CIVILIZZAZIONE O FUTURO PRIMITIVO

johnzerzanProduzionismo o futuro primitivo: due materialità. Una provocata dall’estinzione dello spirito, l’altra dall’aver abbracciato lo spirito nella sua realtà terrena. L’abbandono volontario del modo di vivere industriale non è una rinuncia, ma una regressione salutare. Abbandonando la condizione e la direzione attuale del mondo, andiamo a cercare una guida presso quelli che hanno continuato a vivere spiritualmente nella natura. Il loro esempio mostra cosa ci serve per percorrere la nostra strada verso ciò che tuttora attende, tutt’attorno a noi.
Il primitivismo trae forza dall’aver capito che, a prescindere da quanto le nostre vite siano state deprivate negli ultimi 10000 anni, gli essere umani paiono aver vissuto in modo sano e autentico per gran parte dei quasi due milioni di anni sul pianeta. Questa corrente antiautoritaria, si sta muovendo nella direzione del naturalismo primitivo e contro una totalità che si sposta esattamente in direzione opposta a questa condizione. La rivista “Terra Selvaggia” ha descritto questo sentimento in modo ammirevole: “E poi, in fondo, cos’è questa globalizzazione di cui si parla ultimamente, forse il processo di espansione dei mercati verso lo sfruttamento dei paesi più poveri, e delle loro risorse, a scapito di quelli ricchi? Forse l’uniformarsi delle culture e la diffusione di un modello dominante? Ma allora, perché non usare il termine civilizzazione, che suona sicuramente meno minaccioso, ma è calzante, senza necessita di neologismi. Non c’è dubbio che i media, e non solo, abbiano il loro buon tornaconto a mischiare di tutto nel vago minestrone anti-globalizzazione; sta a noi dunque fare chiarezza nelle cose, approfondire le critiche e agire di conseguenza”.
In questa lotta, o tutto o niente. Anarchia è solo un nome per quelli che abbracciano la sua promessa di riscatto e pienezza, e cercano di guardare in faccia il fatto che arrivarci sarà un lungo viaggio. Noi umani stavamo là, un tempo, se dobbiamo credere agli antropologi. Ora scopriremo se possiamo ritornarci.
Molto probabilmente, è la nostra ultima possibilità come specie.

Ti potrebbe anche interessare:

zerzancrepuscolo

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su CIVILIZZAZIONE O FUTURO PRIMITIVO

I funghi sacri e il culto dell’iboga

ibogaParlare di funghi allucinogeni, o per meglio dire di funghi sacri, non è facile, per molti motivi, due in modo significativo. Primo, perché questi funghi sono da considerarsi gli enteogeni universali, in quanto crescono in ogni Continente o a qualsiasi latitudine, e sono entrate a far parte del simbolismo magico e religioso di tutte le culture. Secondo perché ancora oggi rappresentano il vegetale psicotropo più usato sia a scopi rituali che a scopi ricreazionali.

Il gruppo più numeroso appartiene ai funghi psilocibinici e un altro importantissimo gruppo di funghi allucinogeni appartiene alla classe degli alcaloidi isossazolici, rappresentati da funghi del genere Amanita, principalmente dell’Amanita muscaria.

Il culto bwiti ha come nucleo l’assunzione di iboga, ricavata dalla radice giallastra polverizzata della Tabernanthe iboga che ha come principio attivo libogaina

Il culto attuale è un insieme di influenze derivanti da antichi culti della morte degli Antenati e dal processo di evangelizzazione cristiana, particolarmente da quella cattolica. In effetti il bwiti è un sincretismo fortemente segnato dal modello cristiano nella sua topografia simbolica, nella sua organizzazione del tempio e della classe sacerdotale, addirittura nella liturgia, e le radici polverizzate dell’iboga sostituiscono l’ostia cristiana sia praticamente che concettualmente.

