Contro l’assoggettamento della non vita

COPPODisgustati dalla degenerazione della critica e dalla strumentalizzazione del pensiero logico, divenuto Ragione di Stato, molti hanno messo a morte la ragione, anche nel suo reale valore d’uso di intelligenza del reale: ma, come si sa, il sonno di questa ragione genera mostri. L’ideologia della spontaneità è stata per qualche tempo il cardine di questa ulteriore mistificazione rassicurante. Quale spontaneità? Quale l’autenticità, la reale autonomia da tutto ciò che ci ha prodotti? La natura umana è da costruire: nulla di ciò che è dato sfugge alla legge della composizione mista; e la spontaneità di cui tanto si parla è un insieme di risposte obbligate, di condizionamenti appresi, di linguaggi imposti, di logiche date; e di desiderio che si cerca. Ognuno è la sintesi della storia che lo ha preceduto e la sua vita va al di là di ciò che è esistiti del passo che rilancia l’antitesi; in ognuno sono racchiuse tutte le possibilità immaginabili e tutte quelle che non riusciamo a immaginare: ed è iscritta, a saper vedere, tutta la peripezia della vita nelle sue varie forme e nella sua complessità crescente. Non importa in che mondo un uomo realizza la propria vita, purché segua una strada che la sua passione riconosce. Tutto è possibile. Non abbiamo altro da perdere che le nostre catene. (Piero Coppo)

Se vuoi approfondire:

copercoppo2ediok.pdf

Pubblicato in Critica Radicale, Nautilus | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Contro l’assoggettamento della non vita

LA FINESTRA

poesia-eroticaPiccolo uccello
mille colori
una morte colma il cielo

un corvo piatto
gli occhi morti
il vento strappa il cielo.

Massa di terra nel cielo
silenzio indizio di nulla
montagna erbosa sonnolenta ingiallita
caduta dell’essere nella notte

mi nascondo nelle tue ombre
e mangio al tuo sole
il mio scheletro traspare
nella luce del giorno

un sentimento di terrore
stringe dolcemente la gola
gela lentamente il cuore.

poesie-erotiche

Pubblicato in Nautilus, Poesia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su LA FINESTRA

La vita è da guadagnare oltre

Lettristi 1954Non ripeteremo mai abbastanza che le attuali rivendicazioni del sindacalismo sono condannate alla sconfitta; più dalla povertà dei programmi che dalla divisione e dalla dipendenza dei suoi organismi riconosciuti. Non diremo mai abbastanza ai lavoratori sfruttati che si tratta delle loro vite insostituibili dove tutto potrebbe essere realizzato; che si tratta dei loro anni più belli che stanno passando senza nessuna gioia che valga la pena, senza neanche aver preso le armi.
Non dobbiamo chiedere che ci venga garantito o aumentato il minimo virtuale, ma che si finisca di mantenere la gente al minimo della vita. Non dobbiamo domandare soltanto pane, ma giochi.
La vita è da guadagnare oltre.
Non è la questione dell’aumento dei salari che va posta, ma quella della condizione imposta al popolo in Occidente.
Bisogna rifiutare di lottare all’interno del sistema per ottenere piccole concessioni subito rimesse in causa o recuperate in altri campi dal capitalismo. Quella che deve essere posta radicalmente è la questione della sopravvivenza o della distruzione di questo sistema. Non si deve parlare di intese possibili, ma di realtà inaccettabili. La lotta sociale non deve essere burocratica, ma appassionata.
Bisogna, prendere coscienza di alcuni elementi che potrebbero rendere appassionante il dibattito: il fatto per esempio che in tutto il mondo esistono nostri amici, e che ci riconosciamo nella loro lotta. Anche il fatto che la vita passa, e che noi non aspettiamo compensazioni tranne quella che dobbiamo inventare e costruire noi stessi.
Non è che un problema di coraggio.

Internazionale Lettrista luglio 1954 

Pubblicato in General, Guy Debord, Nautilus | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La vita è da guadagnare oltre

L’amore libero

coppia di spalle

Altra denominazione dell’amore è l’amore libero, dato che l’amore è prima di tutto, per gli anarchici individualisti, una varietà dei rapporti camerateschi (in clima di libertà o di libera disposizione di se stessi – fra anarchici oggi, fra tutti quanti nel bel tempo futuro dell’anarchia). Non dipende che dal libero accordo degli interessati. Non riguarda i terzi, ma non li esclude se l’accordo è unanime. Esclude la gelosia ma non la passione. Rifiuta tutti i pregiudizi. Accetta per esempio l’incesto e l’omosessualità. Non è sottoposto a nessuna nozione di durata. Può essere interrotto unilateralmente e la rottura deve essere accettata dall’altra parte. Non causa alcun diritto. La stessa persona può avere contemporaneamente parecchi rapporti di cameratismo amoroso. Lo scambio di sentimenti: la sua latitudine viene lasciata alla discrezione piena e completa degli interessati.

