- 
		
Articoli recenti
 Commenti recenti
Archivi
- Agosto 2025 (1)
 - Luglio 2025 (1)
 - Giugno 2025 (1)
 - Aprile 2025 (1)
 - Marzo 2025 (2)
 - Febbraio 2025 (2)
 - Gennaio 2025 (2)
 - Dicembre 2024 (1)
 - Ottobre 2024 (2)
 - Agosto 2024 (1)
 - Luglio 2024 (1)
 - Maggio 2024 (2)
 - Aprile 2024 (2)
 - Marzo 2024 (1)
 - Febbraio 2024 (1)
 - Gennaio 2024 (2)
 - Dicembre 2023 (1)
 - Novembre 2023 (1)
 - Ottobre 2023 (1)
 - Settembre 2023 (2)
 - Giugno 2023 (2)
 - Maggio 2023 (1)
 - Aprile 2023 (2)
 - Marzo 2023 (2)
 - Febbraio 2023 (1)
 - Gennaio 2023 (1)
 - Dicembre 2022 (2)
 - Novembre 2022 (2)
 - Ottobre 2022 (2)
 - Settembre 2022 (1)
 - Luglio 2022 (1)
 - Giugno 2022 (2)
 - Maggio 2022 (3)
 - Aprile 2022 (2)
 - Marzo 2022 (1)
 - Febbraio 2022 (3)
 - Gennaio 2022 (3)
 - Ottobre 2021 (1)
 - Settembre 2021 (1)
 - Luglio 2021 (1)
 - Giugno 2021 (1)
 - Maggio 2021 (1)
 - Aprile 2021 (1)
 - Marzo 2021 (1)
 - Febbraio 2021 (1)
 - Gennaio 2021 (1)
 - Dicembre 2020 (2)
 - Novembre 2020 (2)
 - Ottobre 2020 (1)
 - Giugno 2020 (1)
 - Maggio 2020 (1)
 - Aprile 2020 (1)
 - Febbraio 2020 (2)
 - Gennaio 2020 (1)
 - Dicembre 2019 (1)
 - Novembre 2019 (2)
 - Ottobre 2019 (1)
 - Settembre 2019 (1)
 - Giugno 2019 (1)
 - Maggio 2019 (1)
 - Aprile 2019 (1)
 - Marzo 2019 (2)
 - Gennaio 2019 (1)
 - Dicembre 2018 (1)
 - Novembre 2018 (2)
 - Novembre 2017 (1)
 - Maggio 2017 (1)
 - Marzo 2017 (2)
 - Febbraio 2017 (1)
 - Gennaio 2017 (1)
 - Dicembre 2016 (1)
 - Novembre 2016 (1)
 - Ottobre 2016 (2)
 - Luglio 2016 (1)
 - Maggio 2016 (3)
 - Aprile 2016 (1)
 - Marzo 2016 (3)
 - Febbraio 2016 (2)
 - Gennaio 2016 (2)
 - Dicembre 2015 (3)
 - Novembre 2015 (3)
 - Ottobre 2015 (2)
 - Settembre 2015 (4)
 - Luglio 2015 (3)
 - Giugno 2015 (2)
 - Maggio 2015 (3)
 - Aprile 2015 (2)
 - Marzo 2015 (2)
 - Febbraio 2015 (2)
 - Gennaio 2015 (2)
 - Dicembre 2014 (1)
 - Novembre 2014 (3)
 - Ottobre 2014 (5)
 - Settembre 2014 (5)
 - Luglio 2014 (5)
 - Giugno 2014 (7)
 - Maggio 2014 (7)
 - Aprile 2014 (9)
 - Marzo 2014 (9)
 - Febbraio 2014 (7)
 - Gennaio 2014 (9)
 - Dicembre 2013 (8)
 - Novembre 2013 (8)
 - Ottobre 2013 (9)
 - Settembre 2013 (9)
 - Agosto 2013 (4)
 - Luglio 2013 (9)
 - Giugno 2013 (8)
 - Maggio 2013 (10)
 - Aprile 2013 (14)
 - Marzo 2013 (13)
 - Febbraio 2013 (16)
 - Gennaio 2013 (17)
 - Dicembre 2012 (17)
 - Novembre 2012 (17)
 - Ottobre 2012 (16)
 
