-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Gennaio 2025 (2)
- Dicembre 2024 (1)
- Ottobre 2024 (2)
- Agosto 2024 (1)
- Luglio 2024 (1)
- Maggio 2024 (2)
- Aprile 2024 (2)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Gennaio 2024 (2)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (2)
- Giugno 2023 (2)
- Maggio 2023 (1)
- Aprile 2023 (2)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (2)
- Novembre 2022 (2)
- Ottobre 2022 (2)
- Settembre 2022 (1)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (2)
- Marzo 2022 (1)
- Febbraio 2022 (3)
- Gennaio 2022 (3)
- Ottobre 2021 (1)
- Settembre 2021 (1)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (1)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (50)
- Carcere (25)
- Critica Radicale (169)
- General (267)
- Guy Debord (17)
- Internazionale Sitazionista (36)
- Musica (26)
- Nautilus (120)
- Poesia (27)
- Raoul Vaneigem (14)
- Stati di coscienza modificati (76)
Archivi tag: decrescita
L’ecologia sociale di Dimitri Roussopoulus
La crisi ecologica è il risultato di una distruzione del tessuto organico della società e della natura allo stesso tempo. Lo sviluppo, a livello storico, della gerarchia e della dominazione, così come dello sfruttamento, ha portato alla sostituzione della diversità … Continua a leggere
Pubblicato in General, Nautilus
Contrassegnato autogestione, decrescita, vita quotidiana
Commenti disabilitati su L’ecologia sociale di Dimitri Roussopoulus
Sulla mercificazione e predazione dell’acqua
L’acqua è un diritto e non una merce, la sua gestione può diventare occasione per allargare la dimensione della partecipazione e dei diritti. L’unica via praticabile non può che essere quella che porta all’autogestione, nelle forme più convenienti per ciascuna … Continua a leggere
Pubblicato in General
Contrassegnato autogestione, autoproduzioni, decrescita, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Sulla mercificazione e predazione dell’acqua
Miguel Amorós. Il trauma della decrescita
Tutti i partigiani della decrescita parlano di uscire dall’economia, anche se il modo per realizzarlo non passa per una rivoluzione e nemmeno solo per un’ecatombe economica. Deve invece passare attraverso un’uscita. La distruzione del capitalismo non è la condizione previa … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale
Contrassegnato decrescita, rivoluzione, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Miguel Amorós. Il trauma della decrescita
Perché non lasciate che le macchine muoiano di fame, idioti?
Qualsiasi rivolta contro il dominio non potrà rappresentare gli interessi generali se non trasformandosi in una ribellione contro la tecnica, una ribellione luddista. La differenza tra gli operai luddisti e i moderni schiavi della tecnica risiede nel fatto che quelli … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale
Contrassegnato azione diretta, critica radicale, decrescita, rivoluzione, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Perché non lasciate che le macchine muoiano di fame, idioti?
L’ecodittatura possibile
L’economia e la vita sociale non possono ribellarsi alle condizioni dell’evoluzione restando sistematicamente impunite.(…) Un nuovo ordine economico deve provare perciò ad essere, in maniera appropriata e intelligente, in grado di seguire quelle norme dell’ordine naturale che hanno validità … Continua a leggere
Pubblicato in General
Contrassegnato decrescita, rivoluzione
Commenti disabilitati su L’ecodittatura possibile
L’autoproduzione è anarchica
Noi intenderemo qui, per “autoproduzione”, ogni attività che degli individui, o dei gruppi, rinunciando volontariamente a ricorrere alle possibilità esistenti sul mercato, scelgano di svolgere con forze proprie per fruirne essi stessi, da soli o insieme con altri, ma sempre … Continua a leggere
Pubblicato in General, Nautilus
Contrassegnato anarchia, autogestione, autoproduzioni, azione diretta, critica radicale, decrescita, nautilus, rivoluzione, vita quotidiana
Commenti disabilitati su L’autoproduzione è anarchica
Zerzan. Il crepuscolo delle macchine. Introduzione all’edizione italiana
Nei pochi anni trascorsi dalla prima uscita de Il crepuscolo delle macchine, cominciamo con ogni probabilità ad assistere al crepuscolo effettivo del paradigma tecno-industriale, o almeno ai suoi primi segnali. Il disastro crescente è chiaramente visibile. Ci sono le singole … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato anarchia, azione diretta, critica radicale, decrescita, primitivismo, rivoluzione, vita quotidiana, zerzan
Commenti disabilitati su Zerzan. Il crepuscolo delle macchine. Introduzione all’edizione italiana
Decrescita o rivolta?
Molti esperimenti in cui si tenti di svincolarsi, che rivendichino o meno la decrescita, sono encomiabili perché in tempi oscuri hanno la forza dell’esempio a condizione, questo sì, di presentarsi per quel che sono, modi di sopravvivenza più tollerabili, per … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale
Contrassegnato decrescita, rivolta
Commenti disabilitati su Decrescita o rivolta?