(Tratto da: piccola enciclopedia dell’anarchia di Roger Boussinot)

Pubblicato in General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su L’amore libero

SHULGIN Alexander

Alexander Shulgin in his lab in 2001.

Alexander “Sasha” Shulgin, Ph. D. è certamente uno dei più rappresentativi e eclettici chimici e farmacologi del Novecento, padre della MDMA (Ecstasy) e di quasi 200 altri composti empatogeni, Anche se Shulgin non ha inventato la MDMA, sintetizzata già nel 1914, a lui si deve un nuovo e migliore processo di sintesi.Conquistò il dottorato (Ph.D.) nel 1954, alla Berkeley University, e dalla fine degli anni Cinquanta all’inizio degli anni Sessanta svolse il tirocinio post dottorato in psicofarmacologia alla U.C. di San Francisco e lavorò come direttore della ricerca presso presso i Laboratori della DioRad, prima di diventare ricercatore alla Dow Chemical Co.Nel 1960 provò per la prima volta la mescalina, e dopo l’esperienza incominciò la sperimentazione e la ricerca di molecole simili alla mescalina, tra cui il DOM (STP).Dopo aver lasciato la Dow Chemical Co. nel 1965,Sasha si dedicò completamente alla ricerca indipendente, lavorando sia come consulente che come conferenziere. Nel 1967 contribuì a far conoscere la potenzialità terapeutiche della MDMA nell’Università di San Francisco, in un’epoca in cui il consumo della sostanza e le informazioni su di essa erano quasi zero.Nel 1976 fece conoscere la MDMA a Leo Zeff, psicologo di Oakland che già utilizzava gli psichedelici nella sua pratica clinica. Questi, a sua volta, contribuì a far conoscere la sostanza a centinaia di psicoterapeuti e anche al di fuori della comunità scientifica, prima che venisse messa fuori legge negli Stati Uniti nel 1985.Ancora oggi Sasha è attivissimo e partecipa a conferenze, rilascia interviste, dedicando le forze a creare nelle nuove generazioni una coscienza razionale e scientifica legata al consumo delle droghe psicoattive.

Ti potrebbe anche interessare:

pionieri

Pubblicato in General, Nautilus, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su SHULGIN Alexander

NAUTILUS, il nuovo sito

NautilusATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE

Nautilus è tornato a navigare nella rete con un nuovo sito per continuare a far girare idee, emozioni, scritti, canzoni, immagini, esperimenti di rivolta e per coinvolgere tutti gli abitanti della rete informatica e non solo,  in un dialogo sovversivo per navigare in un mare di rivolta.

L’indirizzo del nuovo sito è:

Home

Se vuoi andare direttamente sul sito di NAUTILUS clicca sul sommergibile

NAUTILUS A 72PUNTI-2

Pubblicato in General, Nautilus | Contrassegnato | Commenti disabilitati su NAUTILUS, il nuovo sito

Primitivismo e Tecnologia

primitivismo tecnologiaLa tecnologia è qualcosa di più di cavi, silicio, plastica e acciaio. È un sistema complesso che comprende la divisione del lavoro, l’estrazione di risorse e lo sfruttamento, a vantaggio di coloro che la rendono operante.
Il punto di contatto e il risultato della tecnologia sono sempre una realtà alienata, mediata e distorta. A dispetto di quanto affermano gli apologeti del postmodernismo e altri tecnofili, la tecnologia non è neutra. I valori e gli obiettivi di coloro che producono e controllano la tecnologia sono sempre inglobati in essa.
La tecnologia si distingue dai semplici attrezzi sotto molti aspetti. Un semplice attrezzo equivale a un utilizzo temporaneo di un elemento nell’ambiente immediatamente circostante per uno scopo specifico. Gli attrezzi non richiedono sistemi complessi che alienano l’utilizzatore dall’azione. Questa separazione è insita nella tecnologia e crea un’esperienza malsana e mediata, che sfocia in varie forme di autorità.
Il dominio aumenta ogni volta che viene creata una nuova tecnologia “che fa risparmiare tempo”, poiché si rende necessaria la costruzione di altra tecnologia per sostenere, alimentare, mantenere e riparare quella originaria. Ciò ha portato con grande rapidità all’instaurazione di un sistema tecnologico complesso, che sembra avere un’esistenza indipendente dagli esseri umani che l’hanno creato.
I sottoprodotti di scarto della società tecnologica stanno inquinando il nostro ambiente sia fisico che psicologico. Siamo derubati della vita a favore della Macchina e degli effluenti tossici del combustibile che alimenta il sistema tecnologico: ci stanno soffocando in un ambiente concepito esclusivamente ai fini dell’efficienza meccanica e dell’espansione tecnologica.
Il sistema tecnologico distrugge, elimina o subordina metodicamente il mondo naturale, costruendo un mondo adatto solo per le macchine. L’ideale verso cui tende il sistema tecnologico è la meccanizzazione di tutto ciò che incontra.

