Archivi tag: anarchia

Crimethinc II. Non lavorare – Quale lavoro?

La provocazione che caratterizzò la nostra gioventù fu prendere alla lettera il motto situazionista NON LAVOREREMO MAI. Alcuni di noi decisero di provare sulla propria pelle se fosse realmente possibile. Questo atto di spavalderia rivelò tutto l’ingegno della spontaneità giovanile, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Crimethinc II. Non lavorare – Quale lavoro?

Anarchia e primitivismo

In maniera sommaria si possono distinguere tre varianti del movimento primitivista: 1. La corrente proveniente dall’area di Detroit: vicina alle posizioni del marxismo libertario, attenta alla critica della domesticazione del pensatore francese Jacques Camatte; l’autore più interessante di questo filone è … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Anarchia e primitivismo

Crimethinc: lottando sul nuovo terreno

Al volgere del secolo, potevamo immaginare l’anarchismo solo come una diserzione da un ordine sociale onnipotente. Dieci anni fa, da giovani folli idealisti, pubblicammo Days of War, Nights of Love, insperatamente uno dei libri anarchici più venduti nel decennio successivo. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Crimethinc: lottando sul nuovo terreno

L’autoproduzione è anarchica

Noi intenderemo qui, per “autoproduzione”, ogni attività che degli individui, o dei gruppi, rinunciando volontariamente a ricorrere alle possibilità esistenti sul mercato, scelgano di svolgere con forze proprie per fruirne essi stessi, da soli o insieme con altri, ma sempre … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’autoproduzione è anarchica

Zerzan. Il crepuscolo delle macchine. Introduzione all’edizione italiana

Nei pochi anni trascorsi dalla prima uscita de Il crepuscolo delle macchine, cominciamo con ogni probabilità ad assistere al crepuscolo effettivo del paradigma tecno-industriale, o almeno ai suoi primi segnali. Il disastro crescente è chiaramente visibile. Ci sono le singole … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Zerzan. Il crepuscolo delle macchine. Introduzione all’edizione italiana

THE LIVING THEATRE

L’incontro di due artisti, attivisti, pacifisti, Judith Malina e Julian Beck a New York nel 1943, ha dato la nascita all’idea di un teatro che potesse riunirli in una azione comune. Nel 1947 pensano ad un teatro di repertorio d’avanguardia, … Continua a leggere

Pubblicato in General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su THE LIVING THEATRE

I gruppi d’azione rivoluzionaria decapitano San Luigi

LA STAMPA Parigi, 16 gennaio 1975. L’attentato di ieri nei locali della Corte di Cassazione (la statua di San Luigi, simbolo della «giustizia di Stato», decapitata da una bomba) porta l’inconfondibile impronta dell’anarchismo internazionale. Non ha quindi sorpreso nessuno l’autoaccusa … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su I gruppi d’azione rivoluzionaria decapitano San Luigi

Antonin Artaud: per gli analfabeti

Un’anarchia, senza ordine né legge, le leggi e i comandamenti non esistono senza il disordine della realtà, il tempo è la sola legge. Continuerò a disarticolare ogni cosa, nella vita degli universi, perché il tempo sono io.       … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Antonin Artaud: per gli analfabeti

Ecatombe

Venerdì 27 maggio, il tribunale di Cherburg, cittadina francese della Bassa Normandia, ha condannato a 40 ore di lavoro socialmente utile e a 100 euro di multa un ventottenne che la notte del 24 luglio 2009, cantava, mentre era alla … Continua a leggere

Pubblicato in Musica | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Ecatombe