Conferenza al MEZCAL SQUAT
Corso Pastrengo Collegno (TO)

Mezcal Fly 2web insieme

Pubblicato in General, Nautilus, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su I funghi sacri e il culto dell’iboga

Sostanza delle culture e cultura delle sostanze

Mezcal Fly 2web insiemeMolti sono gli strumenti atti a modificare la coscienza, ma uno dei più importanti, forse il più importante di tutti, per antichità, per universalità, è il ricorso a piante o sostanze
psicoattive.
Aldous Huxley scrisse che è molto improbabile che l’uomo possa vivere senza paradisi artificiali, e questi paradisi artificiali sono da sempre ricercati per tre motivi apparentemente molto diversi l’uno dagli altri, ma che a ben guardare lo sono molto meno di quanto sembri. Un motivo magico-religioso, cioè per trascendere i confini del quotidiano e mettersi in contatto con una realtà che abitualmente sfugge alla coscienza ordinaria; un motivo direi esperienziale, vale a dire di percorso individuale, di conoscenza altra. Un motivo, infine, edonistico, ricreazionale. Cioè la ricerca dello “sballo”.
L’azione di queste sostanze è appunto lo stimolo all’immaginario, al fantastico, al piacere, attraverso la stimolazione di aree cerebrali percettive e cognitive. Nel cammino dell’uomo queste sostanze sono state immediatamente utilizzate; “immediatamente” nel senso di “senza mediazione” né scientifica né programmatica: non vi era bisogno di particolari elaborazioni per accettarle, perché esse erano “cibo”, un qualcosa da immettere nel corpo per vivere. E’ la cultura e i suoi stereotipi che rendono legale e moralmente accettabile una droga sociale –l’alcool- e inaccettabile un’altra -la cannabis- non certo le caratteristiche
chimiche dell’una o dell’altra. Soltanto partendo da una visione che integri biologia e antropologia, farmacologia e psicologia potremo aprire un dibattito serio, costruttivo e
senza isterismi: abbandonando i discorsi vuoti e moralistici potremo iniziarne uno completamente radicale, che da un lato coinvolga tutto l’apparato sociale ed economico qual è quello nel quale giornalmente dobbiamo vivere, e dall’altro tenga conto di nuove dimensioni di coscienza e di piacere.

Pubblicato in General, Nautilus, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Sostanza delle culture e cultura delle sostanze

Zippy Times

Monument60’s Hippy + Technopersona = Zippy. Gli zippies lavorano per combinare l’idealismo con l’iniziativa privata per ottenere un nuovo modello di socialismo imprenditoriale. Il movimento più dinamico degli anni ’90, nato in Inghilterra, è un agglomerato temporaneo cresciuto per resistere alla repressione del governo britannico contro le forme di vita alternative. Attualmente sta coagulando un’improbabile comunità formata da sparse pattuglie di resistenza hippie, appassionati del computer, post-punkeria anarchica, ballerini ecstatici dei rave, rampanti imprenditori techno-spirituali, il tutto spruzzato con un revivalistico ritorno alla coscienza celtica pagana. Secondo l’Encyclopaedia Psychedelica uno zippie è una persona che ha trovato un equilibrio tra i due emisferi e raggiunto la fusione del tecnologico con lo spiriruale.Technoottimisti, technopratici, e positivi rifuggono sia dalla tecnofobia degli hippie sia dalla tecnodipendenza consumistica dei cyber-punks. Accaniti difensori delright to party sono iperattivi nell’organizzare situazioni collettive di incontro dove indulgere in sedute psicoattive, varie attività tribali e dove farsi bombardare da techno music devastante.
La differenza tra movimento zippie e movimento hippie è che questa volta partiamo già da metà strada.

