Archivi categoria: Critica Radicale

LA MODA ECOLOGICA

La sofisticazione, che la moda ecologica ci ha insegnato a cogliere nei cibi, nell’aria che respiriamo, nella crescente distruzione dell’ambiente naturale, ha in ultima analisi le sue radici nell’uomo stesso, nella sua attuale natura di UOMO DEL CAPITALE. Nella metamorfosi … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su LA MODA ECOLOGICA

Altrove nello spazio e nel tempo

Come insegnano ormai i bambini, il piacere di vivere non deve più affermarsi pagando un tributo alla retorica della sua sconfitta. A dispetto delle antiche oppressioni, l’amore di sé, quale lo scoprono l’infanzia e la nuova coscienza degli amanti irradia … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Raoul Vaneigem | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Altrove nello spazio e nel tempo

Movimento 2 giugno. Le rapine per finanziarsi

Quando si «faceva» una banca si portavano sempre armi di precisione, una misura precauzionale nel caso gli sbirri fossero intervenuti prima del previsto. Per fortuna, nelle azioni del «2 giugno» questo non successe mai. Se i rapinatori facevano di tutto, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Movimento 2 giugno. Le rapine per finanziarsi

Gerard Winstanley. I diggers contro la compra e la vendita

Quando gli uomini cominciarono a comprare e a vendere, persero la loro innocenza, poiché allora iniziarono ad opprimersi e a frodarsi a vicenda dei diritti che spettavano loro per nascita. Prendiamo quest`esempio: se la terra appartiene a tre persone, e … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Gerard Winstanley. I diggers contro la compra e la vendita

LA GELOSIA

La gelosia è uno degli strumenti con cui si costruisce la prigione. La gelosia nasce soprattutto dall’umiliazione che ciascuno di noi ha subito nei primi anni della propria vita quando è stato messo in ginocchio, piangente, di fronte a una … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su LA GELOSIA

Crimethinc VII e conclusione. Piaceri proibiti

Ma basta parlare di strategia. C’era una richesta in Days of War, Nights of Love, che in nessuna forma potrebbe essere realizzata sotto il capitalismo: l’idea che la vita senza mediazioni possa diventare intensa e gioiosa. Nella nostra concezione di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Crimethinc VII e conclusione. Piaceri proibiti

Marco Camenisch. A chi continua a lottare contro il nucleare

Apparteniamo tutte e tutti alla resistenza contro l’unità inscindibile tra bomba atomica e centrali atomiche e molte persone tra di voi appartengono al rinascimento di questa resistenza. Dunque ci siamo, è vero e reale, non abbiamo alcuna ragione di scoraggiamento … Continua a leggere

Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Marco Camenisch. A chi continua a lottare contro il nucleare

Crimethic VI. Destabilizzare la società: lascia o raddoppia

Negli anni ‘90 il capitalismo appariva per lo più stabile e inattaccabile. Gli anarchici fantasticavano di rivolte, catastrofi e del collasso industriale proprio perché sembrava impossibile che non avvenissero e perché, in loro assenza, sembrava non potessero che essere una … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Crimethic VI. Destabilizzare la società: lascia o raddoppia

Il lavoro come omicidio

Possiamo affermare, che il lavoro è un rischio per la salute. Infatti il lavoro è un assassinio di massa, cioè un genocidio. Direttamente o indirettamente il lavoro, uccide migliaia di lavoratori ogni anno, senza contare tutti quelli che rimangono invalidi. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Il lavoro come omicidio

Crimethinc V.Panopticon

Nel panopticon il potere ha già sede in periferia, piuttosto che al centro, in quando il controllo è esercitato principalmente dai detenuti stessi. I lavoratori competono per diventare capitalisti, anziché fare causa comune come classe; i fascisti impongono autonomamente relazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Crimethinc V.Panopticon