-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Giugno 2025 (1)
- Aprile 2025 (1)
- Marzo 2025 (2)
- Febbraio 2025 (2)
- Gennaio 2025 (2)
- Dicembre 2024 (1)
- Ottobre 2024 (2)
- Agosto 2024 (1)
- Luglio 2024 (1)
- Maggio 2024 (2)
- Aprile 2024 (2)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Gennaio 2024 (2)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (2)
- Giugno 2023 (2)
- Maggio 2023 (1)
- Aprile 2023 (2)
- Marzo 2023 (2)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (2)
- Novembre 2022 (2)
- Ottobre 2022 (2)
- Settembre 2022 (1)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (2)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (2)
- Marzo 2022 (1)
- Febbraio 2022 (3)
- Gennaio 2022 (3)
- Ottobre 2021 (1)
- Settembre 2021 (1)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (1)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (1)
- Febbraio 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Dicembre 2020 (2)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (2)
- Gennaio 2020 (1)
- Dicembre 2019 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (1)
- Marzo 2019 (2)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Marzo 2017 (2)
- Febbraio 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (2)
- Luglio 2016 (1)
- Maggio 2016 (3)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (3)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (4)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (2)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (3)
- Ottobre 2014 (5)
- Settembre 2014 (5)
- Luglio 2014 (5)
- Giugno 2014 (7)
- Maggio 2014 (7)
- Aprile 2014 (9)
- Marzo 2014 (9)
- Febbraio 2014 (7)
- Gennaio 2014 (9)
- Dicembre 2013 (8)
- Novembre 2013 (8)
- Ottobre 2013 (9)
- Settembre 2013 (9)
- Agosto 2013 (4)
- Luglio 2013 (9)
- Giugno 2013 (8)
- Maggio 2013 (10)
- Aprile 2013 (14)
- Marzo 2013 (13)
- Febbraio 2013 (16)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (17)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (16)
Categorie
- '68 e dintorni (52)
- Carcere (25)
- Critica Radicale (171)
- General (273)
- Guy Debord (17)
- Internazionale Sitazionista (37)
- Musica (26)
- Nautilus (124)
- Poesia (28)
- Raoul Vaneigem (15)
- Stati di coscienza modificati (77)
Archivi tag: critica radicale
Zerzan. Il crepuscolo delle macchine. Introduzione all’edizione italiana
Nei pochi anni trascorsi dalla prima uscita de Il crepuscolo delle macchine, cominciamo con ogni probabilità ad assistere al crepuscolo effettivo del paradigma tecno-industriale, o almeno ai suoi primi segnali. Il disastro crescente è chiaramente visibile. Ci sono le singole … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato anarchia, azione diretta, critica radicale, decrescita, primitivismo, rivoluzione, vita quotidiana, zerzan
Commenti disabilitati su Zerzan. Il crepuscolo delle macchine. Introduzione all’edizione italiana
Raoul Vaneigem. Note preliminari al progetto di costruzione di Oarystis, la città dei desideri
La concezione della città trae la sua ispirazione dal mondo dell’infanzia e della femminilità in procinto di emanciparsi dalle sue oppressioni secolari. Accorda dunque la preminenza al piacere di giocare, alla passione di creare e a quella felicità di essere … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, Raoul Vaneigem
Contrassegnato autogestione, città, critica radicale, rivoluzione, urbanistica, utopia, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Raoul Vaneigem. Note preliminari al progetto di costruzione di Oarystis, la città dei desideri
L’orologio ovvero il tempo uguale denaro
Nell’esatto momento in cui la rivoluzione industriale ha richiesto una maggiore sincronizzazione del lavoro, nasce l’esigenza dell’orologio. Il piccolo congegno che regola i nuovi ritmi della vita industriale rappresenta allo stesso tempo uno dei bisogni più urgenti tra quelli indotti … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato critica radicale, tempo, vita quotidiana, zerzan
Commenti disabilitati su L’orologio ovvero il tempo uguale denaro
Memento vivere vs memento mori
Noi non vogliamo più una scuola in cui si impara a sopravvivere disimparando a vivere. La maggior parte degli uomini non sono stati altro che animali spiritualizzati, capaci di promuovere una tecnologia al servizio dei loro interessi predatori ma incapaci di affinare … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, Raoul Vaneigem
Contrassegnato critica radicale, internazionale situazionista, scuola, vita quotidiana
Commenti disabilitati su Memento vivere vs memento mori
Debord: …e se ci avessero fatto costruire 2 o 3 città?
Quelli che amano interrogarsi invano su ciò che la storia avrebbe potuto non essere – del genere: “sarebbe stato meglio per l’umanità che queste persone non fossero mai esistite” – si porranno assai a lungo un divertente problema: non si … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, Guy Debord, Internazionale Sitazionista
Contrassegnato città, critica radicale, debord, internazionale situazionista, urbanistica
Commenti disabilitati su Debord: …e se ci avessero fatto costruire 2 o 3 città?
Abolire le prigioni
Il regno odioso delle prigioni non finirà senza che ciascuno impari a non imprigionarsi più in un comportamento economizzato dai riflessi del profitto e dello scambio. Meno l’animalità si ingabbierà nella rigidità del carattere, arrabbiandosi per frustrazioni perpetue, più aprirà le … Continua a leggere
Pubblicato in Carcere, Critica Radicale, Internazionale Sitazionista, Raoul Vaneigem
Contrassegnato carcere, critica radicale, internazionale situazionista, repressione, Vaneigem
Commenti disabilitati su Abolire le prigioni
1962: la rivolta di Piazza Statuto
1962, rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. Torino, 5 luglio: gli operai della città della Fiat si preparano allo sciopero di categoria indetto per il 7-8-9 di quel mese da Fiom, Fim, Uil; si prevede una partecipazione alta, soprattutto per … Continua a leggere
Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale
Contrassegnato azione diretta, critica radicale, rivolta
Commenti disabilitati su 1962: la rivolta di Piazza Statuto
Ned Ludd il distruttore di macchine
La distruzione della macchina è un modello di lotta che inizia, in quanto fenomeno rilevante, nel XVII secolo e continua fino al 1830 circa. Vi erano almeno due generi di distruttori di macchine. Al primo appartenevano coloro che non provavano … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale, General
Contrassegnato critica radicale, luddismo
Commenti disabilitati su Ned Ludd il distruttore di macchine
Quello che si intende per sperimentazione concreta di libertà
Quello che si intende per sperimentazione concreta di libertà e di comunità è tutto dentro la dinamica dell’opposizione ostinata all’esistente societario. La libertà, infatti, può essere sperimentata solo attraverso le forme di negazione materiale dell’illibertà sociale o comunque introiettata individualmente; … Continua a leggere
Pubblicato in Critica Radicale
Contrassegnato critica radicale, rivolta, rivoluzione, trasgressione
Commenti disabilitati su Quello che si intende per sperimentazione concreta di libertà
LA Vera Fame
La critica radicale è il movimento stesso in cui i proletarizzati lottano contro il dominio del fittizio, smascherando l’organizzazione delle apparenze. Da quando il fittizio e la sua avvelenata promessa si insinuano in ogni esistenza svuotandola di ogni senso vivo … Continua a leggere
Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale
Contrassegnato critica radicale, fumetti, maggio '68
Commenti disabilitati su LA Vera Fame