Categorie
- '68 e dintorni (53)
 - Carcere (25)
 - Critica Radicale (171)
 - General (275)
 - Guy Debord (17)
 - Internazionale Sitazionista (37)
 - Musica (27)
 - Nautilus (124)
 - Poesia (29)
 - Raoul Vaneigem (15)
 - Stati di coscienza modificati (77)
 
Archivi tag: beat
Sognando la California
La California degli anni ’60 viene giù direttamente da un certo tipo di cose che non sono mai state cancellate: la lezione politica dei Diggers, e poi il nomadismo e l’ottimismo e il nichilismo della beat generation. Poi dalla lezione … Continua a leggere
									
						Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General, Nautilus, Stati di coscienza modificati					
					
				
								
					Contrassegnato beat, critica radicale, diggers, psichedelia, rivolta				
				
				
				Commenti disabilitati su Sognando la California
							
		NON SOLO BEAT di Gianni Milano
Il libro – a cura di Chiara Maraghini Garrone e introduzione di Matteo Guarnaccia- è un lungo viaggio on the roadcon Gianni Milano a partire dalla sua nascita, il trasferimento a Torino dopo il 25 aprile 1945, la città bombardata e … Continua a leggere
									
						Pubblicato in '68 e dintorni, Nautilus, Poesia					
					
				
								
					Contrassegnato beat, nautilus, notav, pedagogia, poesia, vita quotidiana				
				
				
				Commenti disabilitati su NON SOLO BEAT di Gianni Milano
							
		Razionalismo e misticismo nella controcultura americana degli anni ’60
Nel 1962 il poeta beat Ed Sanders scrisse un virulento saggio intitolato An Essay against the Culture. Suo obiettivo principale erano i costituenti culturali dell’immaginario dell’Occidente capitalista e borghese, rinchiuso in una logica incentrata sui valori del profitto e del … Continua a leggere
									
						Pubblicato in '68 e dintorni, General, Stati di coscienza modificati					
					
				
								
					Contrassegnato anarchia, beat, droghe, psichedelia, rivoluzione, stati di coscienza modificati, utopia				
				
				
				Commenti disabilitati su Razionalismo e misticismo nella controcultura americana degli anni ’60
							
		I LOVE RADIO ROCK di Richard Curtis
Inghilterra 1966: mentre impazzano Beatles e Rolling Stones, il governo vieta alle radio di Stato di trasmettere musica rock e pop. Un gruppo di dissidenti fonda una emittente pirata a bordo di una nave ancorata appena al di fuori delle … Continua a leggere
LSD – Lucio Dalla
Il beat italiano, il bitt per dirla meglio, nasce più o meno il 17 febbraio 1965, il giorno in cui l’avvocato Alberico Crocetta inaugura una sala da ballo in via Tagliamento, a Roma; avrebbe voluto chiamarla Peppermint, alla fine la … Continua a leggere
									
						Pubblicato in General, Stati di coscienza modificati					
					
				
								
					Contrassegnato beat, droghe, musica, psichedelia, sostanze psicoattive				
				
				
				Commenti disabilitati su LSD – Lucio Dalla
							
		LETTERA AL PARTITO
Egregio Partito, è perfettamente inutile che insista nel dichiarare, a destra ed a manca che Lei è all’opposizione della destra, della sinistra, del centro, del centro destra, del centro sinistra, della sinistra-sinistra, della destra-destra; Lei conduce solo una politica, quella … Continua a leggere
									
						Pubblicato in '68 e dintorni, General					
					
				
								
					Contrassegnato beat, rivolta				
				
				
				Commenti disabilitati su LETTERA AL PARTITO
							
		CHI SONO I CAPELLONI?
Beatniks, provos, ragazzi dell’Onda verde, capelloni e via di seguito. Intanto, beat è un’etichetta con cui si vuole definire un fenomeno che vuole invece essere multiforme, indefinibile. Perché se una cosa vogliono questi ragazzi dai capelli lunghi, la barba incolta … Continua a leggere
									
						Pubblicato in '68 e dintorni, General					
					
				
								
					Contrassegnato beat, musica, rivolta				
				
				
				Commenti disabilitati su CHI SONO I CAPELLONI?
							
		Mondo beat
In una di queste feste, la prima, io mi trovai Gunilla Unger seduta su una gamba e Carmen Russo sull’altra, mentre m’ intrattenevo a parlare non ricordo più con chi di che cosa. Avvenne allora che a un certo punto … Continua a leggere