Archivi categoria: Critica Radicale

Sognando la California

La California degli anni ’60 viene giù direttamente da un certo tipo di cose che non sono mai state cancellate: la lezione politica dei Diggers, e poi il nomadismo e l’ottimismo e il nichilismo della beat generation. Poi dalla lezione … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General, Nautilus, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Sognando la California

LUDD ovvero dell’insurrezione permanente

n questi giorni bui, in cui di fronte al riproporsi di un governo reazionario e razzista l’antagonismo sociale non sembra saper far altro che riproporre modelli di azione politica e di organizzazione ripescati pari pari dai vecchi Fronti popolari e … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, Internazionale Sitazionista, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su LUDD ovvero dell’insurrezione permanente

Paesaggi di una città immaginaria

Ma supponiamo che tutto il lavoro produttivo possa essere completamente automatizzato; che la produttività aumenti fino a quando il mondo non conosca più carenze; che la terra e i mezzi di produzione siano socializzati e come risultato la produzione globale … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Paesaggi di una città immaginaria

Lo Spettacolo Merce

Hai sentito! Alla Lega lungo il Po c’è un happening multimediale. Queste sono stronzate! Attualmente io e altri mille tecnici stiamo allestendo le scenografie del più grosso revival del musical mai concepito, tutto basato sul rilancio della figura carismatica di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Lo Spettacolo Merce

Primitivismo o industrialismo

La Resistenza all’industrialismo deve poggiare su un’analisi e, crediamo che alla luce di quello che sta succedendo si possano individuare alcuni punti essenziali: 1) L’industrialismo – l’ethos che racchiude i valori e le tecnologie della civilizzazione occidentale – sta minacciando … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Primitivismo o industrialismo

IL GIOCO

Definizione di gioco: Il gioco è un’attività che può possedere una funzione ricreativa, una educativa, una biologica e sociale; coinvolge una o più persone ed è basata su: un obiettivo che i/il giocatore/i devono cercare di raggiungere (che può anche … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Internazionale Sitazionista, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su IL GIOCO

ARCHITETTURA E ANARCHIA

Quale rapporto, che non sia a priori contraddittorio, possono intrattenere l’architettura e l’anarchia? l’architettura è certamente un simbolo dell’autorità, ma non solo: essa è stata fin dal principio uno dei suoi strumenti, e non tra i minori, poiché costituisce una … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su ARCHITETTURA E ANARCHIA

CIVILIZZAZIONE O FUTURO PRIMITIVO

Produzionismo o futuro primitivo: due materialità. Una provocata dall’estinzione dello spirito, l’altra dall’aver abbracciato lo spirito nella sua realtà terrena. L’abbandono volontario del modo di vivere industriale non è una rinuncia, ma una regressione salutare. Abbandonando la condizione e la … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su CIVILIZZAZIONE O FUTURO PRIMITIVO

San Francisco Diggers

I diggers (scavatori o zappatori) furono un movimento popolare sviluppato in Inghilterra nel periodo 1648-50 a causa delle streme condizioni di povertà della gente comune. Il fenomeno nacque, secondo alcuni autori, con l’ausilio di aderenti al gruppo di levellers (un … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su San Francisco Diggers

Il tempo reale

Il tempo reale è oggi il nostro metodo di sterminio. Se si vuole dare un senso a questa espressione contraddittoria, poiché il tempo reale abolisce ogni dimensione reale del tempo, dovremmo contemplare la possibilità di rendere attuale tutto nell’istante stesso. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Il tempo reale