Se vuoi approfondire:

greenan

Pubblicato in Critica Radicale, Nautilus | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Primitivismo e Tecnologia

LIBERARE LA CANNABIS? ANCHE

cannabisQualche migliaio di anni ci separano da quell’uomo che nelle gelide tundre siberiane o nell’impossibile foresta africana, raccoglieva il fungo o la radice capace di fargli conoscere il lato altro del mondo. Ne dominava la potenza ne traeva la capacità di sentire (e usa) in modo diverso i segni e i segnali di sé e del suo mondo. Un metodo di analisi di indagine che l’ha guidato nei millenni. Almeno quattrocento. L’assunzione di sostanze in grado di modificare lo stato ordinario di coscienza è una pratica vecchia quanto l’uomo; ciò vuol dire che al di là del contesto culturale e temporale la tendenza a vivere esperienze psicofisiche non ordinarie, a trascendere, fa parte della sua intima natura e risulta quindi essere una componente fondante dell’essere umano oltre che un aspetto profondo di ogni cultura e civiltà. Certo qui non siamo nella tundra e siamo nel1996, ma la natura umana sembra orientarsi sempre nella stessa direzione. Culture diverse e sostanze diverse, ma chi oggi vuole negare la possibilità di usare le droghe, siano anche solo l’alcol e il tabacco, non riconosce o non ha alcun rispetto per il diritto, di ogni persona, di essere padrona di se stessa. Il proibizionismo (che in Occidente prima si chiamava inquisizione e ancor prima cristianizzazione), visto attraverso la lente della libertà, è un metodo per impedire una crescita individuale autonoma a vantaggio di ideologie autoritarie, che impongono valori utili a chi vorrebbe il potere morale e materiale della società. Chi pretende o detiene il dominio sugli esseri umani ha fatto della gestione delle sostanze psicoattive un’arma per salvaguardare il proprio privilegio. In quest’ottica, oggi, tutte le droghe: alcol, cocaina, LSD, eroina, cannabis, ecstasy, ecc. servono anche a questo. Ognuna in modo diverso assolve alla funzione che la morale e l’economia le ha assegnato, che siano lecite o illecite, legali o meno. La figura del consumatore, del malato, drogato, o vizioso, (con tutte le sue implicazioni culturali e sociali) che viene assegnato al visionario, all’insofferente, al gaudente, al ricercatore, al curioso, è codificata sino a diventare un ruolo sociale e produttivo. Di per sé non ci sarebbe nulla di male, per chi usa queste sostanze, nell’assolvere un ruolo nel processo sociale ed economico; già lo fa, lo voglia o no. Oggi però a cementare il costume, a far girare l’economia è la criminalizzazione del drogato, l’ignoranza nell’uso delle sostanze, l’interessata negligenza nel sondarne le possibilità di utilizzo per l’uomo contemporaneo. Il paradosso e che le droghe, come in passato, continuano ad essere sempre estremamente importanti ma con un segno negativo per l’uomo. Questo ribaltamento di significato è frutto del proibizionismo, che deve essere combattuto senza mezze misure. Regolamentazioni, legalizzazioni, depenalizzazioni sono concetti che appartengono ai politici, ai poliziotti, agli economisti, ai legislatori, ai moralizzatori. Si possono accettare come il male minore, ci si può adattare alle restrizioni per comodità o quieto vivere, ma non si può concepire di dipendere, anche e soprattutto in quest’ambito, da altri uomini.

Torino 16 novembre 1996 – I RIBELLI DI CAPITAN NEMO

Pubblicato in General, Nautilus, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su LIBERARE LA CANNABIS? ANCHE

