Archivi categoria: Critica Radicale

1984/2024 – la speranza nascosta nell’avvertimento di Orwell

Sono ormai trascorsi quarant’anni dall’anno in cui George Orwell collocò la sua immaginaria società distopica. Il romanzo 1984 non è mai stato concepito come una profezia letterale, ovviamente, ma, per i primi tre decenni e mezzo dopo la sua pubblicazione … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su 1984/2024 – la speranza nascosta nell’avvertimento di Orwell

Le origini di Comontismo

Le origini immediate di Comontismo risalgono a tutti quei gruppi che genericamente si definiscono, e furono definiti, consiliari. Genericamente, poiché i Consigli storicamente intesi e la “teoria” che ne fu l’espressione ben poco di comune ebbero con i recenti gruppi … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Le origini di Comontismo

Rifiuto di tutta la tecnologia moderna – Ted Kaczynski

I. Rifiuto di tutta la tecnologia moderna. Questo è logicamente necessario, perché la tecnologia moderna è un insieme in cui tutte le parti sono interconnesse; non si può prescindere dalle parti cattive senza prescindere anche dalle parti che sembrano buone. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Rifiuto di tutta la tecnologia moderna – Ted Kaczynski

PROGETTO CRITICA RADICALE – L’avventura continua

Buona parte dei prodotti culturali che ci circondano trae la propria forza dal rimpianto … La nostalgia viene dai media, esiste grazie ai media e per i media. Le generazioni nate dagli anni Sessanta in poi hanno infatti cominciato a … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su PROGETTO CRITICA RADICALE – L’avventura continua

La Nave dei Folli

Riflessioni, approfondimenti, contributi dall’Italia e dall’estero, letture, musiche e brani cinematografici, solcherà i mari burrascosi della realtà in cui viviamo fatta di 5G, manipolazioni genetiche, trattamenti sanitari obbligatori, centrali nucleari… e di Stati e aziende che le impongono e ci … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato | Commenti disabilitati su La Nave dei Folli

Contro la Resilienza Nazionale

Ammissione di impotenza di fronte a disastri considerati fatali, la resilienza è fondamentalmente uno strumento di diversione: dalle cause dei disastri ai loro effetti, dalla loro oggettività sociale alla soggettività della loro gestione e percezione, dalla responsabilità dei leader a … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Contro la Resilienza Nazionale

La rimozione della morte

Nella nostra lingua umano viene da humus, che sono quei pochi centimetri di terra, i più fertili, in cui da sempre la morte si rinnova in vita e la vita in morte. Humus è anche il termine latino con cui … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, Nautilus | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La rimozione della morte

La Madre Macchina

Cosa resta da salvare dall’incendio? Le specie ele popolazioni decimate? Gli ambienti devastati? Le condizioni di vita sulla terra? L’acqua, l’aria, il suolo, l’atmosfera? Le foreste, i ghiacci, i fiumi? I bisonti, gli orsi, le api, i patagoni e i … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La Madre Macchina

L’era della creazione abolisce il lavoro

Il lavoro è la forma che inaugura lo sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo. È l’atto fondatore di una civiltà, dove il soggetto che trasforma la manna terrestre in merce diventa esso stesso un oggetto mercantile. Durante le guerre, apparse verso … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Internazionale Sitazionista, Nautilus, Raoul Vaneigem | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su L’era della creazione abolisce il lavoro

Quando la critica radicale incontra un pugno

COMUNICATO DELL’ASSEMBLEA POPOLARE DI BUSTO ARSIZIO Succede sempre più di frequente che iniziative pubbliche nelle quali si affronti la questione delle nuove tecnoscienze legate al controllo, alla manipolazione, alla programmazione e al dominio di tutte le forme di vita vengano … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Quando la critica radicale incontra un pugno