Archivi categoria: ’68 e dintorni

Raoul Vaneigem – Efficacia e nocività del militantismo

Il peso dell’oppressione è tutto ciò che rimane al sistema che ci governa. Ha per sé la sua forza d’inerzia. Ciò che gioca a nostro favore è la potenza di una vita in continua rinascita. Essa potrebbe fornire di che … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General, Raoul Vaneigem | Commenti disabilitati su Raoul Vaneigem – Efficacia e nocività del militantismo

UN BIGLIETTO SENZA RITORNO E SENZA DESTINAZIONE – In ricordo di Gianni Milano

Il 5 febbraio è partito per il suo ultimo viaggio il nostro amico e compagno Gianni Milano. Anche se in questi ultimi tempi era costretto dalla malattia in carrozzella, non ha mai smesso di elargire al mondo il suo sorriso … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, General, Nautilus, Poesia, Stati di coscienza modificati | Commenti disabilitati su UN BIGLIETTO SENZA RITORNO E SENZA DESTINAZIONE – In ricordo di Gianni Milano

12 – 12 – 1969, Gli anarchici non dimenticano

La forza della disperazione compensò la nostra esiguità numerica, la nostra mancanza di mezzi. Da oggetto della repressione ci trasformammo in promotori della campagna di agitazione e di controinformazione. Il disegno che con le bombe del 12 dicembre e con … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, General, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 12 – 12 – 1969, Gli anarchici non dimenticano

LA RIVOLUZIONE

La rivoluzione è qualcosa che principia nel tempo presente, nelle scelte odierne, sia positive, sia negative; nel modo stesso di agire, di operare, di riprodursi. La sua preparazione verte sia sulla costruzione di percorsi di affrancamento del singolo, sia sulla … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su LA RIVOLUZIONE

ORGANIZZAZIONE CONSILIARE

Organizzazione Consiliare (Riccardo d’Este, Pier Franco Ghisleni, Carlo Ventura, Fabio Francardo, Valerio Bertello, Eva Ripa, Paolo Tonin, Salvatore Testagrossa, Giuseppe Consalvi, Glauco Giacomelli e altri) si costituisce a Torino a metà del 1970, su iniziativa di Riccardo d’Este, con il … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su ORGANIZZAZIONE CONSILIARE

Le origini di Comontismo

Le origini immediate di Comontismo risalgono a tutti quei gruppi che genericamente si definiscono, e furono definiti, consiliari. Genericamente, poiché i Consigli storicamente intesi e la “teoria” che ne fu l’espressione ben poco di comune ebbero con i recenti gruppi … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Critica Radicale, General, Nautilus | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Le origini di Comontismo

15 Dicembre 1969 – Giuseppe Pinelli

L’ultimo interrogatorio di Pinelli si svolge nella stanza di Calabresi, che sostiene di essere uscito poco prima di mezzanotte per informare dell’andamento dei colloqui i suoi superiori. È la mezzanotte del 15 dicembre, il cronista dell’«Unità», Aldo Palumbo, ha lasciato … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Nautilus | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su 15 Dicembre 1969 – Giuseppe Pinelli

POESIA ILLUMINAZIONE – Lenore Kandel

siamo stati tutti fratelli, ermafroditi come ostriche donando le nostre perle spontaneamente nessuno aveva ancora inventato la proprietà né la colpa né il tempo guardavamo le stagioni passare, eravamo cristallini [come neve e ci fondevamo dolcemente in forme nuove mentre … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, General, Nautilus, Poesia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su POESIA ILLUMINAZIONE – Lenore Kandel

FRANCO SERANTINI – Morte di un anarchico

Domenica 7 maggio 1972 è morto nelle carceri di Pisa il giovane anarchico Franco Serantini, massacrato di botte da “ignoti” poliziotti. Il massacro era iniziato il venerdì precedente, durante una manifestazione indetta per protesta ad un comizio fascista. Durante la … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, Carcere, General, Nautilus | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su FRANCO SERANTINI – Morte di un anarchico

GLI AEROPLANI SONO MADRI BRONTOLONE – Jim Morrison

Gli aeroplani sono madri brontolone Nelle nostre labili guerre da insetti. Profilattici di nylon le sventolano dietro Guerrieri Troiani nel loro orrido volo ritorto. Lanciati fuori, aspirati via dal suo ventre di metallo, solo un sottile laccio resta a profezia … Continua a leggere

Pubblicato in '68 e dintorni, General, Nautilus, Poesia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su GLI AEROPLANI SONO MADRI BRONTOLONE – Jim Morrison