Se vuoi saperne di più:

almanacco psichedelico

Pubblicato in General, Nautilus | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Zippy Times

San Francisco Diggers

diggers03_free_foodI diggers (scavatori o zappatori) furono un movimento popolare sviluppato in Inghilterra nel periodo 1648-50 a causa delle streme condizioni di povertà della gente comune.
Il fenomeno nacque, secondo alcuni autori, con l’ausilio di aderenti al gruppo di levellers (un movimento politico religioso inglese del XVII secolo, noti per la loro filosofia rivolta alla democrazia sociale e per la lotta a favore della tolleranza religiosa), con la ricoltivazione da parte della povera popolazione locale di terreno pubblico abbandonato, dapprima nella contea del Buckinghamshire nell’inverno 1648, ed in seguito nell’aprile 1649, nella contea del Surrey, intorno all’area di St. George’s Hill e Cobham Heath. Qui si distinse il reverendo William Everard che con i suoi seguaci disboscarono e coltivarono terreni oramai lasciati andare.
I Diggers muovono richieste radicali, aspirano ad una sorta di comunismo primitivo, restituire al popolo inglese la terra. Creare una società dove la terra è un tesoro comune, dove non esiste più la proprietà privata, considerata un abuso della legge e uno sfruttamento dell’uomo sull’uomo e nella quale non sono previste forme di compra-vendita.
Poco più di trecento anni dopo, la visione socio-culturale e lo spirito umanitario dei Diggers inglesi attecchiscono di nuovo, dall’altra parte del mondo.
I San Francisco Diggers nascono a metà degli anni sessanta, dall’evoluzione di due tradizioni “radical” tipiche della Bay Area: la scena artistica teatrale, underground e bohèmienne; e il movimento pacifista e per i diritti civili della nuova sinistra.
I Diggers combinano performance teatrali da strada con azioni anarcoidi, e happenning artistici con l’ambizione di creare una “free city”, una città libera. La loro attività più nota è quella della distribuzione di cibo gratuito. Lo fanno tutti i giorni, al Golden Gate Park. Si recano al mercato all’ingrosso di frutta e verdura, al porto quando rientrano i pescherecci, negli allevamenti di polli di Petaluma, nei grandi panifici della città. Vanno, e chiedono gratis gli scarti, quello che la gente non comprerebbe mai: ali pollo, frutta bacata, pane raffermo. Ripulendo e cucinando il tutto preparano pranzi appetitosi. Così come, tutti i giorni, i Diggers riciclano quello che loro chiamano “surplus energy”. In pratica, in alcuni negozi deputati al proposito (Free Store) i Diggers creano depositi di prodotti vari, che possono essere ritirati gratis da chi ne ha bisogno.diggers
Il gruppo anarchico/teatrale conia anche numerosi slogan che diventano modo di dire piuttosto diffusi anche al di fuori di Haight-Ashbury. I più efficaci sono “Do your own thing, be what your are” (fa quello che vuoi, sii quello che sei) o “ Today is the first day of the rest of your life” (oggi è il primo giorno del resto della tua vita).
Ma sono tante le invenzioni dei Diggers, molte delle quali anticipano mode (o abitudini) ancora oggi assai popolari. Dal pane integrale cotto al forno quotidianamente alla prima Medical Clinic, l’ospedale gratuito.
Dagli abiti lavati e tinti con colori sgargianti per ricreare gli effetti psichedelici delle visioni allucinogene, alla celebrazione pubblica di eventi naturali ignorati dalle società occidentali, come solstizi ed equinozi.
La vita è una forma d’arte sociale, ma bisogna viverla, non c’è bisogno di alcuna ideologia. Ognuno diventa il poema di se stesso
.

