Archivi categoria: Critica Radicale

Lo sviluppo come minaccia

La fiducia nella crescita economica illimitata come soluzione ai mali della società è insita nel sistema capitalista, ma è solo dopo gli anni ’50 del secolo scorso che è diventata, con il nome di sviluppo, una politica di Stato. Da … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Lo sviluppo come minaccia

La Lega dei Furiosi

“Per il mercante anche l’onestà è una speculazione” Baudelaire “Come una croce per lungo per largo si stende quel che è accettato dagli il fuoco del tuo odio” Paul Eluard Come sfondo un’esigenza di comunicazione più ampia alla cui base … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La Lega dei Furiosi

Cesarano-Collu: le insurrezioni vitali

Il processo rivoluzionario non potrà avere mai più i tratti esclusivi della guerra civile, i tratti della Comune di Parigi o della Mackhnovicina. Ma è sempre più probabile che la produzione «in vitro» della guerra civile, lo spettacolo speciale pirotecnico … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Cesarano-Collu: le insurrezioni vitali

Nanotecnologia come ordine dominante

Nello sforzo di ottenere il controllo totale d’ogni aspetto dell’esistenza, l’ordine dominante ha iniziato ad accelerare lo sviluppo di tecnologie che manipolano la materia su scala nanometrica. Si tratta di milionesimi di millimetro. A questo livello, quello degli atomi e … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Nanotecnologia come ordine dominante

13 motivi per liberarsi dal lavoro

 1) L’ideologia del lavoro è lo stratagemma con cui la società repressiva riesce a ritardare il trapasso generalizzato già ora possibile ad una società senza classi e libera dalla schiavitù del lavoro. 2) Il mercato mondiale nella sua ultima fase: … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 13 motivi per liberarsi dal lavoro

Come fare una deriva urbana e perdersi

Ci sono molti modi di muoversi in una città, ma poche volte per perdersi, volutamente consapevolmente. Farlo in una città sconosciuta è il modo migliore per sentirla, percepire con maggiore sensibilità gli umori dei diversi quartieri e nei quartieri dei … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Come fare una deriva urbana e perdersi

Due o tre cose sulla civiltà

Cosa possiamo fare contro l’ecatombe rappresentata da quella marea di petrolio che sta fuoriuscendo dalle piattaforme della BP nel Golfo del Messico e che sta trasformando il mare in un mortorio? Cosa possiamo fare contro lo scoppio di un reattore … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Due o tre cose sulla civiltà

Yona Friedman: un’utopia realizzata o dell’autopianificazione del vivere collettivo

Questo fumetto è stato realizzato da Yona Friedman per la mostra Une utopie realisée tenutasi al Musée d’Art moderne de la Ville de Paris nel 1975  

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Yona Friedman: un’utopia realizzata o dell’autopianificazione del vivere collettivo

La donna resta sempre il proletario del maschio

La rivoluzione sociale che il grado di decomposizione della società capitalista richiede, è possibile solo con la ricostituzione di un tessuto sociale costruito attorno alla centralità di un femminile totalmente da reinventare poiché la meccanica folle dell’economicismo l’ha completamente rimosso. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su La donna resta sempre il proletario del maschio

Urbanismo unitario

L’urbanismo unitario prevedeva un utilizzo del territorio come pratica di resistenza ed opposizione alle strategie di pianificazione dell’urbanismo razionalista considerato colpevole, agli occhi dei situazionisti, di costruire città alienanti per l’individuo e la società. L’urbanismo unitario era un vero e … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Urbanismo unitario