Archivi autore: ventimila

12 – 12 – 1969, Gli anarchici non dimenticano

La forza della disperazione compensò la nostra esiguità numerica, la nostra mancanza di mezzi. Da oggetto della repressione ci trasformammo in promotori della campagna di agitazione e di controinformazione. Il disegno che con le bombe del 12 dicembre e con … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, General, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 12 – 12 – 1969, Gli anarchici non dimenticano

John Lee “Sonny Boy” Williamson

Come per i blues singers meno classici, anche molti urban blues degli Anni Trenta appaiono oggi parecchio datati, e infatti quando il gusto popolare progredì questi blues restarono a becco asciutto senza che nessuno si sforzasse gran che di recuperarli. … Continua a leggere

Pubblicato in General, Musica, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su John Lee “Sonny Boy” Williamson

LA RIVOLUZIONE

La rivoluzione è qualcosa che principia nel tempo presente, nelle scelte odierne, sia positive, sia negative; nel modo stesso di agire, di operare, di riprodursi. La sua preparazione verte sia sulla costruzione di percorsi di affrancamento del singolo, sia sulla … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su LA RIVOLUZIONE

MOLLA TUTTO – Annie LeBrun

«Io vivo nel terrore di non essere incompreso». (Oscar Wilde) «je voudrais te parler cristal fèlé hurlant comme un chien dans une nuit de draps battants». (Benjamin Péret) A sedici anni avevo deciso che la mia vita non sarebbe stata … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, Nautilus | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su MOLLA TUTTO – Annie LeBrun

Raoul Vaneigem – ABOLIRE LA PREDAZIONE RIDIVENTARE UMANI

Appello per la creazione mondiale di collettività in lotta per una vita umana libera e autentica Abbiamo fatto dell’Uomo la vergogna dell’umanità. Dai tempi più antichi ai giorni nostri, nessuna società ha toccato il grado di umiliazione e di abiezione … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus, Raoul Vaneigem | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Raoul Vaneigem – ABOLIRE LA PREDAZIONE RIDIVENTARE UMANI

Il diritto alla città come opera d’arte collettiva

Henri Lefebvre (1901-1991) non ha bisogno di presentazioni, poiché è un assai noto, poliedrico studioso e intellettuale, geografo, urbanista e filosofo, di quel lungo «secolo breve», che egli attraversa quasi per intero, soprattutto nella sua culla centrale, in rapporto vitale … Continua a leggere

Pubblicato in General, Guy Debord, Internazionale Sitazionista, Nautilus | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Il diritto alla città come opera d’arte collettiva

IL BLUES

Nessun singolo individuo aveva dato vita al blues, il blues era emerso in tutti gli Stati meridionali allo stesso tempo: Mississippi, Alabama, Georgia, Louisiana, Texas e cosi via; centinaia di cantanti anonimi o dimenticati, raccoglitori di cotone, lavoratori delle dighe … Continua a leggere

Pubblicato in General, Musica, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su IL BLUES

MAX CAPA

L’artista e fumettista Nino Armando Ceretti, meglio noto con il nome d’arte di Max Capa, è morto a Parigi all’età di 79 anni il 20 novembre del 2023. Tra le certezze rimaste della eredità lasciatami dai miei vent’anni, una continua … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su MAX CAPA

Tempi duri

In questi giorni, dopo la promulgazione della legge 214/23 che aumenta la soglia elettromagnetica da 6 a 15 V/m, il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza del decreto legislativo per accelerare l’installazione di nuova infrastruttura tecnologica, cioè più antenne … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Tempi duri

ORGANIZZAZIONE CONSILIARE

Organizzazione Consiliare (Riccardo d’Este, Pier Franco Ghisleni, Carlo Ventura, Fabio Francardo, Valerio Bertello, Eva Ripa, Paolo Tonin, Salvatore Testagrossa, Giuseppe Consalvi, Glauco Giacomelli e altri) si costituisce a Torino a metà del 1970, su iniziativa di Riccardo d’Este, con il … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su ORGANIZZAZIONE CONSILIARE