nautilus, Vaneigem, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Raoul Vaneigem – ABOLIRE LA PREDAZIONE RIDIVENTARE UMANI
Il diritto alla città come opera d’arte collettiva
Henri Lefebvre (1901-1991) non ha bisogno di presentazioni, poiché è un assai noto, poliedrico studioso e intellettuale, geografo, urbanista e filosofo, di quel lungo «secolo breve», che egli attraversa quasi per intero, soprattutto nella sua culla centrale, in rapporto vitale … Continua a leggere
Pubblicato in General, Guy Debord, Internazionale Sitazionista, Nautilus
Contrassegnato anarchia, architettura, città, critica radicale, debord, urbanistica, utopia
Commenti disabilitati su Il diritto alla città come opera d’arte collettiva
Luisa Michel e il Nautilus
Il 21 gennaio 1954 fu varato il primo sottomarino interamente azionato da energia atomica. Era stato costruito nel cantiere della General Dynamics Corp. a Groton, Connecticut, ed era stato solennemente battezzato dalla moglie del Presidente degli Stati Uniti col nome … Continua a leggere
Pubblicato in General, Nautilus
Contrassegnato anarchia, Louise Michel, nautilus, tecnologia
Commenti disabilitati su Luisa Michel e il Nautilus
METTERE LE ALI… ALLE FORBICI
Prima sono venuti i libri – una splendida bibliotecari più di mille titoli che ora sitrova a Guasilia nell’ Arkiviu Bibrioteka “Tamasu Serra” -, poi tutto il lavoro di riproposizione di testi che non erano più in commercio attraverso la … Continua a leggere
Pubblicato in General, Nautilus
Contrassegnato anarchia, arte, autoproduzioni, Luigi Assandri, nautilus
Commenti disabilitati su METTERE LE ALI… ALLE FORBICI
15 Dicembre 1969 – Giuseppe Pinelli
L’ultimo interrogatorio di Pinelli si svolge nella stanza di Calabresi, che sostiene di essere uscito poco prima di mezzanotte per informare dell’andamento dei colloqui i suoi superiori. È la mezzanotte del 15 dicembre, il cronista dell’«Unità», Aldo Palumbo, ha lasciato … Continua a leggere
Pubblicato in '68 e dintorni, Nautilus
Contrassegnato anarchia, Giuseppe Pinelli
Commenti disabilitati su 15 Dicembre 1969 – Giuseppe Pinelli
CONTRO IL 41BIS CONTRO LA REPRESSIONE ANTIANARCHICA PER UNA SOCIETÀ SENZA GALERE
Il carcere è un’istituzione totale prodotto di una società basata sul dominio e sullo sfruttamento. Lungi dall’essere una soluzione ai problemi sociali, rappresenta una delle tante facce della violenza degli stati. In Italia le condizioni di detenzione nelle carceri sono … Continua a leggere
Che ci fa un ragazzino con una pistola?
SPUTI, BOTTE, QUATTORDICI PUGNALATE ED UN COLPO DI PISTOLA: COSÌ MORIVA ANTEO ZAMBONI, IL RAGAZZINO QUINDICENNE CHE PROVÒ AD UCCIDERE MUSSOLINI Che ci fa un ragazzino con una pistola? La guarda, la osserva, se la passa tra le mani. È … Continua a leggere
Pubblicato in Nautilus
Contrassegnato anarchia, antifascismo, azione diretta, rivolta
Commenti disabilitati su Che ci fa un ragazzino con una pistola?
FRANCO SERANTINI – Morte di un anarchico
Domenica 7 maggio 1972 è morto nelle carceri di Pisa il giovane anarchico Franco Serantini, massacrato di botte da “ignoti” poliziotti. Il massacro era iniziato il venerdì precedente, durante una manifestazione indetta per protesta ad un comizio fascista. Durante la … Continua a leggere
Pubblicato in '68 e dintorni, Carcere, General, Nautilus
Contrassegnato anarchia, carcere, Franco Serantini, polizia, repressione
Commenti disabilitati su FRANCO SERANTINI – Morte di un anarchico