Archivi tag: critica radicale

Crimethinc IV. Decentramento della gerarchia: partecipazione come sottomissione

 Alla fine degli anni Novanta gli anarchici sostenevano la partecipazione, il decentramento e l’azione individuale. Affidandoci alla nostra esperienza nel settore dell’autoproduzione alternativa, abbiamo contribuito a diffondere il modello virale, per cui un format sviluppato in un contesto può essere … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Crimethinc IV. Decentramento della gerarchia: partecipazione come sottomissione

Internazionale Situazionista. Lo strano nome dei nichilisti che vogliono trasformare il mondo.

Nel 1966 , per la prima volta La Stampa, all’epoca più che mai giornale della FIAT, informa i propri lettori dell’esistenza dell’Internazionale situazionista. L’articolo appare sulla versione pomeridiana del giornale su cui,  precedentemente, era apparso qualche accenno all ‘IS, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Internazionale Situazionista. Lo strano nome dei nichilisti che vogliono trasformare il mondo.

Crimethic III. Tecnologie nuove – Strategie antiquate

Nella seconda metà del Ventesimo secolo, i radicali si erano organizzati in enclave sottoculturali dalle quali lanciavano attacchi contro la società. L’invito a praticare la disoccupazione conflittuale presupponeva un contesto di spazi controculturali in cui le persone potessero rendersi intimamente … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Crimethic III. Tecnologie nuove – Strategie antiquate

NANOTECNOLOGIE

Il punto centrale dell’odierna fase tecno scientifica è la maggior dinamicità e convergenza delle tecnologie dell’infinitamente piccolo, con conseguenze quasi illimitate, dato che tutti gli ambiti di produzione lavorano ormai sulla stessa materia prima, la vita sottile e invisibile di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su NANOTECNOLOGIE

Crimethinc II. Non lavorare – Quale lavoro?

La provocazione che caratterizzò la nostra gioventù fu prendere alla lettera il motto situazionista NON LAVOREREMO MAI. Alcuni di noi decisero di provare sulla propria pelle se fosse realmente possibile. Questo atto di spavalderia rivelò tutto l’ingegno della spontaneità giovanile, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Crimethinc II. Non lavorare – Quale lavoro?

Anarchia e primitivismo

In maniera sommaria si possono distinguere tre varianti del movimento primitivista: 1. La corrente proveniente dall’area di Detroit: vicina alle posizioni del marxismo libertario, attenta alla critica della domesticazione del pensatore francese Jacques Camatte; l’autore più interessante di questo filone è … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Anarchia e primitivismo

Crimethinc: lottando sul nuovo terreno

Al volgere del secolo, potevamo immaginare l’anarchismo solo come una diserzione da un ordine sociale onnipotente. Dieci anni fa, da giovani folli idealisti, pubblicammo Days of War, Nights of Love, insperatamente uno dei libri anarchici più venduti nel decennio successivo. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Crimethinc: lottando sul nuovo terreno

L’autoproduzione è anarchica

Noi intenderemo qui, per “autoproduzione”, ogni attività che degli individui, o dei gruppi, rinunciando volontariamente a ricorrere alle possibilità esistenti sul mercato, scelgano di svolgere con forze proprie per fruirne essi stessi, da soli o insieme con altri, ma sempre … Continua a leggere

Pubblicato in General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’autoproduzione è anarchica

Un’architettura della vita

Utilità e funzione resteranno sempre il punto di partenza di ogni critica formale; si tratta solo di trasformare il programma della funzionalità. I funzionalisti ignorano la funzione psicologica dell’ambiente … la vista dell’esterno delle costruzioni e degli oggetti, che ci … Continua a leggere

Pubblicato in General, Internazionale Sitazionista | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Un’architettura della vita

Peret. Disperdere la pretaglia e perseguitarla nei suoi ultimi rifugi

A partire dal 10 maggio 1931, a Madrid, Cordova, Siviglia, Bilbao, Alicante,  Malaga, Granada, Valencia, Algesiras, San Roque, La Linea, Cadice, Arcos de la Frontera, Huelva, Badajos, ]eres, Almeria, Murcia, Gijon, Teruel, Santander, La Coruña, Santa Fé, ecc., la folla … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Peret. Disperdere la pretaglia e perseguitarla nei suoi ultimi rifugi