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su San Francisco Diggers

Il tempo reale

orologioIl tempo reale è oggi il nostro metodo di sterminio.
Se si vuole dare un senso a questa espressione contraddittoria, poiché il tempo reale abolisce ogni dimensione reale del tempo, dovremmo contemplare la possibilità di rendere attuale tutto nell’istante stesso.
E’ il tempo della realizzazione immediata, della diffusione planetaria, dell’azione a distanza. Cosa che abolisce ogni sequenza presente/passato/futuro, quindi ogni conseguenza.
Il tempo reale è una sorta di quarta dimensione nella quale tutte le altre sono abolite. Il futuro è assorbito perché ha già avuto luogo in tempo reale. Quindi non ha avuto tempo di avere luogo. E il passato, invece, non ha più tempo di avere luogo. Quanto al presente, non è mai quello degli schermi.
Il tempo reale è quindi una sorta di quarta dimensione, quella del virtuale, sostituita al reale, e che ne è la realizzazione assoluta.
Quindi nessuna possibilità per il reale di emergere, perché esiste la precessione del virtuale, come una volta c’era la precessione dei modelli e dei simulacri. In fondo: il reale è uno stato instabile che ha beneficiato per due secoli di una congiuntura favorevole. Quella in cui si è avuta la possibilità di produrre gli stessi effetti partendo dalle stesse cause. È tutto questo ad essere sfasciato. È il rapporto di causa ed effetto che è diventato indiscernibile o, forse si è addirittura capovolto. Non si sa più che cosa succede fra le condizioni iniziali e quelle finali.
E’ un po’ questo il tempo reale: la collisione dei poli opposti del futuro e del passato, del soggetto e dell’oggetto. La collisione tra una domanda e una risposta. E’ una realtà insuperabile non soltanto nelle scienze, ma anche nell’organizzazione generale delle nostre esistenze.

Se vuoi approfondire:

temponauti

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Il tempo reale

Alfred Jarry

portrait_de_alfred_jarry_augustin_grass_mick_1897Alfred Jarry detto l’indiano, ama le inquietudini dell’esistente, le demoniache illuminazioni, le scienze occulte, l’araldica, la bicicletta, le rivoltelle. È lui che, con due pistole, durante uno spettacolo circense terrorizza i vicini nel tentativo di convincerli delle sue capacità di domatore. È sempre lui che in un giardino stappa bottiglie di champagne a pistolettate e che, alla madre imbufalita di due pargoletti che giocano lì accanto, risponde di non preoccuparsi in caso di decesso “ve ne faremo degli altri”. Una volta dopo aver sparato ad uno scultore reo, a suo dire, di avergli fatto proposte sconvenienti, si rivolge agli amici che lo trascinavano via dicendo: “Mica male come letteratura, vero?”. È il geniale inventore di re Ubù, l’incontinente, crudele, ingorda, proterva, vile, boriosa, tracotante e all’occorrenza schifosamente prona, simbolica incarnazione del potere.
Quando la commedia “Ubù re” viene rappresentata per la prima volta nel 1896 esplode l’entusiasmo e nasce un mito. Il senso eversivo ed anarchico della commedia, la critica delle istituzioni sono troppo simbolicamente vere per essere perdonate. Jarry è celebre, ma povero in canna. Nessuno vuole pubblicare o rappresentare cose sue. Sarà inevitabile per lui, che è ben lontano dall’accettare una vita incanalata nell’ordine della banalità, convivere con la miseria e la fame prima di morire in ospedale a 34 anni. Senza negarsi un ultimo sberleffo. In punto di morte, al medico che gli chiedeva se c’era qualche cosa che avrebbe potuto fargli piacere, risponde: “si, uno stuzzicadenti”.

Ti potrebbe interessare:

ALFRED-JARRY-POESIE.

Pubblicato in General, Nautilus, Poesia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Alfred Jarry

ACÈPHALE

georges-bataillesFormare una comunità creatrice di valori, valori che creino coesione.
Rimuovere la maledizione, il senso di colpa che colpiscono gli uomini, obbligandoli a delle guerre che non vogliono, consacrandoli ad un lavoro i cui frutti sfuggono loro.
Assumere la funzione di distruzione e di decomposizione, ma come compimento e non come negazione dell’essere.
Arrivare alla realizzazione personale dell’essere e della sua tensione mediante la concentrazione, mediante un ascesi positiva e mediante una disciplina individuale positiva.
Arrivare alla realizzazione universale dell’essere personale nell’ironia del mondo degli animali e mediante la rivelazione di un universo acèfalo, gioco e non condizione o dovere.
Prendere su di sé la perversione ed il crimine, non come valori assoluti ma come ciò che precede l’essere integri nella totalità umana.
Lottare per decomporre ed escludere tutte le comunità diverse da questa comunità universale, come le comunità nazionali, socialiste e comuniste oppure le chiese.
Affermare la realtà dei valori, l’ineguaglianza umana che ne deriva e riconoscere il carattere organico della società.
Partecipare alla distruzione del mondo che esiste, gli occhi aperti sul mondo che sarà.
Considerare il mondo che sarà nel senso della realtà contenuta fin d’ora e non nel senso di una felicità definitiva, che non è soltanto inaccessibile ma anche detestabile.
Affermare il valore della violenza e della volontà aggressiva, in quanto sono la base di tutta la potenza.
GEORGES BATAILLE
(Tratto da: FREAKS 32, numero 1, San Giorgio di Nogaro, Udine)

