Archivi tag: azione diretta

Anarchia e primitivismo

In maniera sommaria si possono distinguere tre varianti del movimento primitivista: 1. La corrente proveniente dall’area di Detroit: vicina alle posizioni del marxismo libertario, attenta alla critica della domesticazione del pensatore francese Jacques Camatte; l’autore più interessante di questo filone è … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Anarchia e primitivismo

L’autoproduzione è anarchica

Noi intenderemo qui, per “autoproduzione”, ogni attività che degli individui, o dei gruppi, rinunciando volontariamente a ricorrere alle possibilità esistenti sul mercato, scelgano di svolgere con forze proprie per fruirne essi stessi, da soli o insieme con altri, ma sempre … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’autoproduzione è anarchica

Peret. Disperdere la pretaglia e perseguitarla nei suoi ultimi rifugi

A partire dal 10 maggio 1931, a Madrid, Cordova, Siviglia, Bilbao, Alicante,  Malaga, Granada, Valencia, Algesiras, San Roque, La Linea, Cadice, Arcos de la Frontera, Huelva, Badajos, ]eres, Almeria, Murcia, Gijon, Teruel, Santander, La Coruña, Santa Fé, ecc., la folla … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Peret. Disperdere la pretaglia e perseguitarla nei suoi ultimi rifugi

Zerzan. Il crepuscolo delle macchine. Introduzione all’edizione italiana

Nei pochi anni trascorsi dalla prima uscita de Il crepuscolo delle macchine, cominciamo con ogni probabilità ad assistere al crepuscolo effettivo del paradigma tecno-industriale, o almeno ai suoi primi segnali. Il disastro crescente è chiaramente visibile. Ci sono le singole … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Zerzan. Il crepuscolo delle macchine. Introduzione all’edizione italiana

I gruppi d’azione rivoluzionaria decapitano San Luigi

LA STAMPA Parigi, 16 gennaio 1975. L’attentato di ieri nei locali della Corte di Cassazione (la statua di San Luigi, simbolo della «giustizia di Stato», decapitata da una bomba) porta l’inconfondibile impronta dell’anarchismo internazionale. Non ha quindi sorpreso nessuno l’autoaccusa … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su I gruppi d’azione rivoluzionaria decapitano San Luigi

1962: la rivolta di Piazza Statuto

1962, rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. Torino, 5 luglio: gli operai della città della Fiat si preparano allo sciopero di categoria indetto per il 7-8-9 di quel mese da Fiom, Fim, Uil; si prevede una partecipazione alta, soprattutto per … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 1962: la rivolta di Piazza Statuto

Diggers: Il mondo alla rovescia

Nella prima metà del XVII secolo l’Inghilterra vive uno dei periodi più turbolenti e decisivi della sua storia moderna. Guerre di religione e civili, proliferare di gruppi millenaristi, lotte popolari, spinte egualitarie, un regicidio; tutti gli strati sociali coinvolti, tutte … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Diggers: Il mondo alla rovescia

1962: i rapitor cortesi

LA STAMPA Varese, 13 novembre 1962. […] Non pareva proprio d’essere in Tribunale, tanto quest’aria benevola ondeggiava visibile dal pretorio all’emiciclo, sino a sfiorare le toghe dei giudici. Il diplomatico ha reso la sua deposizione senz’ombra di risentimento, anzi, senza neppure preoccuparsi … Continua a leggere

Pubblicato in General | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 1962: i rapitor cortesi