Archivi categoria: Critica Radicale

1962: la rivolta di Piazza Statuto

1962, rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. Torino, 5 luglio: gli operai della città della Fiat si preparano allo sciopero di categoria indetto per il 7-8-9 di quel mese da Fiom, Fim, Uil; si prevede una partecipazione alta, soprattutto per … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 1962: la rivolta di Piazza Statuto

Ned Ludd il distruttore di macchine

La distruzione della macchina è un modello di lotta che inizia, in quanto fenomeno rilevante, nel XVII secolo e continua fino al 1830 circa. Vi erano almeno due generi di distruttori di macchine. Al primo appartenevano coloro che non provavano … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Ned Ludd il distruttore di macchine

Diggers: Il mondo alla rovescia

Nella prima metà del XVII secolo l’Inghilterra vive uno dei periodi più turbolenti e decisivi della sua storia moderna. Guerre di religione e civili, proliferare di gruppi millenaristi, lotte popolari, spinte egualitarie, un regicidio; tutti gli strati sociali coinvolti, tutte … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Diggers: Il mondo alla rovescia

Raoul Vaneigem: La vita scorre, la vita fugge

La vie s’écoule, la vie s’enfuit. Scritta da Raoul Vaneigem nel 1961 con musica di Francis Lemonnier. Incisa da Jacques Marchais. Tratta dall’album Pour en finir avec le travail, 1974. Raoul Vaneigem – La Vie S’écoule video La vita scorre, la vita … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, Raoul Vaneigem | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Raoul Vaneigem: La vita scorre, la vita fugge

Quello che si intende per sperimentazione concreta di libertà

Quello che si intende per  sperimentazione concreta di libertà e di comunità è tutto dentro la dinamica dell’opposizione ostinata all’esistente societario. La libertà, infatti, può essere sperimentata solo attraverso le forme di negazione materiale dell’illibertà sociale o comunque introiettata individualmente; … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Quello che si intende per sperimentazione concreta di libertà

LA Vera Fame

La critica radicale è il movimento stesso in cui i proletarizzati lottano contro il dominio del fittizio, smascherando l’organizzazione delle apparenze. Da quando il fittizio e la sua avvelenata promessa si insinuano in ogni esistenza svuotandola di ogni senso vivo … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su LA Vera Fame

Il Libero Spirito

“Se qualcuno indaga su quale libertà rivendichi, digli: «Io sono libero grazie alla mia verità. Nessun uomo e nessuna creatura può essermi d’ostacolo.»” “Se ti domandano: «Qual è il fondamento della libertà e della verità, e come giungervi?», rispondi: «Io … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Il Libero Spirito

Decrescita o rivolta?

Molti esperimenti in cui si tenti di svincolarsi, che rivendichino o meno la decrescita, sono encomiabili perché in tempi oscuri hanno la forza dell’esempio a condizione, questo sì, di presentarsi per quel che sono, modi di sopravvivenza più tollerabili, per … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Decrescita o rivolta?

I sinistri e il lavoro

I sinistri cercano in continuazione di prendersi cura di noi lavoratori per migliorare le nostre condizioni. Il problema è che non ci stanno mai ad ascoltare. Se lo facessero, capirebbero che in sostanza noi non vogliamo lavorare, e non vogliamo … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su I sinistri e il lavoro

Gli Ufficiali della Notte: la repressione dell’omosessualità a Firenze

A Firenze, in pieno Rinascimento fu istituito uno speciale servizio di polizia – la Magistratura degli Ufficiali della Notte – con l’unico compito di scoprire e reprimere le pratiche omosessuali considerate causa di disgrazie, guerre, pestilenze; punizioni divine che, per … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Gli Ufficiali della Notte: la repressione dell’omosessualità a Firenze