Diabolik di Mario Bava

diabolik (1)Diabolik ruba dieci milioni di dollari davanti all’Ispettore Ginko, raggirandolo con l’ausilio di alcuni fumogeni. Intanto il ministro degli interni convoca una conferenza stampa e annuncia il ripristino della pena di morte per combattere il crimine. Diabolik ed Eva si recano sul posto, travestiti da giornalisti, e sprigionano del gas esilarante, provocando le risate di tutti i presenti. Il giorno dopo, il ministro si dimette e l’ispettore Ginko ordina una retata in grande stile contro l’impero criminale gestito dal boss Ralph Valmont. Questi è costretto a fare un patto con l’ispettore Ginko e promette di consegnare Diabolik alla polizia.
Valmont, grazie alla descrizione di una prostituta, ottiene un identikit di Eva, quindi la rapisce e chiede a Diabolik come riscatto dieci milioni di dollari e una collana di smeraldi. I due si incontrano per lo scambio sull’aereo di Valmont. Lì Diabolik raggira Valmont lo uccide e riesce a liberare Eva.
Il nuovo ministro degli interni mette una taglia di un miliardo di dollari sulla testa di Diabolik. Questi, per tutta risposta, fa esplodere tutti i palazzi del fisco, provocando una crisi economica senza precedenti. Lo Stato decide di fondere tutti i soldi in un unico lingotto d’oro del peso di venti tonnellate. Il lingotto viene trasportato su un treno. Diabolik lo distrugge, facendolo precipitare in mare, quindi si immerge e recupera il lingotto con un sommergibile, portandolo al rifugio e fondendolo. danger_diabolikL’ispettore Ginko riesce però a localizzare il rifugio e vi fa irruzione. Eva riesce a fuggire, mentre Diabolik viene investito da un getto d’oro fuso e immobilizzato. Eva, vestita a lutto, si reca a rendere l’ultimo saluto al compagno, ridotto ad una statua. Viene raggiunta dall’ispettore Ginko. Diabolik, approfittando di un attimo di distrazione di Ginko, fa l’occhiolino ad Eva, dimostrando di essere ancora vivo, quindi una risata diabolica echeggia nel rifugio.
Il film è ispirato all’omonimo fumetto creato da Angela e Luciana Giussani e riprende le situazioni di alcuni episodi della serie a fumetti, in particolare: Sepolto vivo e Lotta disperata del 1964, e, L’ombra nella notte del 1965. Come per tutte le cose “avanti nel tempo” il film venne amato e reso cult con il “senno di poi”. Un film che diventò un’icona dell’avanguardia visiva psichedelica. Meglio di una pasticca di LSD diceva la pubblicità dell’epoca. È considerato uno dei migliori film pop degli anni sessanta. Mario Bava costruisce un film post-moderno, dove pop art, surrealismo, dadaismo e futurismo convivono tra loro in un mix azzeccato e visivamente accattivante.
La pellicola è profusa di erotismo sotteso, una storia d’amore anarchica tra due soggetti, Eva e Diabolik che fanno il bagno nelle banconote come Zio Paperone, trombano e ballano sulle meschinità del mondo, beandosi della loro gioventù e bellezza beatnik. Sganciato dalla logica nella costruzione della storia che si limita a mettere in scena Diabolik che attua piani estrosi per compiere colpi azzardati e la legge che lo combatte con mezzi leciti e non, il film procede un po’ folle e dichiaratamente nonsense, con dialoghi improbabili e caratterizzazioni su di giri, per rimandare al mondo dei fumetti. Riconosciuto come uno dei film più pop dell’epoca che si tuffava nel beat, “Diabolik” viene trasformato da re del delitto nell’Alice nel paese dei ladri. Film divertente, artigianale a livello di effetti speciali, tutto mescolato con colori vivaci e sigarette particolari.dangerdiabolik09

 

Pubblicato in '68 e dintorni, General, Stati di coscienza modificati | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Diabolik di Mario Bava

RAGIONARE

la ragioneLa ragione è l’utilizzazione di una grande documentazione generale con la creazione di nuove vie che prolungano la realtà al di là del presente, costruendo mentalmente dall’esperienza vissuta per conoscere il termine finale e modificare così l’azione presente per ottenere di modificare questo fine. Il sapere si divide nettamente in due parti: da una parte le conoscenze obiettive,suscettibili di dimostrazioni sensibili e che possano determinare una mutua comprensione degli umani davanti all’evidenza dei fatti; dall’altra le conoscenze soggettive, strettamente limitate al sapere individuale. Le divergenze provengono, invariabilmente, dal miscuglio o dalla sostituzione, più o meno cosciente, di una delle due conoscenze con l’altra. Quanti ragionano male o sono in malafede, operano questa sostituzione e, credendo o facendo finta di credere di essere sempre sul terreno obiettivo e impersonale, argomentano al contrario soddisfacendo abbondantemente la loro logica personale, fonte di dispute senza limiti. Gli uomini non possono avvicinarsi gli uni agli altri che quando si tratta di punti comuni che interessano tutti, e la ragione non può esercitarsi che su questi punti.
(Citazione tratta dall’Enciclopedia anarchica)

Pubblicato in General | Contrassegnato | Commenti disabilitati su RAGIONARE