Pubblicato in General, Nautilus, Poesia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su ACÈPHALE

ASSENZIO

as2Pianta arbustiva alta 30-80 cm; fusto grigio, feltroso, legnoso alla base; foglie 2-3 pennate; capolini florali penduli, gialli; frutto come achenio glabro molto piccolo, senza pappo; semi molto piccoli; grigiastri. Fiorisce da agosto a settembre. Cresce in aree antropotizzate e valli assolate (0-1100 metri). Molto diffusa.
L’assenzio è citato in alcuni testi cuneiformi assiri, in cui è considerato come dotato di poteri magici. il nome deriva dalla dea della caccia Artemis (Diana), a cui era sacro, divinità collegata anche alla crescita delle piante e alla fertilità, simbolo della divisione tra mondo civilizzato e mondo selvaggio. Originariamente era venerata in modo orgiastico,successivamente, in tempi cristiani, divenne la dea delle streghe. Probabilmente l’assenzio era usato nel culto di Artemis per preparare bevande psicoattive e afrodisiache (forse addizionato al vino), consumate per unirsi estaticamente con la dea in forma umana. Secondo Plinio il Vecchio, l’assenzio annusato o posto sotto la testa concilia il sonno; si preparava anche un vino all’assenzio, noto come absintite.
L’assenzio è soprattutto noto per essere il componente principale della bevanda alcolica conosciuta con lo stesso nome, diffusa nel XIX secolo e reputata psicoattiva. L’assenzio era di moda tra intellettuali e artisti, soprattutto francesi. Un uso continuo ed eccessivo porta a una sindrome neurotossica nota come absintismo e per tale motivo la bevanda fu bandita. l’assenzio è noto fin dalla antichità come pianta medicinale, soprattutto nell’antica medicina greca, indiana e araba. Sulle Ande Peruviane, una varietà di assenzio, nota come copa-copa,è usata come leggero inebriante.
L’assenzio può dare effetti stimolanti ed inebrianti in alcuni casi anche allucinogeno, accompagnato da mal di testa. Sono stati registrati anche crampi e attacchi epilettici.
Oggi tornato di moda come liquore, viene servito facendolo percolare attraverso una zolletta di zucchero su un cucchiaio forato per attenuarne il sapore amaro.

Se vuoi saperne di più:

flora-psicoattiva

Pubblicato in General, Nautilus, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su ASSENZIO

L’amore libero

Scena d amoreAltra denominazione dell’amore libero, dato che l’amore è prima di tutto, per gli anarchici individualisti, una varietà dei rapporti camerateschi (in clima di libertà o di libera disposizione di se stessi – fra anarchici oggi, fra tutti quanti nel bel tempo futuro dell’anarchia). Non dipende che dal libero accordo degli interessati. Non riguarda i terzi, ma non li esclude se l’accordo è unanime. Esclude la gelosia ma non la passione. Rifiuta tutti i pregiudizi. Accetta per esempio l’incesto e l’omosessualità. Non è sottoposto a nessuna nozione di durata. Può essere interrotto unilateralmente e la rottura deve essere accettata dall’altra parte. Non causa alcun diritto. La stessa persona può avere contemporaneamente parecchi rapporti di cameratismo amoroso. Lo scambio di sentimenti: la sua latitudine viene lasciata alla discrezione piena e completa degli interessati.

Pubblicato in General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su L’amore libero